Alla scoperta del Conservatorio: visita guidata nel tempio della musica barese
BARI - Sabato 26 ottobre alle 16 si terrà una visita guidata nel Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari.
Il Conservatorio è tra le più importanti istituzioni di Alta Formazione Musicale in Italia, promuove la ricerca e la formazione artistica di giovani talenti nel campo della musica classica - dall'antica alla contemporanea - e della musica jazz. Collocato in un edificio d'epoca sottoposto al vincolo della Soprintendenza dei Beni culturali, il "Piccinni" svolge un'intensa attività concertistica a cui con regolarità partecipano gli stessi docenti e allievi del Conservatorio.
Durante la visita, che durerà circa due ore, sarà possibile ammirare il pianoforte del Maestro Rota e l'organo monumentale Tamburini-Zanin, uno dei più grandi d'Europa, visitare le mostre "Nino Rota e il pianoforte" e "Le città di Piccinni" e ascoltare un saluto musicale a cura di due giovani eccellenze del Conservatorio.
Al termine della visita, alle ore 18, nella Sala grande dell'Auditorium, sarà inoltre possibile assistere a un saggio della classe di Esercitazioni corali del maestro Giuseppe Mallozzi, basata sull'esecuzione del mottetto di Bach Der Geist hilft unser Schwachheit BWV 226 per due cori.
La partecipazione è libera ma il numero dei posti è limitato: è obbligatoria la prenotazione tramite mail o whatsapp, per la validità della quale si dovrà ricevere conferma.
Per info e prenotazioni, scrivere a editricestilo@gmail.com o contattare il numero 342/0787387 (ore 10-19).
 L'incontro rientra nell'ambito delle iniziative realizzate in collaborazione con la Rete Civica Picone-Poggiofranco, di cui la Stilo Editrice è partner fondatore, e che prevedono, tra l'altro, un ciclo di passeggiate urbane guidate e la realizzazione di una guida turistica dei due quartieri. 
 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)