Gioia, ''Le corti dell'imperatore'': eventi culturali gratuiti nei weekend di settembre
GIOIA DEL COLLE - Da domenica 3 a sabato 23 settembre, ogni sabato e domenica sera, Gioia del Colle ospita in varie location "Le corti dell’Imperatore”, una rassegna che prevede 19 eventi gratuiti tra teatro, musica, cinema e letteratura.
L'evento nasce dal desiderio di ritornare a vivere i caratteristici archi del centro storico e le corti a essi adiacenti come centro della vita quotidiana e di ascoltare, come nel passato, racconti di storie che affondano le radici nel sud Italia.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa:
Domenica 3 settembre
- Dalle 19,30 alle 21,30: Presso piazza Plebiscito, via Piottola e nel piazzale della chiesa di Sant'Andrea avranno luogo le esibizioni degli artisti di strada "Circo Botero". In particolare si metteranno in mostra Michele Diana (giocoliere ed equilibrista), Nicola Travaglio (clown e mago comico) e Selvaggia Mezzapesa (fire dancer).
- 19,30: Sotto l'arco Cimone verrà presentato e proiettato il documentario “Studio” di Francesco Dongiovanni con l'artista Pierluca Cetera. Interverrà anche il senior curator del museo Pino Pascali di Polignano Antonio Frugis.
- 21,30: In piazzale Teatro Rossini si terrà lo spettacolo "Briganti" della compagnia teatrale Berardi Casolari.
Sabato 9 settembre
- 19,30: Sotto l'arco Cimone Marcello Introna presenterà il suo ultimo libro "Percoco".
- 20: Nel piazzale della chiesa di Sant'Andrea si esibirà la Popular Meridio Band.
- 21,30: Nei pressi dell'arco Nardulli si terrà lo show teatrale "Due vecchie vergini" realizzato dall'Associazione Culturale TerrAmare con Maurizio Vacca e Claudio Pinto. Lo spettacolo è un libero adattamento di “La vecchia scorticata” da “Lu Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile.
Domenica 10 settembre
- 19,30:
Sotto l'arco Mastrocinto andrà in scena il racconto animato di Valentina Vecchio con la compagnia Cavalieri Erranti Teatro "Le avventure di una gazza ladra". La storia è ispirata a una filastrocca di Emanuele Luzzati.
- 19,30: Presso l'arco Cimone verrà proiettato il film "Padre" di Giada Colagrande. La pellicola vede anche la partecipazione del cantautore Franco Battiato.
- 21,30: In piazzale Teatro Rossini avrà luogo la rappresentazione "Shake Epic Rock Lear" di Luigi Facchino e del progetto nazionale Fita Puglia.
Sabato 16 settembre
- 19,30:
Sotto l'arco Cimone si svolgerà la presentazione del libro di Francesco Carofiglio "Il maestro".
- Dalle 20,30 alle 22: In via Carlo III di Borbone avrà inizio la performance itinerante nel centro storico "Eneide sogno italico degli dei" per la regia di Antonio Minelli. Lo show è a cura di Lions Club Monte Johe e in collaborazione con il C.T. Fratello Sole di Gioia del Colle.
Domenica 17 settembre
- 19,30: Nei pressi dell'arco Naduli si terrà lo spettacolo-laboratorio interattivo "Nutopia la fattoria (non troppo) immaginaria" di e con Leonarda Saffi e Walter Di Serio della compagnia New Theatre liberamente tratto da “La fattoria degli animali” di George Orwell. La rappresentazione è riservata a bambini dai 6 ai 10 anni ed è a posti limitati. Per assistere allo show bisogna prenotarsi al numero 3289569724
- 19,30: Sotto l'arco Cimone si terrà la proiezione del lungometraggio "La mezza stagione" di Danilo Caputo.
- 21,30: In piazzale Teatro Rossini si svolgerà il concerto del Davide Berardi Trio "Viaggio a sud".
Sabato 23 settembre
- 19,30:
Nel foyer superiore del Teatro Rossini si terrà un reading per bambini dagli 8 anni in su del libro "Regioni d'Italia" di Gianluca Biscalchin.   
- 20: Nel chiostro del Comune sarà possibile ascolatare il monologo "Il traino dei fessi ovvero dietro ogni scemo c’è un villaggio" di e con Giuseppe Ciciriello.
- 21,30: In piazzale Teatro Rossini concluderà la manifestazione lo show di teatro e musica "Contro - storia memorie di briganti" con Leonarda Saffi, Walter Di Serio, Valerio Fusillo e Felice Gioia della compagnia Rainbow Theatre.
Collateralmente alla manifestazione, nelle giornate del 3, 9, 10, 17 e 23 settembre sarà possibile effettuare visite guidate nel centro storico alle ore 18 su prenotazione e degustare i piatti tipici promozionalmente offerti dai ristoratori presenti nel borgo antico. Per informazioni e prenotazioni bisogna rivolgersi all'associazione culturale "Sic! ProgettAzioni Culturali" chiamando ai numeri 3883669119 o 3289569724, inviando una e-mail all'indirizzo sic.progettazioniculturali@gmail.com oppure scrivendo nella loro omonima pagina Facebook



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)