Letto: 350 volte | Inserita: lunedì 20 gennaio 2025
| Visitatore: Laura
Arrivato l’inverno mi becco sempre l’influenza: c’è una dieta che mi può aiutare a proteggermi così da prevenirla?
Il nostro sistema immunitario è deputato a proteggere l’organismo da infezioni ad opera di microrganismi patogeni quali virus e batteri e per svolgere al meglio le sue funzioni necessita di un adeguato apporto di macro e micronutrienti, in particolare vitamina D, vitamina C, zinco, selenio e magnesio. Inoltre, un ruolo cruciale è svolto dal nostro intestino e dal suo microbioma, ossia l'insieme di microorganismi che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo ma fungendo, invece, da barriera nei confronti dei patogeni. Per questo motivo è importante sostenere la funzione dei nostri batteri amici con un nutrimento adeguato.
Per supportare l’intestino e il nostro microbiota è importante assumere alimenti probiotici che contribuiscano a rafforzare significativamente le nostre difese naturali. Nello specifico, si possono utilizzare nella nostra dieta alimenti come yogurt o kefir. È, inoltre, fondamentale che con la dieta vengano introdotti alimenti ricchi di fibra che vanno a nutrire i nostri batteri: frutta e verdura di stagione e carboidrati integrali sono alleati indispensabili.
Il pesce fresco, soprattutto quello azzurro, è un validissimo aiuto per il suo contenuto in Omega 3, vitamina D, insieme a iodio, zinco e rame.
I vegetali a foglia verde, come verza, spinaci, broccoli, contengono magnesio, acido folico e betacarotene, che rinforzano le cellule. La vitamina C è nota per il suo effetto antiossidante e immunomodulante, si trova in tutte le verdure rosso-arancioni che hanno un grande potere antinfiammatorio. I peperoni ne sono ricchi, così come la rucola, gli spinaci e, come tutti sappiamo, gli agrumi come limoni, arance e mandarini. Non tutti sanno che i kiwi sono molto ricchi di vitamina C.
La vitamina D è un grande alleato del sistema immunitario ma solo in piccola parte (20%) viene assunta con gli alimenti, il resto è prodotto a seguito dell’esposizione ai raggi solari. Ci sono cibi arricchiti a livello industriale, come molti cereali per la prima colazione (di cui sconsiglio l’abuso), si può trovare in alimenti come i pesci grassi (per esempio il salmone, lo sgombro e le alici), il tuorlo d’uovo e il fegato. Per il resto, è estremamente importante esporsi al sole che significa, fondamentalmente, passare più tempo all’aria aperta, facendo magari delle passeggiate anche in inverno.
Infine è necessario idratarsi adeguatamente, l’acqua, infatti, aiuta a espellere le tossine dal corpo e garantisce un funzionamento ottimale del sistema immunitario e di tutti gli organi.
Risponde
ANTONELLA CANDELORO - Biologa Nutrizionista, laureata a Bari in Scienze Biologiche, specializzata in Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, Master in Dietetica e Nutrizione Applicata presso l'Università Politecnica delle Marche.
Consigliera dell'Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata.
FAI UNA DOMANDA