Medicina tradizionale cinese: cos'è e come funziona
Letto: 174 volte
martedì 14 novembre 2023
Letto: 174 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
La medicina tradizionale cinese fonda le sue radici nella cultura orientale e in essa come in altre scuole terapeutiche che ne sono influenzate – vedi quella indiana ayurvedica in cui i cinque elementi della natura (dei quali è possibile approfondire la conoscenza sul sito ayurway.it) rappresentano la base – gli aspetti filosofici hanno un ruolo di primo piano e non a caso sono parte integrante dell'approccio terapeutico.
Che cos'è la medicina cinese?
La Medicina cinese è molto più di un insieme di pratiche terapeutiche; è una visione olistica dell’esistenza umana, un sistema di conoscenze mediche che considera l'individuo parte integrante del tessuto dinamico della natura. Nella MTC, salute e malattia non sono semplicemente condizioni fisiche, ma stati che riflettono un equilibrio o un disordine nell'intero essere.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Origine della medicina cinese
L'origine della Medicina cinese può essere tracciata nell'antica Cina, dove la saggezza popolare e la deduzione scientifica si unirono per formare teorie mediche basate sull'osservazione degli eventi naturali.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Gli antichi cinesi capirono che ciò che avveniva nel macrocosmo si rifletteva nel microcosmo del corpo umano. Così, il passaggio dal giorno alla notte o il cambio delle stagioni trovava corrispondenza nelle fasi di attività e riposo dell'essere umano.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Yin e Yang: il concetto alla base
La teoria dello Yin e dello Yang è essenziale nella MTC, simboleggiando l'eterno ondeggiare della natura. Yin e Yang rappresentano le dualità complementari: il freddo e il caldo, l'ombra e la luce, la quiete e l'attività. La salute è percepita come un perfetto equilibrio tra queste forze. Quando questo equilibrio si rompe, la malattia può insorgere.
Il Qi: Energia Vitale
Nel corpo umano scorre il Qi, l'energia vitale che anima ogni forma e funzione. Il Qi è una forza che unisce il fisico al psichico, nata dall'unione di energie ereditarie e nutrita dall'aria e dal cibo. Scorre attraverso una rete di canali, o meridiani, collegati agli organi interni. La MTC pratica l'agopuntura, stimolando punti specifici su questi meridiani per regolare il flusso del Qi.
Origine delle malattie
La visione della MTC riguardo la malattia è intrinsecamente legata all'ambiente e al flusso energetico. Gli squilibri energetici sono considerati la causa primaria delle malattie. Pertanto, i fattori ambientali, climatici, dietetici, lo stile di vita e le emozioni, se non in equilibrio, possono turbare la corretta circolazione del Qi e generare condizioni patologiche.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Diagnosi nella Medicina Cinese
Il medico cinese utilizza tecniche di ascolto, osservazione e palpazione per capire lo squilibrio energetico di un paziente. Questo approccio sensoriale è radicato nella convinzione che il corpo riveli, attraverso segni esteriori, lo stato interno dell'energia vitale. La diagnosi non si basa su analisi di laboratorio, ma sull’interpretazione diretta dei segni e sintomi.
Tecniche di Prevenzione e Cura
La MTC si serve di diverse tecniche terapeutiche:
- Agopuntura: inserimento di sottili aghi in punti specifici dei meridiani per regolare il flusso del Qi.
- Farmacologia: utilizzo di erbe e sostanze naturali per riequilibrare il Qi.
- Dietetica: alimentazione mirata a nutrire il corpo e a mantenere o ripristinare l'equilibrio energetico.
- Massaggio (Tui Na): tecniche manuali per stimolare la circolazione del Qi e del sangue.
- Ginnastica medica (Qi Gong e Tai Chi): pratiche corporee che aiutano a mantenere il flusso del Qi e la forza fisica.
La Terapia Personalizzata
Nella MTC, ogni trattamento è personalizzato. Si prende in considerazione l'individuo nella sua totalità, non solo la malattia. Il fine non è semplicemente sopprimere i sintomi, ma trasformare l'ambiente corporeo, rendendolo inadatto allo sviluppo di malattie. Il vero obiettivo è ristabilire l'armonia interiore ed esteriore dell'individuo, riconnettendolo con i ritmi naturali dell'esistenza.
In conclusione, la Medicina Tradizionale Cinese è un sistema complesso e sofisticato che invita a un ascolto profondo del proprio corpo e alla ricerca di un equilibrio che va oltre la semplice assenza di malattia. Nonostante il suo antico retaggio, la MTC trova spazio e applicazione anche nel nostro mondo moderno, ricordandoci che la salute è un dialogo continuo con la natura e con noi stessi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita