Le ''app'' del Comune di Bari: due funzionano, le altre sono inutili e non aggiornate
Letto: 8020 volte
martedì 5 dicembre 2017
Letto: 8020 volte
di Giuseppe Dulcamare
LE INUTILI
"Bari Smart" - Creata nel 2014, fu pensata per mettere a disposizione degli utenti orari, linee e posizioni degli autobus cittadini. Ma di fatto lo strumento si sta rivelando inutile. Prima di tutto: l’app indica solamente le fermate senza fornire informazioni sui tragitti. In pratica se si volesse sapere quali pullman prendere per andare dal punto A al punto B l’applicazione non ci verrebbe in aiuto. Per calcolare il percorso dovremmo scorrere la lista di tutte le linee presenti nelle nostre vicinanze, andando poi a controllarle una per una per capire se possono essere adatte. Una ricerca poco veloce e molto fastidiosa.
E poi c’è il problema della localizzazione in tempo reale dei mezzi. Se un autista, come spesso avviene, non attiva il gps, il suo autobus non comparirà sulla mappa. Risultato: sarà impossibile sapere se il pullman è in arrivo o sta ritardando.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
"ZanzaMapp" - Questa applicazione dovrebbe consentire di segnalare la presenza delle zanzare in un dato punto della città, per permettere così a chi di dovere di operare una disinfestazione. Solo che l’app non permette di sapere se il Comune poi interviene realmente: non è previsto infatti che l’amministrazione risponda e nemmeno è possibile ricevere un feedback del tipo “siamo andati sul posto: insetti uccisi”. Del resto sulla pagina ufficiale del programma è specificato che i disinfestatori intervengono solo se la segnalazione è effettuata da più persone congiuntamente.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
LE NON AGGIORNATE
"Bari Digitale" – La prima app nata a Bari (nel 2013), oggi conta più di 15mila utenti. Consente di pagare elettronicamente i biglietti dell’autobus e i ticket dei parcheggi a pagamento, grazie a portafoglio virtuale su cui viene caricato il denaro. L’applicazione, che fu anche premiata nel 2014 alla Fiera italiana dell’innovazione, riscosse alla sua nascita molti commenti positivi, ma con il passare del tempo è stata di fatto abbandonata e non più aggiornata. Oggi il programma si rivela lento e poco funzionale. Tra l’altro lo scorso agosto un errore nel sistema lo ha reso inaccessibile per diversi giorni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
"BaRisolve" – E’ lo strumento che permetterebbe a qualsiasi barese di segnalare all’amministrazione problemi quali dissesti al manto stradale, rifiuti non rimossi o segnaletica danneggiata. I commenti su questa applicazione sono però impietosi: il programma mostra spesso problemi di accesso e di autenticazione, già di per sé poco immediata, visto che per usarla è comunque necessario inserire i propri dati sul portale del Comune. Sembra che gli sviluppatori abbiano smesso di aggiornare costantemente il prodotto il che rende BaRisolve uno strumento obsoleto Inoltre come per “zanzamapp” anche qui manca il feedback dell’amministrazione sullo stato dei lavori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
"InfoSmartCity" – E’ un prodotto che riporta le news sul traffico in tempo reale e altre informazioni utili come le farmacie di turno o gli orari di apertura dei musei e dei siti di interesse a Bari. Anche in questo caso però l’applicazione non è molto stabile e tende a bloccarsi quando si accede su alcune funzioni specifiche.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
QUELLE CHE FUNZIONANO
"Barinforma" – E’ lo strumento di comunicazione del Comune per news, comunicati stampa ed eventi in programma in città. Le sezioni sono scorrevoli e aggiornate costantemente. Gli utenti possono anche avvalersi della geolocalizzazione degli eventi, in modo da conoscere precisamente il punto esatto dove si terranno.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
"Bari Social" - Questa app mette online alcune comunicazioni dell’amministrazione, oltre a una mappa dei servizi socio-sanitari e assistenziali presenti in città. E’ utile anche per i turisti e gli stranieri presenti a Bari, visto che indica chi contattare in caso di bisogno, fornendo ad esempio il numero telefonico dei consolati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Giuseppe Dulcamare
Giuseppe Dulcamare
I commenti
- antonio arky colavitti - la Zanzamappa è "bellissima"! Zanza=cozzalo, creatività del copy alle stelle!!! segue Junker, a metà tra capitano d'industri tedesco e il beone lussemburghese attualmente al parlamento europeo. Davvero complimenti, compreso, ca va , il non funzionamento delle app! Bene, Bravi, Bis...e noi Paghiamo x servizi inutili.
- Angelo Pugliese - Uso ogni giorno l'app Bari digitale e vi assicuro che funziona benissimo!
- Gianni - Le prime due non sono app ufficiali del comune di Bari, non dovrebbero essere in quell'elenco. L'elenco delle app ufficiali è consultabile sul sito del comune, sono 5.