Bari, ''Bibart'': il programma della seconda edizione della biennale d'arte
BARI - Si inaugura sabato 15 dicembre alle 16 nel Palazzo Ex Poste di Bari Bibart - Biennale Internazionale di Arte Contemporanea della Città di Bari Area Metropolitana. La rassegna, che si svolgerà in varie location del capoluogo pugliese, si protrarrà fino a giovedì 31 gennaio 2019.
In esposizione tra borgo antico e murattiano ci saranno opere di oltre 160 artisti da tutto il mondo e una retrospettiva molto attesa dedicata a 3 grandi maestri del 900 (Renato Guttuso, Luigi Guerricchio e Antonio Bibbò). Il progetto è nato con l'intento di aprire le porte ad un dialogo tra arte antica e contemporanea, trasformando chiese e luoghi non convenzionali, spesso chiusi, in luoghi di esposizione e confronto. 
I luoghi della mostra saranno: la chiesa della Vallisa (in strada Vallisa, 11), che ospiterà la mostra dedicata ai "Grandi Maestri"; la chiesa di Santa Teresa dei Maschi (in strada Santa Teresa dei Maschi, 26); il succorpo della Cattedrale di San Sabino (in piazza dell'Odegitria, 1); la sede dell’Arciconfraternita del Carmine nel borgo antico della città (in strada del Carmine, 46); l’Ex Palazzo delle Poste - Centro Polifunzionale dell'Università di Bari (in piazza Cesare Battisti, 1) e Anche Cinema - Teatro Polifunzionale (in corso Italia, 112). L'unica mostra con ingresso a pagamento è quella alla Vallisa (intero 5 euro, ridotto per scuole, universitari e over 65 3 euro), le altre esposizioni sono ad ingresso libero e verranno mostrate le opere in concorso di Bibart 2018/2019.
Qui è possibile avere maggiori dettagli sull'iniziativa.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)