Eternit(à), una mostra per ricordare (e dimenticare) l'amianto
Letto: 6538 volte
lunedì 19 novembre 2012
Letto: 6538 volte
di Maria Matteacci
«L'evento coincide con la fine dell'iter amministrativo relativo alla bonifica della Fibronit» afferma l'assessore comunale all'Ambiente e Sviluppo sostenibile, Maria Maugeri, riferendosi alla fabbrica di materiali in amianto, posta tra i quartieri di Japigia, Madonnella e San Pasquale e chiusa nel 1985.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Dove ora sorge lo stabilimento è prevista la costruzione del Parco della Rinascita. «A breve consegneremo il capitolato per la predisposizione della gara - continua la Maugeri - e prevediamo l'apertura del cantiere per i primi mesi del 2013».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La mostra, realizzata in collaborazione con la Fabbrica degli Artisti, sarà allestita nel Centro polifunzionale degli studenti dell'Università degli studi di Bari. La proiezione del film documentario "Polvere" di Nicolò Bruna e Andrea Prandstraller e la presentazione del libro "Amianto" di Giampiero Rossi, mercoledì 21 novembre dalle 16, ne anticiperanno l'inaugurazione prevista per le 18.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Martedì 27 alle 10 e alle 16 sono previsti i convegni "Mesotelioma pleurico, una battaglia da vincere" e "Inquinamento da amianto, una battaglia da vincere", mentre venerdì 30 alle 18 ci sarà un incontro con la poetessa Raffaella Iannetti, dal titolo "Pensieri, poesie e racconti".Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Il titolo "Eternit(à)" - spiega Silvia Belviso, curatrice della mostra - è riferito all'eternit come manufatto in fibrocemento a base di amianto, mentre la vocale "a" è la lettera iniziale della parola "amianto", racchiusa tra parentesi che rappresentano il sistema di sicurezza necessario ad evitare la liberazione di fibre nell'aria. Insieme formano la parola "Eternità", che rappresenta la constatazione delle morti e dei disastri provocati dal minerale, ma vuole anche esprimere l'augurio affinché questi materiali non abbiano futuro».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L'evento gode del patrocinio di Comune, Provincia e Regione ed è organizzato dal Comitato Cittadino Fibronit, dall'Associazione Familiari Vittime Amianto e dalla SIGEA Sezione Puglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Maria Matteacci
Maria Matteacci