Corato, la maledetta masseria Rivera: lì dove furono trucidati bambini e briganti
Letto: 15563 volte
martedì 3 settembre 2019
Letto: 15563 volte
di Luciana Albanese
La tenuta, oggi semidistrutta, si trova a una manciata di chilometri dal celebre ed esoterico Castel del Monte e dalla misteriosa "collina della croce", luogo del peggior disastro aereo mai avvenuto in Puglia. Fu eretta nel XIX secolo e deve il suo nome alla famiglia che ne decise la realizzazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per raggiungerla usciamo da Corato percorrendo in direzione sud-ovest la strada provinciale 103. Dopo una decina di chilometri l'arteria si immette nella pericolosissima strada provinciale 34, nota come "la rivoluzione". Guidiamo con attenzione e dopo sette chilometri svoltiamo a destra, verso contrada Livrea. Ancora un paio di chilometri e arriviamo a destinazione: un cartello ci segnala che siamo in località Posta di Mezzo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La masseria è composta da tre edifici in pietra adiacenti, un tempo adibiti ad alloggio per i contadini, stalle e deposito per i raccolti. E sin dalle prime occhiate mostra tutti i segni di decenni di abbandono: uno degli stabili presenta una finestra e la porta d'accesso annerite, sfregiate da un incendio appiccato da ignoti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Accedere all'interno delle strutture è impossibile, a causa della fitta vegetazione spontanea e dei tetti crollati. E attorno è un susseguirsi di sterpaglie che si sono impadronite del terreno incolto, intervallate da qualche ulivo solitario.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Facciamo un giro del complesso, cinto a sinistra da un malmesso muretto a secco e a destra da una rete in ferro. Dal retro della dimora il dissesto appare ancora più marcato: spicca in particolare l'assenza della copertura, venuta giù rovinosamente. E a pochi passi avvistiamo anche una graziosa chiesetta, il cui interno però, oltre a un altarino in pietra, offre solo affreschi sbiaditi e calcinacci sparsi per terra.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si fa fatica a immaginare che in un posto così silenzioso si sia consumata così tanta violenza. «A metà dell'Ottocento il fenomeno del brigantaggio era particolarmente diffuso nel Mezzogiorno - racconta Rino Scarnera, storico coratino -. Rapine e omicidi di bande armate nei confronti di ricchi proprietari terrieri erano frequenti».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
E a innescare la scia di sangue fu proprio un brigante locale, l'ex fornaio 34enne Luigi Terrone. Il 5 agosto 1863 l'uomo fece irruzione nella masseria allora data in gestione dai Rivera al benestante Luigi Tarantini. Ma il blitz non andò a buon fine: l'assaltatore fu ucciso dai tre figli di Tarantini, Michele, Saverio e Francesco, che lo immobilizzarono trafiggendolo con le sue stesse armi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il suo corpo fu poi caricato su un carro ed "esibito" prima tra le vie in paese e poi al piano terra dell'attuale Palazzo di città, per la gioia dei coratini. Ancora oggi in paese si usa il detto uan'appenne o lampion di munecipie quando si desidera che qualcuno sconti una pena per un reato commesso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L'euforia dei Tarantini però durò poco. L'intera famiglia, temendo la vendetta dei compagni di Terrone, si nascose subito nel centro abitato, lasciando il podere incustodito.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«E infatti tre giorni dopo il delitto un gruppetto di briganti invase la tenuta - sottolinea Scarnera -. Non trovando le vittime designate, sfogarono la loro ferocia fucilando uno dei contadini, il 45enne Caputo e suo figlio di 8 anni, al quale fu fracassata la testa. E come se non bastasse, alla fattoria venne dato fuoco».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un episodio che convinse i Tarantini a non lasciare Corato per nessun motivo. «Ma così cominciò il loro declino - evidenzia lo storico -. Non potendo gestire direttamente il fondo devastato, andarono in grosse difficoltà economiche. I Rivera inoltre chiesero di stanziare 2633 lire per la ristrutturazione dei locali, cifra diventata al di fuori della loro portata. Per sopravvivere la famiglia tentò di vendere tutti gli attrezzi e gli animali a disposizione, ma senza successo. Secondo credenze popolari le ritorsioni sarebbero potute toccare anche a chi acquistava beni dagli assassini dei briganti».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Insomma sui Tarantini si abbattè una vera e propria maledizione, che inevitabilmente interessò anche la lontana masseria, che fu condannata così a una lenta e inesorabile rovina.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Luciana Albanese
Luciana Albanese