Noci, presentazione del volume ''Il Barocco demolito e la ripresa del Romanico in Puglia tra '800 e '900''
Letto: 286 volte
marted́ 2 aprile 2024
Letto: 286 volte
di Comunicato Stampa
NOCI - Il giorno 6 aprile 2024 alle ore 18:30 presso l’Aula “Paolo VI” dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci (Bari) sarà presentato il volume Il Barocco demolito e la ripresa del Romanico in Puglia tra '800 e ‘900. La chiesa abbaziale di Santa Maria della Scala di Noci del dott. Emilio Mastropasqua (Schena Editore, Fasano 2023).
Il volume rientra nella Collana del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia “BIBLIOTECA DELLA RICERCA. PUGLIA STORICA” diretta da Giovanni Dotoli e Mimma Pasculli Ferrara dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
L’autore effettua un iniziale focus sul fenomeno del Neoromanico che fu una tendenza artistica sviluppatasi in Italia nel periodo postunitario con lo scopo di creare uno stile architettonico nazionale.
Tale fenomeno attecchì anche in Puglia tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900 contribuendo a ridefinire il carattere artistico e monumentale della Regione.
Strettamente legati al revival del romanico e alla riscoperta e valorizzazione dei monumenti pugliesi medievali (castelli e cattedrali) furono i “restauri di ripristino al romanico” che, purtroppo, a “colpi di scalpello” andarono a rimuovere la splendida veste barocca di numerose chiese e cattedrali pugliesi, per l’appunto il “Barocco demolito”. Accanto a tale controversa pratica, si delineò sempre più in architettura la tendenza a ricostruire ex novo gli edifici in stile romanico: il caso preso in esame è quello della chiesa abbaziale Santa Maria della Scala di Noci (Bari).
L’edificio sacro ha origine da un’antica cappella medievale abbandonata che fu restaurata in stile (1898-1901) dal munifico Oronzo Lenti. Successivamente con la fondazione dell’Abbazia benedettina (1930) fu edificata una nuova chiesa (1952-1954), sempre in stile neoromanico, su progetto del monaco ed ingegnere padre Agostino Lanzani. Nel presente studio questa figura poco conosciuta viene per la prima volta valorizzata attraverso la ricerca documentaria d’archivio effettuata dall’autore.
Programma:
INDIRIZZI DI SALUTO
D. Vitantonio Goffredo osb Priore amministratore dell’Abbazia ‘Madonna della Scala’ di Noci Francesco Intini Sindaco del Comune di Noci
Nicola Simonetti Giornalista, già direttore del «NOCI gazzettino»
INTERVENGONO
Mimma Pasculli Ferrara Storia dell’arte moderna Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia
Isabella Di Liddo Storia dell’arte moderna Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Rosanna Bianco Storia dell’arte medievale Università degli Studi di Bari Aldo Moro
MODERATORE
Pierluigi Perrone Docente di latino e greco Polo Liceale “Galilei-Curie” Monopoli
Il volume rientra nella Collana del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia “BIBLIOTECA DELLA RICERCA. PUGLIA STORICA” diretta da Giovanni Dotoli e Mimma Pasculli Ferrara dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
L’autore effettua un iniziale focus sul fenomeno del Neoromanico che fu una tendenza artistica sviluppatasi in Italia nel periodo postunitario con lo scopo di creare uno stile architettonico nazionale.
Tale fenomeno attecchì anche in Puglia tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900 contribuendo a ridefinire il carattere artistico e monumentale della Regione.
Strettamente legati al revival del romanico e alla riscoperta e valorizzazione dei monumenti pugliesi medievali (castelli e cattedrali) furono i “restauri di ripristino al romanico” che, purtroppo, a “colpi di scalpello” andarono a rimuovere la splendida veste barocca di numerose chiese e cattedrali pugliesi, per l’appunto il “Barocco demolito”. Accanto a tale controversa pratica, si delineò sempre più in architettura la tendenza a ricostruire ex novo gli edifici in stile romanico: il caso preso in esame è quello della chiesa abbaziale Santa Maria della Scala di Noci (Bari).
L’edificio sacro ha origine da un’antica cappella medievale abbandonata che fu restaurata in stile (1898-1901) dal munifico Oronzo Lenti. Successivamente con la fondazione dell’Abbazia benedettina (1930) fu edificata una nuova chiesa (1952-1954), sempre in stile neoromanico, su progetto del monaco ed ingegnere padre Agostino Lanzani. Nel presente studio questa figura poco conosciuta viene per la prima volta valorizzata attraverso la ricerca documentaria d’archivio effettuata dall’autore.
Programma:
INDIRIZZI DI SALUTO
D. Vitantonio Goffredo osb Priore amministratore dell’Abbazia ‘Madonna della Scala’ di Noci Francesco Intini Sindaco del Comune di Noci
Nicola Simonetti Giornalista, già direttore del «NOCI gazzettino»
INTERVENGONO
Mimma Pasculli Ferrara Storia dell’arte moderna Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia
Isabella Di Liddo Storia dell’arte moderna Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Rosanna Bianco Storia dell’arte medievale Università degli Studi di Bari Aldo Moro
MODERATORE
Pierluigi Perrone Docente di latino e greco Polo Liceale “Galilei-Curie” Monopoli