Putignano, ecco il programma del Carnevale 2020
PUTIGNANO In occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate, patrono del bestiame e degli allevatori, venerdì 17 gennaio alle ore 15:00 all'Azienda Agricola di Giammarino Campanella (strada comunale Lo Miola 1, Putignano) taglia il nastro con la benedizione degli animali il Carnevale di Putignano 2020. La giornata proseguirà in musica con l'intrattenimento della street band "Il Trillo". Dalle 18:00 alle 23:00 l'associazione culturale Banda di Putignano "Il Trillo" attraverserà le vie del paese suonando brani carnascialeschi, ritmi e melodie di Nino Rota, grande estimatore del compositore putignanese Salvatore Costanzo di cui saranno eseguiti alcuni brani.    
 Dedicati agli amici animali anche gli appuntamenti in programma domenica 19 gennaio, organizzati in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – sezione di Putignano. Alle ore 10:15 sul sagrato della Chiesa di San Pietro Apostolo l'arciprete don Beppe Recchia impartirà la benedizione degli animali. Alle 18:30 rappresentazione della fiaba musicata "Pierino e il Lupo" a cura del duo "I Fiabolosi", con le musiche di Lorenzo Vito Gasparro e la voce narrante di Enza Amatulli. Seguirà un concorso a premi per il bambino che avrà meglio espresso artisticamente la fiaba. Ospite d'eccezione Farinella.  
Il carnevale 2020 si preannuncia ricco di novità. A cominciare dalle sfilate, ben cinque, con gli imperdibili Giganti di Cartapesta creati dalle sapienti mani dei maestri cartapestai che faranno mostra di sé, per la gioia e il divertimento di grandi e bambini, il 9, 16, 23, 25 e 29 febbraio. Le prime tre sfilate – le domeniche del 9, 16 e 23 – si svolgeranno alle ore 11:00, martedì 25 alle ore 18:00, sabato 29, con i carri allegorici in mostra lungo il percorso mascherato, la festa inizierà a partire dalle ore 19:00. 
L'edizione 2020 della kermesse pugliese è dedicata al tema "la terra vista dal Carnevale". Un viaggio di consapevolezza nel nostro pianeta, ispirati dalla bellezza della natura, dall'impatto dell'uomo, da un'idea di futuro sostenibile, da un nuovo umanesimo. Un tema attuale che offre l'occasione per riflettere, attraverso la satira, sull'ambiente e sulla sua salvaguardia. A questo tema si ispirano le sette opere delle associazioni artigiane della cartapesta: "Madre terra l'ultimo paradiso terrestre" della Carta Bianca, "L'apocalisse" della Carta e colore, "Kaosecoista" della Carta...pestando, "Casca la terra, tutti giù per terra!" della Carteinregola, "L'ultimo giro di giostra" della Chiaro e Tondo, "...di domani non v'è certezza" della Con le mani, "Codice rosso" della La maschera. 
 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)