di Luca Carofiglio

Bari, festa di San Nicola: ecco il programma completo degli eventi
BARI - Lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 maggio il centro storico di Bari ospita la sagra annuale che rende omaggio al patrono cittadino San Nicola. Per l'occasione sono previsti una serie di eventi per animare la città, che inizieranno da domenica 6 maggio, giorno prima delle celebrazioni ufficiali. Tra le attività in programma spiccano il corteo storico in onore del santo, celebrazioni religiose, fuochi pirotecnici, visite guidate, spettacoli, concerti, artisti di strada e laboratori creativi.
Di seguito il programma completo della manifestazione:
Domenica 6 maggio dalle 15: 
- Nel cuore della Città Vecchia artisti di strada, attività per i più piccoli, esposizioni e musica riporteranno il pubblico ai festeggiamenti che, secondo la tradizione, accompagnarono l’arrivo a Bari delle spoglie di San Nicola nel 1087. La direzione artistica è a cura dell’associazione Artemisia.
- In Largo Annunziata è prevista la partenza delle visite guidate nel centro storico di Bari, alla scoperta delle storie delle comunità e delle culture, antiche e moderne, che hanno arricchito la città con i loro culti, la loro lingua e le loro arti. Le Chiese inserite sul percorso sono: Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Gregorio, Chiesa di San Marco, Chiesa di Sant’Anna e Chiesa della Vallisa. Le visite si potranno effettuare in 3 turni: alle 15, alle 16 e alle 17. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi ai numeri 3491526632 e 3402944808. L'evento è a cura del Professor Michele Colaianni.
Domenica 6 maggio alle 18:
- In piazzetta Chiesa del Gesù si realizzerà il dipinto “A braccia aperte”, a cura del gruppo multietnico del progetto “Le mamme del mondo” in collaborazione con l’associazione Europea TraciaLand Italia.
- In strada San Marco va in scena l'animazione gitana con “Alla corte delle streghe. Il lato più oscuro dell’Età di Mezzo” in cui si svolgeranno sortilegi, incantesimi e lettura dei tarocchi e della mano fra streghe. Inoltre è in programma un laboratorio di percussioni con i bambini del gruppo di timpanisti.
- In Largo Annunziata ci saranno: il “Laboratorio icone di San Nicola”, un workshop di falegnameria sulla realizzazione di icone lignee votive dedicate al Santo patrono di Bari, l'esibizione della fanfara della scuola Massari - Galilei di Bari, la raccolta fondi a sostegno dell’assistenza domiciliare oncologica "Campagna dei fiori di Primavera”, l'esposizione a cura del panificio Fiore “L’arte del pane”.
- In piazza dell’Odegitria (Cattedrale di San Sabino) i gruppi folcloristici in costume Kalinka (adulti) e Fiaba (bambini) eseguono i Ciastuski, canti e balli della tradizione popolare russa tipici delle celebrazioni e dei giorni di festa.
- In largo Albicocca si terranno una serie di laboratori didattico-creativi su San Nicola per i ragazzi. Inoltre non mancheranno danze popolari dei paesi dell’Est europeo, con animazione e coinvolgimentoattivo del pubblico, la raccolta fondi a sostegno dell’assistenza domiciliare oncologica "Campagna dei fiori di Primavera”, l'esposizione a cura del panificio Fiore “L’arte del pane” e la rievocazione della traslazione delle ossa.
Domenica 6 maggio alle 19:
- Presso il Molo San Nicola inizierà la rappresentazione dello sbarco delle ossa di San Nicola. Illuminati dalla suggestiva luce di fiaccole e padelle romane, popolani dell’epoca e soldati normanni attenderanno l’arrivo dal mare di un gozzo con a bordo alcuni marinai che fecero l’impresa e le preziose reliquie del Santo. Subito dopo, un corteo composto dagli stessi marinai, banditori e timpanisti porterà tra il popolo delle vie di Bari Vecchia le ossa di San Nicola. Artisti di strada accoglieranno il loro passaggio, annunciando alla cittadinanza il Corteo dell’indomani. Il corteo terminerà alle ore 20.30 circa presso la chiesa di San Michele dove si rievocherà la presa in consegna delle ossa del Santo da parte dell’Abate Elia.
Lunedì 7 maggio:
- Alle 18 nella baia di San Giorgio si terrà la processione con il quadro del santo, la messa e l'imbarco del dipinto. 
- Dalle 20.30 alle 22.30 in piazza Federico II di Svevia partirà il Corteo storico con la statua del santo, che arriverà poi in piazza San Nicola.
Martedì 8 maggio:
- Alle 4.30 ci sarà l'apertura della Basilica, accompagnato dal lancio di Diane della ditta Firelight di Valenzano. In seguito 10 sante messe distribuite nel corso della giornata all'interno della Basilica, alle ore 5, 6, 7.30, 9, 10, 11, 12, 13, 18.30 e 20.30.
- Alle 6.45 verrà portata in processione la statua del Santo fino al Molo di San Nicola.
- Dalle 8 alle 20 in piazza San Nicola si terrà l'annullo filatelico di Poste Italiane nel 50° anniversario della costituzione apostolica "Basilicae Nicolaitanae".
- Alle 9.45 il molo Sant’Antonio ospita lo spettacolo pirotecnico della ditta Firelight di Valenzano.
- Alle 10 nel molo di San Nicola ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. A seguire benedizione del mare e imbarco della statua del Santo.
- Alle 12 nella Basilica di San Nicola e nel Molo di San Nicola ci sarà la supplica alla Madonna di Pompei.
- Alle 18.30 nel Molo di San Nicola si terrà la celebrazione eucaristica presieduta Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari.
- Alle 20 nel Molo di San Nicola sbarcherà la statua del Santo e avrà luogo la processione fino a piazza del Ferrarese. A seguire accensione delle Luminarie della ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso.
- Alle 22 nel Molo Sant’Antonio spettacolo pirotecnico della ditta Firelight di Valenzano.
Mercoledì 9 maggio:
- Alle 7.30 e alle 9.30 nella Basilica di San Nicola verranno celebrate le sante messe.
- Alle 8 nel molo Sant’Antonio ci sarà il lancio di Diane della ditta Firelight di Valenzano.
- Alle 12 in piazza del Ferrarese si terrà la santa messa.
- Alle 18 nella Basilica di San Nicola avrà luogo la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. A seguire prelievo della Santa Manna.
- Ale 20 nelle strade e nelle piazze della Città Vecchia ci saranno gli spettacoli musicali della ConTurBand di Turi.
- Alle 21 nella spiaggia di Pane e Pomodoro si terrà il concerto dei Rhomanife.
- Alle 22 nel Molo Sant’Antonio spettacolo pirotecnico della ditta Firelight di Valenzano.
- Alle 22.30 in piazza Mercantile si terrà il concerto di Dominique Antonacci e dei TerraRòss.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)