https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita Il Lungomare Sud tra passato presente e futuro. Racconto n.2: Via Di Cagno Abbrescia https://www.barinedita.it/reportage/n5309-il-lungomare-sud-tra-passato-presente-e-futuro.-racconto-n.2--via-di-cagno-abbrescia Il Lungomare Sud tra passato presente e futuro. Racconto n.2: Via Di Cagno Abbrescia

BARI – Eccoci al secondo capitolo del racconto sul Lungomare Sud di Bari. Stiamo infatti ripercorrendo la storia della strada costiera lunga sei chilometri che si estende dal centro cittadino sino a San Giorgio. Il tutto prima che cambi totalmente volto, per via dei lavori di riassetto della ferrovia e della realizzazione del parco Bari CostaSud. Il primo capitolo del nostro reportage è stato dedicato a Corso Trieste, il tratto di lungomare che va da Pane e Pomodoro al Torrente Val

]]>
Thu, 20 Feb 2025 00:00:00 +0100
Bari il Lungomare Sud tra passato presente e futuro. Racconto n.1: Corso Trieste https://www.barinedita.it/reportage/n5308-bari-il-lungomare-sud-tra-passato-presente-e-futuro.-racconto-n.1--corso-trieste Bari il Lungomare Sud tra passato presente e futuro. Racconto n.1: Corso Trieste

BARI – Una strada costiera lunga 6 chilometri che, nonostante le sue grandi potenzialità, versa da decenni nel più completo degrado, tra edifici abbandonati, prostituzione e terre occupate dai rom. È il Lungomare Sud di Bari, arteria inaugurata negli anni 60 del 900 che collega Pane e Pomodoro a ]]> Tue, 18 Feb 2025 00:00:00 +0100 Torri case di caccia e giardini: alla scoperta della maestosa Villa Gattini il castello di Matera https://www.barinedita.it/reportage/n5289-torri-case-di-caccia-e-giardini--alla-scoperta-della-maestosa-villa-gattini-il-equot;castelloequot;-di-matera Torri case di caccia e giardini: alla scoperta della maestosa Villa Gattini il castello di Matera

MATERA – Si può definire un vero e proprio castello, con le sue torri, la sua casa di caccia, il suo giardino e la sua chiesa privata. È la descrizione di Villa Gattini, maestoso edificio ottocentesco che si staglia nelle campagne di Matera all’interno di una tenuta di ben 60 ettari. Il suo nome rimanda a una famiglia storica lucana, quella dei Conti Gattini. La stirpe fu originata da Teodoberto, nato nel 994. Uno dei suoi figli, Oreste, prestò servizio come capitano sotto il re Enrico I in Francia e come retribuzione per il recupero di alcuni territori fu nominato governatore di Gatinois, una regione conquistata. Da qui il nome che verrà utilizzato pe

]]>
Thu, 13 Feb 2025 13:13:00 +0100
A Bari c'e un caffe ospitato in un edificio del 600 che fu residenza arcivescovile e convento https://www.barinedita.it/reportage/n5294-a-bari-c-e-un-caffe-ospitato-in-un-edificio-del-600-che-fu-residenza-arcivescovile-e-convento A Bari c'e un caffe ospitato in un edificio del 600 che fu residenza arcivescovile e convento

BARI – Nel capoluogo pugliese c’è un bar dove si può prendere un caffè tra archi, nicchie in pietra e stemmi vescovili. È il Vergnano: un locale ospitato in un antico palazzo seicentesco che fu anche sede del convento di Santa Teresa Nuova. Questo particolare luogo si trova al civico 128 di via Amendola, di fronte all’ingresso del Campus universitario di Bari. (Vedi foto galleria) Superate due colonne

]]>
Mon, 10 Feb 2025 00:00:00 +0100
Affacciati sul parcheggio di Polignano i resti di una masseria seicentesca: Starsa Nuova https://www.barinedita.it/reportage/n5290-affacciati-sul-parcheggio-di-polignano-i-resti-di-una-masseria-seicentesca--starsa-nuova Affacciati sul parcheggio di Polignano i resti di una masseria seicentesca: Starsa Nuova

POLIGNANO A MARE –  Raggiungendo in auto Polignano a Mare quasi sicuramente si farà tappa nella zona di San Francesco: una grande area situata a sud-ovest del centro cittadino dove è possibile parcheggiare la propria macchina. Da qui si procede poi a piedi per viale San Francesco d’Assisi, strada che conduce nel centro storico, non prima però di aver affiancato un lungo muro in pietra su cui fa capolino la facciata di un’antica chiesetta. Si tratta di ciò che resta della masseria “Starsa Nuova”: un raffinato complesso costruito tra il 1600 e il 1651 dai Rudolovich, ricchi feudatari originari della Dalmazia stabilitisi a Polignano. La famiglia dedicò la tenuta a pro

