Gozzi e pescherecci: la storia di Vincenzo Saponaro, "il" maestro d'ascia di Monopoli
Letto: 15136 volte
mercoledì 30 maggio 2018
Letto: 15136 volte
di Salvatore Schirone
Una professione questa in via d’estinzione, visto che ormai da tempo la maggior parte delle barche si costruiscono in metallo, vetroresina e compensato marino. Gli artigiani si contano così sulle dita di una mano: nel barese sono ancora presenti più che altro a Molfetta e Monopoli.
Proprio nel paese a sud di Bari è attivo con il suo cantiere l’86enne Vincenzo Saponaro, discendente della più antica famiglia di maestri d’ascia monopolitana e custode dei segreti di un’arte tramandata per oltre due secoli da padre in figlio. Fu lui nel 1951 a costruire in città i primi motopescherecci in legno, andando così a incrementare la pesca prima monopolizzata dalla vicina Mola di Bari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Da qualche anno l’uomo ha “sotterrato” il suo strumento di lavoro, lasciando al nipote Vito l’onore e l’onere di continuare, seppur tra tante difficoltà, le tradizioni di famiglia. Siamo andati a trovarlo. (Vedi foto galleria)
Vincenzo ci accoglie nello studiolo ricavato nel mezzanino del suo appartamento nella città vecchia di Monopoli. Sulle pareti decine di modellini navali si alternano alle numerose targhe e riconoscimenti ricevuti per la sua professione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il locale è sommerso da libri, documenti storici e montagne di disegni, perché il maestro d’ascia è anche un ottimo divulgatore e storico: Saponaro ha anche scritto un importante libro sugli artigiani monopolitani. L’uomo dopo averci mostrato alcune fotografie, tra cui una del 1947 quando a 16 anni faceva l’apprendista a Cala delle Fontanelle, ci racconta la storia della sua famiglia (vedi video).
«Tutto è partito da mio nonno Paolo – ci dice – un falegname che aveva la passione per le barche. Lui alla metà dell’800 aprì il primo cantiere a Cala delle Batterie, nome derivato dalla presenza, nel periodo spagnolo, di una postazione di artiglieria».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Questo porticciolo naturale è lo stesso da cui ogni 16 dicembre e 14 agosto partono le celebrazioni per la patrona di Monopoli, la Madonna della Madia. Qui infatti la tradizione vuole che nel 1117 sia approdata la venerata icona della Vergine proveniente da Gerusalemme. La rievocazione avviene su un’enorme zattera che da sempre è costruita e messa a disposizione proprio dalla famiglia Saponaro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il maestro ci confida qualche segreto sul come costruire una barca in legno. «Non si parte mai da un progetto – afferma - il disegno ce l’abbiamo in testa e lo trasmettiamo alle mani. Si inizia da una sola sagoma per le ordinate, cioè le costole. E poi si lavora di ascia pian piano, procedendo per gradi, smussando, adattando e riprovando, fino a trovare la perfezione».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Vincenzo pone l’attenzione sulla carena dei gozzi che è tonda e non a spigolo come quelle realizzate in compensato. E la prua, ma anche la poppa, sono a punta. «E questo perché i pescatori sono spesso alle prese con il maestrale - ci confida -: il taglio a punta anche a poppa serve ad affrontare le onde quando la barca arriva a riva e impedire che venga spinta pericolosamente di traverso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Con l’anziano signore facciamo ora un giro per il porto, dove incontriamo altri due maestri d’ascia: Nicolò e Cosimo Lafronza, padre e figlio. Vincenzo vedendo questo scafo in costruzione si ricorda di quando, dopo aver plasmato da una quercia chiglie, costole, ponti e alberi, il natante veniva finalmente inaugurato. «Era un momento magico – rammenta con nostalgia -: si lanciava la bottiglia di spumante contro la prua e si faceva entrare il peschereccio in mare. Si chiamava “varo a scivolo”. Ora invece il tutto avviene con un carrello e una gru che la cala in acqua: niente più legno, niente più manualità, niente più poesia».
(Vedi galleria fotografica di Gennaro Gargiulo)
Nel video (di Gianni de Bartolo) il nostro incontro con Vincenzo Saponaro:
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Salvatore Schirone
Salvatore Schirone