Monopoli, alla decima edizione del PhEST le foto di Martin Parr
Letto: 81 volte
marted́ 11 febbraio 2025
Letto: 81 volte
di Comunicato Stampa
MONOPOLI - PhEST, il Festival internazionale di fotografia e arte annuncia la sua decima edizione a Monopoli in Puglia. E lo fa scegliendo come vetrina d'eccezione la BIT - Borsa Internazionale del Turismo a Milano nello stand della Regione Puglia. La grande novità è nelle date del PhEST. Tre mesi anziché due, con inizio l'8 agosto e fine il 16 novembre, durante cui la città si trasformerà in un luogo d'arte e di ispirazione. Le giornate di inaugurazione sono fissate dunque per l'8, 9 e 10 agosto.
Primo artista ad essere annunciato per l'edizione del decennale del Festival con la città di Monopoli, è il protagonista della mostra madrina, a cura di Giovanni Troilo e Arianna Rinaldo. Si tratta di Martin Parr, che per la prima volta porta in Puglia un vasto corpo di lavoro con una mostra personale e sarà presente a Monopoli durante il festival anche con una straordinaria talk aperta al pubblico.
Un momento come pochi che si preannuncia straordinario per tutti gli appassionati di fotografia, e per il grande pubblico. Classe 1952, Martin Parr è un fotografo inglese tra i più conosciuti della sua generazione. È definito un cronista della nostra epoca. Stile eclettico e riconoscibilissimo, famoso per aver infranto tutte le regole della fotografia moderna, con i suoi scatti Parr offre allo spettatore la possibilità di vedere il mondo dalla sua prospettiva.
Direttrice organizzativa di PhEST è come sempre Cinzia Negherbon, mentre la direzione artistica è di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e quella per l'arte contemporanea di Roberto Lacarbonara. Tra qualche settimana sarà annunciato anche il tema dell'edizione anniversario, e sarà lanciata la quinta edizione di PhEST Pop Up Open Call in collaborazione con LensCulture.
PhEST - See Beyond the Sea è prodotto e promosso dall'associazione culturale PhEST, con sostegno di Regione Puglia, PugliaPromozione, Puglia Culture e del Comune di Monopoli. Main partner Uni-BA Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
BIO MARTIN PARR
Martin Parr è uno dei fotografi documentaristi più conosciuti della sua generazione. Con oltre 100 libri pubblicati e altri 30 curati da lui, il suo lascito fotografico è già consolidato. Parr è anche curatore e redattore. Ha curato due festival di fotografia, Arles nel 2004 e il Brighton Biennial nel 2010. Più recentemente, ha curato la mostra Strange and Familiar al Barbican.
Parr è membro dell'agenzia Magnum dal 1994 e ne è stato Presidente dal 2013 al 2017. Nel 2013 è stato nominato professore di fotografia all'Università di Ulster. Il lavoro di Parr è stato raccolto da molti dei principali musei, tra cui la Tate, il Pompidou e il Museum of Modern Art di New York. Martin Parr ha fondato la Martin Parr Foundation nel 2017. Nel 2019, la National Portrait Gallery di Londra ha ospitato una grande mostra sul lavoro di Parr intitolata Only Human.
Primo artista ad essere annunciato per l'edizione del decennale del Festival con la città di Monopoli, è il protagonista della mostra madrina, a cura di Giovanni Troilo e Arianna Rinaldo. Si tratta di Martin Parr, che per la prima volta porta in Puglia un vasto corpo di lavoro con una mostra personale e sarà presente a Monopoli durante il festival anche con una straordinaria talk aperta al pubblico.
Un momento come pochi che si preannuncia straordinario per tutti gli appassionati di fotografia, e per il grande pubblico. Classe 1952, Martin Parr è un fotografo inglese tra i più conosciuti della sua generazione. È definito un cronista della nostra epoca. Stile eclettico e riconoscibilissimo, famoso per aver infranto tutte le regole della fotografia moderna, con i suoi scatti Parr offre allo spettatore la possibilità di vedere il mondo dalla sua prospettiva.
Direttrice organizzativa di PhEST è come sempre Cinzia Negherbon, mentre la direzione artistica è di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e quella per l'arte contemporanea di Roberto Lacarbonara. Tra qualche settimana sarà annunciato anche il tema dell'edizione anniversario, e sarà lanciata la quinta edizione di PhEST Pop Up Open Call in collaborazione con LensCulture.
PhEST - See Beyond the Sea è prodotto e promosso dall'associazione culturale PhEST, con sostegno di Regione Puglia, PugliaPromozione, Puglia Culture e del Comune di Monopoli. Main partner Uni-BA Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
BIO MARTIN PARR
Martin Parr è uno dei fotografi documentaristi più conosciuti della sua generazione. Con oltre 100 libri pubblicati e altri 30 curati da lui, il suo lascito fotografico è già consolidato. Parr è anche curatore e redattore. Ha curato due festival di fotografia, Arles nel 2004 e il Brighton Biennial nel 2010. Più recentemente, ha curato la mostra Strange and Familiar al Barbican.
Parr è membro dell'agenzia Magnum dal 1994 e ne è stato Presidente dal 2013 al 2017. Nel 2013 è stato nominato professore di fotografia all'Università di Ulster. Il lavoro di Parr è stato raccolto da molti dei principali musei, tra cui la Tate, il Pompidou e il Museum of Modern Art di New York. Martin Parr ha fondato la Martin Parr Foundation nel 2017. Nel 2019, la National Portrait Gallery di Londra ha ospitato una grande mostra sul lavoro di Parr intitolata Only Human.