]]>
Tue, 4 Feb 2025 00:00:00 +0100
Una lampara per accecare i pesci e una fiocina per prenderli al volo: e l'antica pesca a fuoco https://www.barinedita.it/reportage/n5295-una-lampara-per-accecare-i-pesci-e-una-fiocina-per-prenderli-al-volo--e-l-antica-equot;pesca-a-fuocoequot;-- Una lampara per accecare i pesci e una fiocina per prenderli al volo: e l'antica pesca a fuoco

GIOVINAZZO - Richiede oscurità, silenzio assoluto e riflessi pronti per riuscire ad infilzare la preda in pochi secondi senza l’ausilio di reti. E soprattutto è ormai patrimonio solo di sparuti lupi di mare. Stiamo parlando di un’antica tecnica di pesca, denominata “a fuoco”, usata ancora soltanto da qualche pescatore anziano. Lungo la costa barese è praticata in alcune località, tra cui Giovinazzo, a una ventina di ch

]]>
Mon, 3 Feb 2025 00:00:00 +0100
A Madonnella una stradina chiusa nasconde un pezzo della Bari ottocentesca: e Vico Cettigne https://www.barinedita.it/reportage/n5286-a-madonnella-una-stradina-chiusa-nasconde-un-pezzo-della-bari-ottocentesca--e-vico-cettigne A Madonnella una stradina chiusa nasconde un pezzo della Bari ottocentesca: e Vico Cettigne

BARI – Nel rione Madonnella, stretta tra corso Sonnino e i binari della ferrovia, si trova una minuscola stradina senza uscita di appena 51 metri di lunghezza che nasconde, al suo interno, un pezzo della “Bari che fu”. Il suo nome è vico Cettigne: un angolo della città chiuso da un cancello in cui ci si può imbattere in edifici ottocenteschi nati prima che il quartiere circostante si espandesse nel 900. Sebbene il tempo ne abbia in parte mutato i tratti e sbiadito i colori, questo vicoletto privato conserva ancora numerose tracce delle storie che l’hanno attraversato e che tuttora lo animano.

]]>
Thu, 30 Jan 2025 00:00:00 +0100
Bari quella misconosciuta chiesetta nascosta in via Bellomo: era la cappella dei Sylos Labini https://www.barinedita.it/reportage/n5280-bari-quella-misconosciuta-chiesetta-nascosta-in-via-bellomo--era-la-cappella-dei-sylos-labini Bari quella misconosciuta chiesetta nascosta in via Bellomo: era la cappella dei Sylos Labini

BARI – Il territorio di Bari è pieno di chiesette abbandonate e sconsacrate. Alcune di esse possono definirsi “rurali” perché ubicate in aperta campagna, altre invece sono state inglobate nel tessuto urbano e risultano oggi nascoste da edifici e infrastrutture. È questo il caso di un tempietto che si trova nel quartiere Picone, costruito nel

]]>
Thu, 16 Jan 2025 00:00:00 +0100
Tappezzare le citta con gli adesivi della propria squadra: anche Bari colorata dai turisti-tifosi https://www.barinedita.it/reportage/n5279-tappezzare-le-citta-con-gli-adesivi-della-propria-squadra--anche-bari-colorata-dai-turisti-tifosi Tappezzare le citta con gli adesivi della propria squadra: anche Bari colorata dai turisti-tifosi

BARI – Le partite di pallone non si giocano solo negli stadi, ma si accendono anche su pali della luce, cartelli stradali, semafori e muri. Tutte le città del mondo da qualche tempo sono infatti tappezzate di adesivi con il simbolo di squadre calcistiche provenienti da ogni dove, attaccati dai turisti-tifosi in visita in altri Paesi. Servono a “marcare il territorio” e a dimostrare che i supporter di un data compagine sono stati in una certa città. Spesso gli stickers sono posti sopra gli stemmi di un club rivale, alimentando una sorta di “sfida” tra tifosi avversari, dove ogni ultras cerca di far prevalere la creatività del proprio tifo organizzato.  «In ogni viaggio che faccio mi porto un adesivo del

