"Memorie dell'illustre città di Bari": ristampata la settecentesca opera di Emanuele Mola
Letto: 4888 volte
venerdì 13 dicembre 2019
Letto: 4888 volte
di Salvatore Schirone
«Non aggiunge nulla di nuovo a quanto Beatillo scrisse più di un secolo prima nella sua Historia di Bari (1637) - ha ricordato Tateo che ha redatto la prefazione al libro -, anzi a quast'opera esplicitamente rimanda il lettore che volesse approfondire fatti e avvenimenti specifici. Né tantomeno si tratta di un “riassunto” del precedente scritto. Al contrario proponendo queste “Memorie”, il Mola intese offrire, probabilmente a un suo committente, una cernita di quei fatti che a suo parere erano per Bari i “più considerevoli della sua Storia”».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Queste sue "Memorie", sulla scia nel nuovo spirito storiografico del Settecento, volevano dare ulteriore risalto a quella lettura storica per "periodizzazione" che privilegiava il senso e la direzione della storia, piuttosto che il mero elenco cronachistico degli eventi, tipico degli annali medievali precedenti al Beatillo, come quelli di Lupo Protospata.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
E Mola lo fa scegliendo alcuni tra i tanti eventi più significativi secondo una concezione preromantica della storia, che si evolve verso un presunto apice che per lui coincideva con l’ascesa di Carlo III e la nascita del glorioso (agli inizi) Regime borbonico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Secondo il professore Tateo, Mola predilige gli avvenimenti più drammatici per la città di Bari, e su di essi si sofferma. Tra tutti la nefasta invasione dei Normanni che l'Autore considera “selvaggi”. Per conquistare Bari i Normanni, eredi dei leggendari Vichinghi, scesero dalla Francia sui cavalli, ma dovettero riconvertirsi in esperti marinai per assediare Bari via mare: un assedio che durò ben quattro anni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma lo scrittore ripesca e rilancia con grande enfasi anche un avvenimento spesso lasciato in sordina che vide la città al centro dell’ecumene cristiana nell’anno 1098 (nel capitolo V): il concilio di Bari, con la presenza del più grande teologo del tempo, Anselmo d’Aosta.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per il resto, il dotto classicista, cerca di restare fedele alla cernita dei soli fatti rilevanti, tralasciando leggende, aneddoti, curiosità ed eventi secondari, anche se cede anche lui alla tentazione di narrare la favola dell'incontro di San Francesco con Federico II di Svevia nel Casttelo barese, notoriamente considerato tra gli eventi celeberrimi: un “fiore all'occhiello” della città.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un libro che rappresenta una pietra miliare per i cultori della storia di Bari, ma che è rivolto a tutti indistintamente. Scritto in modo chiaro e scorrevole, in un italiano che non mostra affatto i segni del tempo e che non ha richiesto quasi nessun aggiornamento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come ha ricordato l'editore Luigi Bramato: «Un'opera che abbiamo sottratto dall'oblio della memoria, grazie al contributo del bibliotecario Francesco Quarto, del libraio Sabino Scianatico e dell’archeologo Giuseppe Ruggiero. Lo abbiamo deseppellito dalla polvere delle nostre biblioteche e gli abbiamo dato nuova vita, rimettendolo in circolazione a disposizione di un più vasto pubblico, come era l'intento originario del suo autore».
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Salvatore Schirone
Salvatore Schirone