A Bisceglie c'è un maestro d'ascia in miniatura: «Le mie barche uguali all'originale»
Letto: 18327 volte
lunedì 5 settembre 2016
Letto: 18327 volte
di Francesca Canonico
Ogni pezzo, fessura, oblò è realizzato interamente a mano, persino i complessi “ingranaggi” dell’imbarcazione. «Tutti i particolari, anche i più piccoli sono costruiti da me – precisa l’artigiano - anche quelli bullonati, come ad esempio un braccetto passacavo. Infatti per costruire una piccola barca impiego dai due ai quattro mesi».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Una passione che nasce da bambino, alimentata dall’esser nato e cresciuto in una località di mare quale è Bisceglie. «I primi approcci con il mondo marinaresco – ricorda - l’ho avuto guardando le navi attraccate nel porto vicino casa mia e quando sono andato alle superiori, all’Istituto Nautico di Molfetta, cercavo di imparare i trucchi del mestiere dei maestri d’ascia di quei tempi che lavoravano nei cantieri navali. Li osservavo e scrutavo, carpendo ogni singolo dettaglio del loro operato».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nella sua casa-laboratorio Massimo ha cominciato creando le piccole barchette dei pescatori conosciute come “gozzi”, per poi passare al grande e variopinto peschereccio “Francesca Madre” e non fermandosi più. «Ho costruito una fregata lupo scala 1.100 donata al Museo del Mare di Bisceglie, una motovedetta della Guardia di Finanza e poi tutte imbarcazioni tipiche pugliesi», dice.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma come nascono i suoi modellini? Tutto inizia con una fotografia dell’originale e poi con un disegno: armato di riga e matita Massimo delinea lo scheletro della sua futura creatura. «Una delle più grandi difficoltà sta nel riportare nella maniera più fedele le ordinate da reali in scala – afferma -. Purtroppo non si tratta di oggetti in serie e ogni barca è unica a suo modo per tipologia, misura, legname e colori».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Terminata questa procedura si passa alla costruzione vera e propria. Lo scheletro viene chiodato per rendere più solido e stabile il montaggio della listellatura (cioè il fasciame, quella parte in legno che crea il corpo della barca) per creare la struttura del modellino. Dopo la levigatura vengono creati la coperta, i cabinati, le varie armature di bordo, le attrezzature per la pesca e altri accessori per la navigazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ora l’artigiano viene spesso contattato da armatori che desiderano la riproduzione fedele della propria barca. «Al momento sto realizzando una paranza (un tipo di peschereccio) per la marineria di Civitavecchia e altri pescherecci per l'Armeria di Fano - sottolinea – anche se appena potrò però mi dedicherò al mio sogno: realizzare tutte le barche che non esistono più a Molfetta partendo da vecchie fotografie. Il mio desiderio è creare dei modellini così fedeli tanto da riuscire a trasmettere alle future generazioni l’antica arte di costruire le navi».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Francesca Canonico
Francesca Canonico
I commenti
- Dino - Voglio essere costruito una barca come modellino e possibile ???cordiali saluti