Facebook, tradito il suo fine: in pochi accettano l'amicizia da sconosciuti
Letto: 7430 volte
lunedì 11 marzo 2013
Letto: 7430 volte
di Maria Bruno
BARI - Mark sale in fretta le scale, l’idea è geniale. Nella mente del suo creatore tutto è chiaro: “Nella sua essenza è questo che Facebook sarà per loro. Si connetteranno perché c’è la possibilità che riescano davvero a…conoscere una ragazza”. E’ una scena del lungometraggio “The social network”, che descrive la storia della creazione di Facebook.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ebbene, nel film appare chiaro come il fondatore del sito, Mark Zuckerberg, avesse bene in mente a cosa il social network sarebbe servito: a fare amicizia con nuove persone e magari ad avvicinare e conoscere ragazze e ragazzi carini.
Questo sulla carta. Perché, a distanza di anni dalla sua creazione, sono in pochi quelli che utilizzano Facebook per entrare in contatto con altri “mondi”. La maggior parte degli utenti lo usa esclusivamente per comunicare con i propri amici, per organizzare un’uscita o una partita di pallone e per curiosare tra le pagine dei conoscenti nei momenti di noia. Al contrario si rifiuta in partenza di accettare la “richiesta di amicizia” da parte di persone non conosciute. E così facendo viene meno il principio stesso sul quale il social network è stato costruito.
Certo, ci sono delle eccezioni, ma rimangono nella sfera della “speranza”. «Senza Facebook mi sentirei depresso - spiega Domenico - è l’unica cosa che mi permette di sognare l’amore. Ci sono così tante ragazze che prima o poi qualcuna dovrà innamorarsi di me».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come Domenico, molti ragazzi single sono aperti a nuove conoscenze, non hanno un profilo blindatissimo e partono da questa pagina web per allargare l’orizzonte dei propri interessi. Il 19enne Enrico ad esempio sfrutta tutto il potenziale del social network: «È uno strumento che mi ha permesso di avere nuovi amici e conoscere persone che praticano sport non comuni a cui, poi, mi sono appassionato. Ovviamente ci sono anche le ragazze, se sono belle perché non tentare? Facebook è una risorsa vicina per andare lontano».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma basta chiedere agli uomini “impegnati” e soprattutto alle donne, per avere risposte del tutto differenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Condivido idee e opinioni - dichiara il “fidanzato ufficialmente” Nicola - e quando ho del tempo libero mi diverto a giocare per concedermi un po’ di relax. Uso Facebook solo per questo».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Non accetto la richiesta di amicizia da parte di sconosciuti», affermano Laura e Monica. «Il mio profilo è visibile solo agli amici - spiega Antonella - e non presto attenzione a chi non conosco. Non scrivo cose intime, sono molto riservata». «Conoscere ragazzi tramite Facebook? - dice Dominga stupita - No, non fa per me».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sono queste le più frequenti risposte fornite dalle donne che, pur trascorrendo online gran parte della giornata, dichiarano di usare Facebook solo per parlare con le amiche e per «risparmiare i soldi delle telefonate o dei messaggi», come dichiara, tra le altre, Ripalta. E la possibilità di trovare l’amore non interessa a nessuna? «L’amore è meglio trovarlo guardando le persone negli occhi», asserisce Eva con convinzione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sembra chiaro, quindi, che il social network ideato da Mark Zuckerberg abbia preso strade diverse da quelle che il suo creatore ipotizzava. Anche se c’è chi, come il 30enne Francesco, asserisce:«Io pubblico sul mio profilo una canzone romantica di tanto in tanto (per sembrare un tipo dolce), aggiorno lo stato e conquisto in chat. Per me Facebook è soprattutto un mezzo, decisamente comodo, per conoscere nuove donne».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chissà, forse non tutte le ragazze dicono la verità, magari c’è chi flirta di nascosto. Ai single non resta che sperare.
Ebbene, nel film appare chiaro come il fondatore del sito, Mark Zuckerberg, avesse bene in mente a cosa il social network sarebbe servito: a fare amicizia con nuove persone e magari ad avvicinare e conoscere ragazze e ragazzi carini.
Questo sulla carta. Perché, a distanza di anni dalla sua creazione, sono in pochi quelli che utilizzano Facebook per entrare in contatto con altri “mondi”. La maggior parte degli utenti lo usa esclusivamente per comunicare con i propri amici, per organizzare un’uscita o una partita di pallone e per curiosare tra le pagine dei conoscenti nei momenti di noia. Al contrario si rifiuta in partenza di accettare la “richiesta di amicizia” da parte di persone non conosciute. E così facendo viene meno il principio stesso sul quale il social network è stato costruito.
Certo, ci sono delle eccezioni, ma rimangono nella sfera della “speranza”. «Senza Facebook mi sentirei depresso - spiega Domenico - è l’unica cosa che mi permette di sognare l’amore. Ci sono così tante ragazze che prima o poi qualcuna dovrà innamorarsi di me».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come Domenico, molti ragazzi single sono aperti a nuove conoscenze, non hanno un profilo blindatissimo e partono da questa pagina web per allargare l’orizzonte dei propri interessi. Il 19enne Enrico ad esempio sfrutta tutto il potenziale del social network: «È uno strumento che mi ha permesso di avere nuovi amici e conoscere persone che praticano sport non comuni a cui, poi, mi sono appassionato. Ovviamente ci sono anche le ragazze, se sono belle perché non tentare? Facebook è una risorsa vicina per andare lontano».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma basta chiedere agli uomini “impegnati” e soprattutto alle donne, per avere risposte del tutto differenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Condivido idee e opinioni - dichiara il “fidanzato ufficialmente” Nicola - e quando ho del tempo libero mi diverto a giocare per concedermi un po’ di relax. Uso Facebook solo per questo».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Non accetto la richiesta di amicizia da parte di sconosciuti», affermano Laura e Monica. «Il mio profilo è visibile solo agli amici - spiega Antonella - e non presto attenzione a chi non conosco. Non scrivo cose intime, sono molto riservata». «Conoscere ragazzi tramite Facebook? - dice Dominga stupita - No, non fa per me».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sono queste le più frequenti risposte fornite dalle donne che, pur trascorrendo online gran parte della giornata, dichiarano di usare Facebook solo per parlare con le amiche e per «risparmiare i soldi delle telefonate o dei messaggi», come dichiara, tra le altre, Ripalta. E la possibilità di trovare l’amore non interessa a nessuna? «L’amore è meglio trovarlo guardando le persone negli occhi», asserisce Eva con convinzione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sembra chiaro, quindi, che il social network ideato da Mark Zuckerberg abbia preso strade diverse da quelle che il suo creatore ipotizzava. Anche se c’è chi, come il 30enne Francesco, asserisce:«Io pubblico sul mio profilo una canzone romantica di tanto in tanto (per sembrare un tipo dolce), aggiorno lo stato e conquisto in chat. Per me Facebook è soprattutto un mezzo, decisamente comodo, per conoscere nuove donne».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chissà, forse non tutte le ragazze dicono la verità, magari c’è chi flirta di nascosto. Ai single non resta che sperare.
Una scena (emblematica) tratta dal film "The social network":
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Maria Bruno
Maria Bruno
I commenti
- love - Poi c'è anche chi si crea falsi profili per chiedere l'amicizia