BARI – «I lavori sono già a buon punto: gli interventi maggiori sono stati completati e il progetto dovrebbe concludersi, salvo ritardi, alla fine del 2025». Sono le parole di Giacomo Pepe, direttore tecnico del cantiere di restauro dell’ex Manifattura Tabacchi: l’imponente opificio di inizio 900 situato nel quartiere Libertà che per più di 50 anni ha reso Bari uno dei principali centri di lavorazione di tabacco del meridione. Una fabbrica in disuso dal 1982, ma oggi al centro di un grande progetto di ristrutturazione che la sta trasformando nella moderna sede degli istituti di ricerca del Cnr. Dell’antica industria non resta quindi quasi più nulla. Proprio Giacomo Pepe però, nel genna

]]> Thu, 9 Jan 2025 00:00:00 +0100 Bari in via Ulpiani si staglia un edificio neoclassico circondato da un agrumeto: e la sede del Crea https://www.barinedita.it/reportage/n5270-bari-in-via-ulpiani-si-staglia-un-edificio-neoclassico-circondato-da-un-agrumeto--e-la-sede-del-equot;creaequot; Bari in via Ulpiani si staglia un edificio neoclassico circondato da un agrumeto: e la sede del Crea

BARI – Parzialmente nascosto da alberi sempreverdi e immerso nel profumo del suo agrumeto, nel quartiere San Pasquale di Bari si cela un palazzo ottocentesco che ospita uno storico ente di ricerca. È la sede barese del “Crea”: un istituto nato nel 1999 ma che affonda le sue radici nel 1919, anno in cui uno studioso marchigiano fondò l’innovativa “Stazione Agraria Sperimentale”. Quell’uomo era Celso Ulpiani: il medico e agronomo che non a caso dà il nome alla strada in cui il fabbricato si staglia. (Vedi foto galleria) Quello di cui p

]]>
Fri, 20 Dec 2024 00:00:00 +0100
Da Lascia fare a Dio a Jesse e Trase: all'origine dei nomi piu particolari di Bari Vecchia https://www.barinedita.it/reportage/n5262-da-equot;lascia-fare-a-dioequot;-a-equot;jesse-e-traseequot;--all-origine-dei-nomi-piu-particolari-di-bari-vecchia Da Lascia fare a Dio a Jesse e Trase: all'origine dei nomi piu particolari di Bari Vecchia

BARI – Lascia fare a Dio, Middorusso, Masciare, Albicocca, Trecantaie, Jesse e Trase. Questi sono solo alcuni dei caratteristici nomi che contraddistinguono archi, corti e piazze di Bari Vecchia. Sì perché, a differenza della città “nuova” dove l’intitolazione dei luoghi trae origine da persone illustri e fatti storici, nella

BARI – «In quella dimora sono nata e cresciuta e rivederla mi fa sempre tornare indietro nel tempo». A parlare è la barese Maria Pia Martino, i cui nonni agli inizi del 900 edificarono Villa Maria, meglio conosciuta come Villa Sbisà, residenza liberty che svetta su una collinetta all’interno del Campus universitario di Bari. Ci siamo occupati più volte di questa residenza posta tra via Amendola e

BARI – Una vera e propria “microcittà”, con appartamenti, uffici, attività commerciali, parcheggi e giardini, raccolta in una struttura architettonica postmoderna con torri e ampie vetrate. È l’identikit dell’Executive Center, l’enorme complesso immobiliare compreso tra via Amendola, via Diomede Fresa e viale Lenoci, divenuto ormai un punto di riferimento del quartiere San Pasquale di Bari. (Vedi foto galleria) Costruito tra il 1986 e il 1991, l’edificio sin da subito si impose per la sua unicità e per la sua visione futuristica del ca

]]> Thu, 14 Nov 2024 00:00:00 +0100 Acquaviva Tenuta Pietro Rossi: quella reggia di campagna che attende di essere salvata https://www.barinedita.it/reportage/n5233-acquaviva-tenuta-pietro-rossi--quella-equot;reggiaequot;-di-campagna-che-attende-di-essere-salvata Acquaviva Tenuta Pietro Rossi: quella reggia di campagna che attende di essere salvata

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Sorprendenti saloni affrescati minuziosamente, una stanza “segreta” celata dietro un camino, una graziosa chiesetta e un millenario menhir. Sono questi alcuni dei tesori della Tenuta Pietro Rossi, disabitato edificio secentesco che sorge nell’agro tra Casamassima ed Acquaviva delle Fonti. (Vedi foto galleria) Parliamo di una dimora estesa su 3200 metri quadri: una sorta di “reggia” di campagna che giace però incredibilmente inutilizzata da ben

