Bari, "Pensiero Feriale": all'Officina degli Esordi ciclo di incontri su Bari e la Puglia
Letto: 1123 volte
giovedì 22 novembre 2018
Letto: 1123 volte
BARI - Dal 23 novembre al 22 marzo l'Officina degli Esordi di Bari ospita la prima edizione di "Pensiero Feriale No Festival", una rassegna di incontri in cui verranno trattati diversi argomenti legati a Bari e alla Puglia, tra cui la politica e il ruolo delle donne nell’Università, il profilo della Puglia tratteggiato dai comici che l’hanno animata, l’Europa ideale e quella realmente esistente.
Di seguito il programma dell'iniziativa (non ancora completo). Tutti gli eventi si svolgeranno di venerdì alle 18.30:
- 23 Novembre: “Sovranità o barbarie. Il ritorno della questione nazionale”. Presentazione dell’omonimo libro di Thomas Fazi (in collaborazione con W. Mitchell). Dialogano con l’autore Carlo Formenti (direttore della collana “Visioni eretiche” - Meltemi) e Onofrio Romano (co-coordinatore del No Festival “Pensiero Feriale”).
- 14 Dicembre: "Relazioni di genere. Il cammino delle donne nel campo accademico". Lectio magistralis della prof.ssa Mirella Giannini (già docente dell’Università di Napoli “Federico II"). Introduce, Dario Minervini (Università di Napoli “Federico II”).
- 11 Gennaio: “La Puglia più migliore. Di cosa ridiamo quando ridiamo di noi”. Tavola rotonda con Antonio Stornaiolo, Tiziana Schiavarelli e Alessio Giannone.
- 8 Febbraio: “Europa: amara terra mia”. Dibattito con Elena Gentile (europarlamentare gruppo Alleanza progressista di Socialisti e Democratici), Eleonora Forenza (Europarlamentare del GUE) e Veralisa Massari (Diem 25).
- 1 Marzo: “I maccheroni con la carne”. Incontro con Beppe Lopez, autore di “Matteo Salvatore. L’ultimo cantastorie”.
- 22 Marzo: “Uccidete Sartre! Anticolonialismo e antirazzismo di un revenant ”. Incontro con Iside Gjergji (Università di Coimbra).
Di seguito il programma dell'iniziativa (non ancora completo). Tutti gli eventi si svolgeranno di venerdì alle 18.30:
- 23 Novembre: “Sovranità o barbarie. Il ritorno della questione nazionale”. Presentazione dell’omonimo libro di Thomas Fazi (in collaborazione con W. Mitchell). Dialogano con l’autore Carlo Formenti (direttore della collana “Visioni eretiche” - Meltemi) e Onofrio Romano (co-coordinatore del No Festival “Pensiero Feriale”).
- 14 Dicembre: "Relazioni di genere. Il cammino delle donne nel campo accademico". Lectio magistralis della prof.ssa Mirella Giannini (già docente dell’Università di Napoli “Federico II"). Introduce, Dario Minervini (Università di Napoli “Federico II”).
- 11 Gennaio: “La Puglia più migliore. Di cosa ridiamo quando ridiamo di noi”. Tavola rotonda con Antonio Stornaiolo, Tiziana Schiavarelli e Alessio Giannone.
- 8 Febbraio: “Europa: amara terra mia”. Dibattito con Elena Gentile (europarlamentare gruppo Alleanza progressista di Socialisti e Democratici), Eleonora Forenza (Europarlamentare del GUE) e Veralisa Massari (Diem 25).
- 1 Marzo: “I maccheroni con la carne”. Incontro con Beppe Lopez, autore di “Matteo Salvatore. L’ultimo cantastorie”.
- 22 Marzo: “Uccidete Sartre! Anticolonialismo e antirazzismo di un revenant ”. Incontro con Iside Gjergji (Università di Coimbra).