Fiera del Levante: Margherita Buy, Sergio Rubini e Emilio Solfrizzi ospiti della campionaria
Letto: 4238 volte
venerdì 8 settembre 2017
Letto: 4238 volte
BARI - Nell'ambito dell'81esima edizione della Fiera del Levante, da lunedì 11 settembre alle 15 il padiglione 115 della campionaria ospita il Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia, realizzato dalla Regione Puglia e dal Teatro Pubblico Pugliese, interamente dedicato a musica, teatro, danza, arte e creatività.
In programma, per tutta la durata dell'evento, ci saranno lezioni, masterclass, laboratori, mostre, stage, presentazioni con prestigiosi rappresentanti della scena pugliese e nazionale che accompagnano i partecipanti e i visitatori in un viaggio nella filiera dell'arte e della cultura. Il padiglione, visitabile da sabato 9 settembre, aprirà ufficialmente i lavori lunedì 11 alle 15.
Per la musica sono in programma due importanti occasioni: il Puglia Sounds Musicarium (dal 9 al 12 settembre) la scuola dei mestieri della musica e Songwriting Camp (dal 13 al 16 settmebre) in cui i giovani musicisti pugliesi potranno lavorare sul versante artistico a stretto contatto con affermati autori e produttori della scena italiana.
Dal 9 al 16 settembre sono in programma attività di formazione, promozione e divulgazione rivolte al mondo della danza con il progetto Classes in Glass Dance project realizzato da Balletto del Sud in collaborazione con Resextensa Dance Company, uniche due compagnie pugliesi riconosciute organismi di produzione della danza dal Mibact. Stage, incontri e convegni rivolti a giovani danzatori professionisti e studenti di danza per approfondire varie tecniche e stili con grandi nomi della panorama internazionale.
Per quanto riguarda il teatro, dal 9 al 13 settembre il padiglione ospiterà Teatranti – i Mestieri del Teatro, 16 lezioni con esperti di rilievo nazionale per approfondire tutte le fasi di preparazione di uno spettacolo teatrale. Per la recitazione le lezioni saranno condotte da Isa Danieli, Sergio Rubini, Flavio Albanese, Michele Sinisi, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Carmela Vincenti e Roberto Corradino e altri rappresentanti nel campo della regia, del teatro di figura, per la drammaturgia, la scenografia, i costumi e il disegno luci.
Il programma teatrale proseguirà, dal 15 al 17 settembre,con la presenza dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano che, oltre alle lezioni aperte per danzatori, presenta il progetto Innovazione on stage, una moderna installazione che conduce i visitatori in un percorso visivo alla scoperta di arti e mestieri dello spettacolo. Nello spazio riservato all’Accademia, inoltre, saranno allestiti un set fotografico, un’esposizione di costumi teatrali e postazioni trucco per far immergere chiunque lo voglia nel modno del teatro.
Infine il padiglione per tutta la durata della campionaria ospita una mostra di abiti di scena a cura della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
Sabato 9 alle 19 il padiglione dell'Agroalimentare della Regione Puglia (numero 18) all’interno della Fiera ospita l'attrice Margherita Buy (nella foto), madrina d’eccezione chiamata a premiare i vincitori del contest “Nonostante la Xylella”.
La partecipazione agli eventi è gratuita previo pagamento del ticket d'ingresso (3 euro).
Qui è possibile consultare il programma completo del Polo delle Arti e della Cultura.
In programma, per tutta la durata dell'evento, ci saranno lezioni, masterclass, laboratori, mostre, stage, presentazioni con prestigiosi rappresentanti della scena pugliese e nazionale che accompagnano i partecipanti e i visitatori in un viaggio nella filiera dell'arte e della cultura. Il padiglione, visitabile da sabato 9 settembre, aprirà ufficialmente i lavori lunedì 11 alle 15.
Per la musica sono in programma due importanti occasioni: il Puglia Sounds Musicarium (dal 9 al 12 settembre) la scuola dei mestieri della musica e Songwriting Camp (dal 13 al 16 settmebre) in cui i giovani musicisti pugliesi potranno lavorare sul versante artistico a stretto contatto con affermati autori e produttori della scena italiana.
Dal 9 al 16 settembre sono in programma attività di formazione, promozione e divulgazione rivolte al mondo della danza con il progetto Classes in Glass Dance project realizzato da Balletto del Sud in collaborazione con Resextensa Dance Company, uniche due compagnie pugliesi riconosciute organismi di produzione della danza dal Mibact. Stage, incontri e convegni rivolti a giovani danzatori professionisti e studenti di danza per approfondire varie tecniche e stili con grandi nomi della panorama internazionale.
Per quanto riguarda il teatro, dal 9 al 13 settembre il padiglione ospiterà Teatranti – i Mestieri del Teatro, 16 lezioni con esperti di rilievo nazionale per approfondire tutte le fasi di preparazione di uno spettacolo teatrale. Per la recitazione le lezioni saranno condotte da Isa Danieli, Sergio Rubini, Flavio Albanese, Michele Sinisi, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Carmela Vincenti e Roberto Corradino e altri rappresentanti nel campo della regia, del teatro di figura, per la drammaturgia, la scenografia, i costumi e il disegno luci.
Il programma teatrale proseguirà, dal 15 al 17 settembre,con la presenza dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano che, oltre alle lezioni aperte per danzatori, presenta il progetto Innovazione on stage, una moderna installazione che conduce i visitatori in un percorso visivo alla scoperta di arti e mestieri dello spettacolo. Nello spazio riservato all’Accademia, inoltre, saranno allestiti un set fotografico, un’esposizione di costumi teatrali e postazioni trucco per far immergere chiunque lo voglia nel modno del teatro.
Infine il padiglione per tutta la durata della campionaria ospita una mostra di abiti di scena a cura della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
Sabato 9 alle 19 il padiglione dell'Agroalimentare della Regione Puglia (numero 18) all’interno della Fiera ospita l'attrice Margherita Buy (nella foto), madrina d’eccezione chiamata a premiare i vincitori del contest “Nonostante la Xylella”.
La partecipazione agli eventi è gratuita previo pagamento del ticket d'ingresso (3 euro).
Qui è possibile consultare il programma completo del Polo delle Arti e della Cultura.