]]>
Fri, 18 Oct 2024 00:00:00 +0100
Il tramonto sul mare di Bari: cosi raro cosi emozionante. Le foto https://www.barinedita.it/reportage/n5232-il-tramonto-sul-mare-di-bari--cosi-raro-cosi-emozionante.-le-foto Il tramonto sul mare di Bari: cosi raro cosi emozionante. Le foto

BARI – Bari è una città da alba e non da tramonto. Se infatti sul litorale del capoluogo pugliese è facile assistere al sole che nasce sul mare, è più arduo riuscire a cogliere il momento in cui la palla di fuoco “muore” nell’Adriatico. Anche se quando questo avviene lo spettacolo visivo è emozionante. La costa barese è infatti orientata in direzione nord ovest-sud est. Considerando che nel corso dell'anno il punto in cui il sole sorge varia tra nord-est e sud-est, è quindi possibile quasi sempre ammirare (e fotografare) l’alba sul mare. Al contrario i tramonti baresi godono di minore fortuna: sono visibili solo quando il sole cala p

]]>
Thu, 17 Oct 2024 00:00:00 +0100
Peroni la storia della birra piu amata di Bari: dagli esordi in via Amendola alle gite alcoliche https://www.barinedita.it/reportage/n5226-peroni-la-storia-della-birra-piu-amata-di-bari--dagli-esordi-in-via-amendola-alle-equot;gite-alcolicheequot; Peroni la storia della birra piu amata di Bari: dagli esordi in via Amendola alle gite alcoliche

BARI – «La Peroni è più di un marchio, è una vera e propria icona per tutta la città». Le parole di Enrico Galasso, presidente e amministratore delegato di Birra Peroni, descrivono al meglio il rapporto d’amore tra Bari e questa bevanda, prodotta in città dal lontano 1924. Si tratta infatti di una delle industrie più longeve del capoluogo pugliese: una fabbrica la cui proprietà non è mai stata locale, ma che anno dopo anno è riuscita a “entrare” nella vita dei baresi. Del resto la Peroni &e

]]>
Fri, 11 Oct 2024 00:00:00 +0100
Bari cio che rimane delle porte dell'Arena della Vittoria dipinte per i Giochi del Mediterraneo https://www.barinedita.it/reportage/n5187-bari-cio-che-rimane-delle-porte-dell-arena-della-vittoria-dipinte-per-i-giochi-del-mediterraneo Bari cio che rimane delle porte dell'Arena della Vittoria dipinte per i Giochi del Mediterraneo

BARI – Ventidue porte dipinte da famosi artisti europei, africani e asiatici: è questa la particolare opera collettiva che, dal 1997, è possibile ammirare all’esterno dell’Arena della Vittoria. Quell’anno infatti, per celebrare i Giochi del Mediterraneo ospitati nel capoluogo pugliese, gli ingressi dello stadio barese vennero decorati da maestri provenienti dai numerosi Paesi in gara. Ne risultò una sorta di colorata mostra a cielo aperto, che però nel tempo è stata di fatto dimenticata. Le porte così, non protette n&eacu

]]>
Tue, 30 Jul 2024 00:00:00 +0100
Bari quell'armoniosa dimora circondata da un monumentale giardino: e Villa Sbisa https://www.barinedita.it/reportage/n5182-bari-quell-armoniosa-dimora-circondata-da-un-monumentale-giardino--e-villa-sbisa- Bari quell'armoniosa dimora circondata da un monumentale giardino: e Villa Sbisa

BARI - Un "monumentale" e silenzioso giardino, una sinuosa scalinata in pietra con graziose statue, fregi e soffitti decorati. Sono alcuni dei tratti distintivi di una delle residenze più raffinate di Bari: Villa Maria, meglio nota come Villa Sbisà, una dimora liberty di inizio 900 che svetta armoniosamente su una collinetta tra via Amendola e via Celso Ulpiani, all’interno del Campus universitario.

BARI – «Nonostante qui non ci sia più nulla, in tanti continuiamo a frequentare questo posto che è stato il simbolo delle nostre estati». Sono le parole di alcuni nostalgici affezionati dell’ex lido “Il Trullo”, stabilimento balneare fondato sul lungomare sud di Bari nel 1946, il cui nome rimanda alla tipica struttura pugliese che fa capolino al suo ingresso. Un luogo che per decenni è stato un punto di riferimento dei baresi, perlopiù provenienti dal vicino centro città, che lo animavano tra mattinate al mare, serate a ritmo di musica e cene nel suo ristorante vista Adriatico. Una bellissima st

]]> Fri, 12 Jul 2024 00:00:00 +0100