L'auto di un disabile blocca l'uscita? «Ci spiace, ma non si può rimuovere»
Letto: 21739 volte
venerdì 6 dicembre 2013
Letto: 21739 volte
di Salvatore Schirone
A farne la triste esperienza è stata Simona. Abituata a trovarsi in questa situazione, esce sempre un quarto d'ora prima per recarsi al lavoro. Ma l'altro ieri, non c’è stato nulla da fare. Dopo aver atteso per un'ora l'intervento dei vigili si è sentita rispondere: «Ci spiace signora, ma non possiamo chiamare il carroattrezzi per la rimozione di un auto di disabile». E quindi Simona si è dovuta arrendere, fin quando dopo oltre due ore di ricerca affannosa del proprietario, un uomo normodotato è sopraggiunto dicendo: «Ho accompagnato ieri sera mio padre disabile ma poi ho dimenticato qui la macchina».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Effettivamente l’articolo 354 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, prevede che le autovetture provviste di regolare contrassegno di portatore di handicap, sebbene siano sottoposti al divieto di sosta previsti dagli articoli 157 e 150 non possono essere rimossi. In caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito solo lo spostamento in un'area limitrofa sicura. In definitiva i vigili possono multare ma non rimuovere il veicolo di un disabile.
Ma come mai allora nel caso di Simona l’auto non è stata spostata? «E’ sempre difficile stabilire lo stato di grave intralcio - ci dice il comandante della polizia municipale di Bari, Stefano Donati -. Siamo davanti ad un vuoto normativo e a noi non resta che trovare una soluzione di volta in volta, ci arrangiamo. Di solito risaliamo al proprietario e dopo averlo comunque multato, l'obblighiamo a spostare l'auto».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Indiscutibile la tutela degli invalidi, ma questo “vuoto legislativo” finisce per creare il paradosso per cui è il disabile a generare una barriera architettonica per il normodotato. Stranezze italiane. Ora chi risarcirà le ore di lavoro perse da Simona?
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Salvatore Schirone
Salvatore Schirone
I commenti
- Sibilla - I vigili in caso di intralcio possono spostare il veicolo di un disabile fino a 200mt nella zona limitrofa al parcheggio in divieto!