Pulsano, convegno in onore di Tommaso Federici
di Salvatore Schirone

Non poteva esserci luogo più idoneo per celebrare il decimo anniversario della scomparsa di uno dei più insigni studiosi della cultura religiosa del Gargano, il prof. Tommaso Federici. L'antichissima abbazia di Santa Maria di Pulsano, che conserva le sue spoglia mortali, sarà il teatro di un importante convegno di studi a lui dedicato: "Cristo Risorto Icona del Padre nello Spirito Santo nelle Chiese di Oriente e di Occidente". Tre intensi giorni, dal 4 al 6 ottobre, nei quali, studiosi di fama internazionale discuteranno di Sacra Scrittura, Liturgia ed
Ecumenismo, tematiche alle quale Federici ha dedicato tutta la sua vita.
Il convegno è organizzato dalla Fondazione costituita nel suo nome con lo scopo tenerne desta la memoria e soprattutto di divulgare la sua opera. Federici ha pubblicato decide di studi importanti sui temi citati, e sulla storia dell'Abbazia, che anche grazie a lui, ha riacquistato nuova vitalità, dopo l'abbandono e il degrado del secolo.
Attualmente l'abbazia, sotto la diretta giurisdizione della diocesi di Manfredonia, è popolata da monaci cattolici ed ortodossi. Una originale esperienza di preghiera bi-ritualista. Eccellente testimonianza ecumenica della nostra terra. Santa Maria di Pulsano conserva importanti documenti del suo glorioso passato. Tra di essi il cosiddetto "Evangelo greco di Pulsano", un'antica pergamena che riporta in scrittura greca maiuscola la fine del XIV e l'inizio del XV capitolo del Vangelo di Matteo. Scoperta casualmente nel 1971, nell'Eremo di S. Nicola, la preziosa reliquia della presenza monastica greca sul colle è stata studiata da Federici dal punto di vista palografico.
I lavori saranno aperti da mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo che porgerà il saluto di benvenuto e si articoleranno in quattro sezioni di studio tra mattina e pomeriggio. Tutto il convegno potrà essere seguito anche in diretta video sul sito ufficiale: http://www.abbaziadipulsano.org, sul quale troviamo anche il programma dettagliato e tutte le indicazioni per l'iscrizione e la logistica.
Le richieste di iscrizione dovranno alla segretaria della Fondazione: segreteria@fondazionetommasofederici.it.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@abbaziadipulsano.org o telefonare al numero 0884/561047.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)