di Daniela Caiati - foto Rafael La Perna

 Lapislazzuli, goethite e vurroite: nel Campus di Bari alla scoperta del Museo di Mineralogia
BARI – C’è la goethite che prende il nome dal grande poeta tedesco, la francoanellite dedicata al suo scopritore, la rara rodocrosite e il lapislazzuli, da cui si ricava il colore bleu oltremare. Sono questi alcuni dei minerali che fanno parte di un’incredibile collezione di 11mila esemplari ospitata all’interno del Dipartimento di Scienze della Terra del Campus di Bari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Nel polo universitario infatti, tra orti botanici, balene preistoriche, animali impagliati e insetti, si trova dal 1995 anche il Museo di Mineralogia, una galleria aperta al pubblico che comprende due raccolte: la “Alberto Pelloux” e la “Garavelli”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La prima (che conta 10mila campioni) è quella dedicata al mineralogista di Crema vissuto agli inizi del 900. Alla sua morte il figlio Riccardo mise in vendita la collezione e nel 1957 l’Università di Bari l’acquistò grazie a un finanziamento straordinario del ministero della Pubblica Istruzione. La seconda (circa 1100 campioni) è la raccolta privata dello studioso Carlo Lorenzo Garavelli (1929-1998), professore barese di mineralogia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Siamo quindi andati a visitare il Museo, guidati da Alessandro Monno, ricercatore di Mineralogia e conservatore nel settore mineralogico-petrografico. (Vedi foto galleria)

«Il fiore all’occhiello della collezione - ci rivela l’esperto aprendo per noi una delle tante bacheche di vetro qui presenti - sono i 18 “olotipi”, ovvero i primi esemplari ritrovati di un dato minerale. L’Ima (International mineralogical association) li considera fondamentali per studiare e caratterizzare una specie».

Tra questi la "francoanellite"
che prende il nome dal suo scopritore Franco Anelli, speleologo e professore di geografia dell’Università degli Studi di Bari. Si tratta di un fosfato molto raro, formato da microscopici cristalli di colore giallo chiaro che fu rinvenuto nelle Grotte di Castellana.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


E poi la “garavellite, piccolo minerale ritrovato in depositi idrotermali di rame e ferro dal professor Garavelli. La “vurroite” invece, che deve la sua denominazione al professor Filippo Vurro, si è formata intorno alle fumarole del Gran Cratere della Fossa dell’isola di Vulcano.


Non sono olotipi, ma incantano per la loro forma e colore la gialla “calcite” proveniente dal Messico, la verde “malachite” che arriva dai Monti Urali e la “rodocrosite” che ha una lucentezza vitrea e fasce che vanno dal bianco al rosso. È considerata una pietra rara perché si trova in giacimenti molto piccoli, situati soprattutto in alcune zone dell’Argentina. 

Caratterizzata da una iridescenza metallica, è poi la “goethite", costituita da idrossido di ferro e il cui nome rimanda al poeta tedesco Goethe. «Il grande scrittore era anche un appassionato di minerali - ci spiega Monno -. Scrisse anche dei saggi sull’origine dei colori naturali».  

Sì, perché da molti minerali si producono colori. Si veda il "lapislazzuli", da cui si ricava l’intenso bleu oltremare ampiamente utilizzato sin dall’antichità. «È quello usato da Jan Vermeer per dipingere il turbante della ragazza nel famoso ritratto “La ragazza con l’orecchino di perla”», sottolinea il docente.  

Cattura poi la nostra attenzione il giallo intenso dello “zolfo di Sicilia”, estratto per secoli dai giacimenti dell’isola italiana servendosi anche dell’aiuto dei “carusi”, operai che già in tenera età erano costretti al lavoro nelle miniere.

Infine ammiriamo i cristalli pallidi e delicati che compongono la “celestina”, dal latino caelum (“cielo”), perché il suo candore e il colore azzurro ricordano proprio la volta celeste.

(Vedi galleria fotografica)


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Il Museo di Mineralogia...
...è ospitato all'interno del Dipartimento di Scienze della terra del Campus di Bari
Siamo andati a visitare il Museo, guidati da Alessandro Monno, ricercatore di Mineralogia e conservatore nel settore mineralogico-petrografico
La galleria comprende due raccolte: la “Alberto Pelloux” e la “Garavelli”. La prima (che conta 10mila campioni) è quella dedicata al mineralogista di Crema vissuto agli inizi del 900
La seconda (circa 1100 campioni) è la raccolta privata dello studioso Carlo Lorenzo Garavelli (1929-1998), professore barese di mineralogia
«Il fiore all’occhiello della collezione - ci rivela l’esperto aprendo per noi una delle tante bacheche di vetro qui presenti -...
...sono i 18 “olotipi”, ovvero i primi esemplari ritrovati di un dato minerale»
Tra questi la “francoanellite” che prende il nome dal suo scopritore Franco Anelli, speleologo e professore di geografia dell’Università degli Studi di Bari. Si tratta di un fosfato molto raro, formato da microscopici cristalli di colore giallo chiaro che fu rinvenuto nelle Grotte di Castellana
E poi la “garavellite”, piccolo minerale ritrovato in depositi idrotermali di rame e ferro dal professor Garavelli
La “vurroite” invece, che deve la sua denominazione al professor Filippo Vurro, si è formata intorno alle fumarole del Gran Cratere della Fossa dell’isola di Vulcano
Non sono olotipi, ma incantano per la loro forma e colore la gialla “calcite” proveniente dal Messico...
...la verde “malachite” che arriva dai Monti Urali...
...e la “rodocrosite” che ha una lucentezza vitrea e fasce che vanno dal bianco al rosso. È considerata una pietra rara perché si trova in giacimenti molto piccoli, situati soprattutto in alcune zone dell’Argentina
Caratterizzata da una iridescenza metallica, è poi la “goethite”, costituita da idrossido di ferro e il cui nome rimanda al poeta tedesco Goethe. Il grande scrittore era anche un appassionato di minerali: scrisse anche dei saggi sull’origine dei colori naturali
Perché da molti minerali si producono colori. Si veda il lapislazzuli, da cui si ricava l’intenso bleu egizio ampiamente utilizzato sin dall’antichità
Cattura poi la nostra attenzione il giallo intenso dello “zolfo di Sicilia”, estratto per secoli dai giacimenti dell’isola italiana servendosi anche dell’aiuto dei “carusi”, operai che già in tenera età erano costretti al lavoro nelle miniere
Infine ammiriamo i cristalli pallidi e delicati che compongono la “celestina”, dal latino caelum (“cielo”), perché il suo candore e il colore azzurro ricordano proprio la volta celeste



Daniela Caiati
Scritto da

Rafael La Perna
Foto di

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)