Stress: quali sono i suoi sintomi fisici più evidenti?
Letto: 1066 volte
lunedì 21 novembre 2022
Letto: 1066 volte
di Redazione
Lo stress può avere le origini più disparate, ma esso è in tutti i casi uno stato di allerta e di tensione dell’organismo che, a lungo andare, può portare a problematiche molto serie.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La conferma del fatto che lo stress, purtroppo, sia assolutamente deleterio per la salute, è nel fatto che le persone stressate palesano molto spesso una serie di problemi di natura fisica, e non prettamente emotivo-psicologica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In quest’articolo faremo il punto su tutti i sintomi fisici tipici dello stress, dei campanelli d’allarme che non devono essere sottovalutati.
Improvvisi sbalzi di peso
Sintomi fisici tipici dello stress sono gli sbalzi di peso evidenti ed improvvisi: sia il rapido appesantirsi del fisico che il relativo dimagrimento possono infatti essere messi in relazione ad una condizione di stress.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Le spiegazioni a tale fenomeno possono essere molteplici: anzitutto lo stress può portare la persona a sfogarsi sul cibo, dunque a mangiare più del dovuto oppure, all’opposto, a saltare dei pasti, inoltre esistono anche delle spiegazioni biologiche legate alla produzione, da parte del cervello, dell’ormone cortisolo.
Perdita di capelli
Anche la perdita di capelli è un fenomeno che può essere dovuto a stress, ed è probabilmente quello più temuto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Come sottolineato nel blog del centro medico Tricomedit Group, ciò è dovuto al fatto che le condizioni di stress hanno delle ripercussioni dirette sui processi chimici che contraddistinguono il proprio organismo, di conseguenza il benessere dei capelli ne può risentire.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non è affatto sbagliato affermare che dalla condizione dei capelli si possa in un certo qual modo “leggere” il benessere di una persona, ecco perché, se si è stressati, i capelli ne risentono nella loro naturale bellezza e possono perfino assottigliarsi e cadere.
Frequenti tachicardie
Un’altra manifestazione fisica tipica dello stress è la tachicardia, ovvero l’aumento dei battiti cardiaci.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Come noto, i battiti cardiaci tendono ad aumentare in concomitanza di emozioni intense, oppure per via di uno sforzo atletico, nello stress invece tale aumento si rivela generalizzato e si manifesta anche in momenti apparentemente tranquilli.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se si riscontra un aumento dei battiti cardiaci è opportuno sottoporsi ad una visita cardiologica per accertarsi del fatto che, alla base del fenomeno, non vi siano problemi di altra natura; se questi non dovessero emergere, è altamente probabile che questo altro non sia che un segnale tramite cui l’organismo comunica di essere eccessivamente sotto stress.
Disturbi del sonno
Anche i disturbi del sonno rientrano tra i sintomi fisici tipici dello stress.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)La persona stressata tende a sentirsi particolarmente stanca, ma nonostante questo fa fatica ad addormentarsi e ciò non fa che aumentare il suo senso di ansia e di frustrazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non solo la difficoltà a prendere sonno, ma anche il fatto di svegliarsi in piena notte, oppure svegliarsi molto prima di quanto si dovrebbe, magari perché oberati dai pensieri relativi alla giornata successiva, possono essere dei chiari indici di stress eccessivo.
Problemi nell’intimità con il partner
La persona stressata tende a risentire negativamente della sua condizione anche per quel che riguarda l’intimità con il proprio partner.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Avere una vita sessuale sufficientemente attiva è indice di benessere, lo stress eccessivo, invece, può portare a un forte calo della libido, se non, in determinati casi, ad un totale disinteresse per l’intimità con il partner.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Anche in questo caso, ovviamente, possono esserci alla base delle problematiche diverse, ma lo stress è senz’altro tra le più comuni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita