Nel carcere di Bari arriva "Nessuno escluso": il programma per sensibilizzare i detenuti sulla cultura giuridica
Letto: 61 volte
venerdì 7 febbraio 2025
Letto: 61 volte
di COMUNICATO STAMPA Giuffrè Francis Lefebvre
BARI - Arriva nella Casa Circondariale “Francesco Rucci” di Bari il progetto “Nessuno escluso”, importante programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale, curato da Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè Francis Lefebvre e Associazione Antigone.
Inaugurato a settembre 2024 presso la Casa Circondariale femminile "Germana Stefanini" di Roma Rebibbia dove si stanno già svolgendo con successo le attività del programma, il progetto coinvolge ora anche l’istituto di Bari con l’obiettivo di promuovere il tema della riabilitazione delle persone sottoposte ad esecuzione di pena, attraverso una serie di lezioni frontali. Il format prevede infatti cinque incontri per ogni carcere con la presenza di uno o più relatori sul territorio per ogni tappa. Durante le lezioni, rivolte soprattutto ai detenuti, saranno approfonditi temi rilevanti per la popolazione carceraria, come la pena nella Costituzione, la rieducazione, l’uguaglianza, la dignità umana e la solidarietà.
Per “Nessuno escluso” l'editore Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione le proprie risorse culturali, autoriali ed editoriali all’interno di corner collocati presso le biblioteche degli istituti penitenziari in cui la popolazione detenuta può consultare le pubblicazioni della casa editrice in forma tradizionale e digitale.
I corner, veri e propri punti stabili di formazione e informazione, ospiteranno inoltre incontri periodici con docenti universitari, magistrati, rappresentanti del terzo settore e delle istituzioni per approfondire particolari diritti o temi costituzionali. L’obiettivo è fornire ai detenuti le conoscenze utili per una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano, affinché possano raggiungere una migliore consapevolezza e una partecipazione più attiva nel proprio percorso al reinserimento nella società.
Inaugurato a settembre 2024 presso la Casa Circondariale femminile "Germana Stefanini" di Roma Rebibbia dove si stanno già svolgendo con successo le attività del programma, il progetto coinvolge ora anche l’istituto di Bari con l’obiettivo di promuovere il tema della riabilitazione delle persone sottoposte ad esecuzione di pena, attraverso una serie di lezioni frontali. Il format prevede infatti cinque incontri per ogni carcere con la presenza di uno o più relatori sul territorio per ogni tappa. Durante le lezioni, rivolte soprattutto ai detenuti, saranno approfonditi temi rilevanti per la popolazione carceraria, come la pena nella Costituzione, la rieducazione, l’uguaglianza, la dignità umana e la solidarietà.
Per “Nessuno escluso” l'editore Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione le proprie risorse culturali, autoriali ed editoriali all’interno di corner collocati presso le biblioteche degli istituti penitenziari in cui la popolazione detenuta può consultare le pubblicazioni della casa editrice in forma tradizionale e digitale.
I corner, veri e propri punti stabili di formazione e informazione, ospiteranno inoltre incontri periodici con docenti universitari, magistrati, rappresentanti del terzo settore e delle istituzioni per approfondire particolari diritti o temi costituzionali. L’obiettivo è fornire ai detenuti le conoscenze utili per una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano, affinché possano raggiungere una migliore consapevolezza e una partecipazione più attiva nel proprio percorso al reinserimento nella società.