di PUBBLIREDAZIONALE

Profili Twitter Italiani Più Seguiti
Twitter è un social network che privilegia immagini, brevi video e gif a discapito dei caratteri, soggetti infatti a un limite di 280 (prima 140): chi usa Twitter dev’essere quindi sintetico e trovare il modo di far risaltare i suoi post in mezzo a una lista infinita di contenuti.

Rispetto a Instagram e TikTok, Twitter presenta una crescita inferiore probabilmente dovuta alle generazioni più giovani, che preferiscono ballare di fronte alla webcam piuttosto che contare i caratteri; la maggior parte degli utenti di Twitter, infatti, ha un’età compresa tra i 35 e i 65 anni.

Twitter, a differenza di altre piattaforme, non permette ai creators che presentano più follower su Twitter di monetizzare direttamente i contenuti; tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare.

Nonostante le sue limitazioni, Twitter consente di comunicare direttamente con i follower tramite post e sondaggi, che i creators possono utilizzare per accontentare il proprio pubblico. 

Gli influencer più seguiti dagli italiani

È difficile stilare una classifica precisa dei profili che presentano i numeri più alti di followers, perché questi numeri variano velocemente e molti italiani preferiscono gli influencer stranieri; in linea di massima, però, in Italia si seguono volentieri calciatori, politici, cantanti e servizi di news.

Al primo posto? Il calcio

Il calciatore Cristiano Ronaldo è molto attivo sui social network (tra cui anche Instagram) e risulta essere non solo trai i calciatori più amati e seguiti, ma anche tra i più ricchi.

Il suo profilo Twitter vanta oltre 94 milioni di follower, un numero sicuramente ingigantito dalla massiccia presenza di follower internazionali. I tweets vengono usati per condividere stralci di vita quotidiana e familiare, clip e scatti ripresi direttamente dal campo. Generalmente i testi sono in inglese, più raramente in spagnolo.

Tra i calciatori italiani con un discreto seguito, vale la pena ricordare Mario Balotelli (3,5 milioni di iscritti), Gianluigi Buffon (3,5 milioni), Andrea Pirlo (2,9 milioni), Alessandro del Piero (2,5 milioni) e Giorgio Chiellini (2,5 milioni).

Pur non essendo un calciatore, anche il pilota Valentino Rossi vanta un seguito piuttosto ampio con i suoi 5,5 milioni di iscritti; quasi tutti i post includono fotografie e video dell’atleta in sella alla sua moto.

Papa Francesco I? Sempre sul pezzo

Sua Santità ha ben due account di Twitter, uno in italiano (5 milioni di follower) e uno internazionale (18 milioni). I post di Papa Francesco sono perlopiù testuali, celebrativi o d’invito alla preghiera, con qualche sporadica immagine o clip e pochissimi link e hashtag.

Politici italiani: li segue anche chi non li approva

Generalmente i politici utilizzano i propri social più volte nel corso delle 24 ore, per fare propaganda al partito di appartenenza e mostrare le proprie apparizioni in pubblico. Tra i politici italiani più seguiti si trovano:

- Matteo Renzi di Italia Viva (3,3 milioni): qui compaiono diversi messaggi lunghi con link e hashtag, spesso corredati di immagini. Renzi tende a twittare più volte al giorno.

- Il pentastellato Beppe Grillo (2,4 milioni): si tratta di un profilo usato di frequente, soprattutto per pubblicizzare varie iniziative politiche (come la legalizzazione della cannabis).

- Il leghista Matteo Salvini (1,4 milioni): l’account viene usato molto di frequente, anche più volte al giorno, ed è ricco di video e immagini.
- Giorgia Meloni (1,1 milioni) di Fratelli d’Italia: il profilo presenta molti tweets, molto frequenti, completi di immagini, video brevi e gif.

Cantanti e cantautori italiani: in patria come all’estero

Sono molti gli artisti italiani che vantano un alto numero di followers, probabilmente influenzato dalla presenza di fan stranieri. Tra di essi, i più seguiti sono:
- Lorenzo “Jovanotti” Cherubini (3,7 milioni): è un profilo a uso più personale che non promozionale, con tweets regolari contenenti immagini, link e condivisioni.
- Laura Pausini (3,3 milioni): il suo profilo presenta messaggi in italiano, spagnolo e inglese; è ricco di foto e contenuti ricondivisi.
- Emma Marrone (2,5 milioni): si tratta di un profilo molto sintetico, usato dall’artista per ritwittare i contenuti più interessanti o per scrivere messaggi personali.
- Luciano Ligabue (2,1 milioni): l’account dell’artista è perlopiù grafico, con molte immagini, video e talvolta clip di concerti.

L’importanza dell’informazione

Molti italiani, soprattutto le generazioni più adulte, utilizzano i social network soprattutto per informarsi e leggere le notizie del giorno. Questi sono i servizi d’informazione più seguiti su Twitter:
- Sky tg24 (3,2 milioni): il profilo viene aggiornato più volte al giorno per stare al passo con le notizie in uscita; in genere i tweets servono per condividere i link di articoli provenienti dal sito principale. 
- Repubblica (3,1 milioni): l’account è attivo 24 ore su 24 e quasi tutti i post indirizzano il lettore verso un articolo del sito di riferimento.
- IlSole24ORE (1,5 milioni): account molto attivo, utilizzato per linkare gli articoli della redazione.
- Agenzia ANSA (1,4 milioni): profilo estremamente attivo, è uno dei tanti mezzi di comunicazione usato dalla più importante agenzia d’informazioni italiana.
- La Stampa (1,2 milioni): account dedicato a inchieste e notizie con post frequenti e link verso il sito di riferimento.
Come farsi seguire di più
Twitter, pur essendo un social più adatto all’informazione che all’intrattenimento, segue le stesse regole delle altre piattaforme e premia gli account più attivi e con un numero di interazioni più alto.
In generale, per farsi seguire su Twitter bisogna:
- Curare l’estetica del profilo e la biografia.
- Avere già una fan base piuttosto ampia all’interno di altre piattaforme (come YouTube) oppure promuoversi in più social network diversi.
- Pubblicare immagini informative di buona qualità che accompagnino i testi.
- Pubblicare contenuti utili e senza spam.
- Usare gli hashtag correttamente, così da farsi notare più facilmente.
- Indirizzare il pubblico verso dei link esterni (come blog e testate giornalistiche).
- Seguire altri profili affini ed eventualmente ricondividere il loro lavoro.
- Interagire con i commenti (quando ce ne sono).
Non è insolito che le personalità di spicco (in genere influencer più piccoli o politici in campagna elettorale) scelgano di boostare i propri account con un acquisto di follower e interazioni, così da dare al profilo un aspetto più autorevole e raggiungere un numero maggiore di utenti reali.
I migliori servizi di questo genere riescono a dispensare i nuovi iscritti in un arco di tempo abbastanza lungo che possa mimare la crescita naturale del profilo, evitando di fatto penalità dall’algoritmo. Se l’account è molto piccolo o particolarmente recente, conviene acquistare solo pacchetti di dimensioni contenute.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento