Filatelia e numismatica, antica passione: «Ma a Bari non c'è cultura»
Letto: 24243 volte
mercoledì 16 aprile 2014
Letto: 24243 volte
di Nicola Paparella
«Per questo motivo noi facciamo questo lavoro per passione, non certo per diventare ricchi», sottolinea Pio Tommaso Lagattolla, altro cultore e commerciante filatelico. «Nel mio negozio - dice Antonio - vendo tutto: carta moneta, monete, francobolli e materiale filatelico. Quelli che vengono qui sono coloro che non si fidano a comprare su internet a causa dei molti falsari che hanno invaso il web».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«I falsari si sono adoperati in modo da creare copie di francobolli quasi identiche all’originale. Ovviamente si falsificano solo quelli costosi, roba da 10.000 euro in su», conferma Pio. «E’ vero però che un occhio esperto si accorge di un “tarocco” – sottolinea Antonio -. Per i francobolli si va a controllare la tonalità, il tratto, i caratteri, la cornice. Per le banconote la filigrana, per le monete invece il peso. Ci sono periti che sono specializzati nell’individuare i falsi».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se ci sono i falsari è perché questi oggetti possono arrivare a valere un bel po’ di denaro. «Ci sono i francobolli degli antichi Regni italiani, come quelli di Parma, Sardegna e Sicilia che risalgono all’800 e valgono molti euro. Anche quelli delle colonie italiane o quelli antichi inglesi sono molto prestigiosi: per loro si arrivano a pagare dai 1000 ai 2000 euro, ma ci sono pezzi anche da 15.000 o addirittura 100.000 euro. Per quanto riguarda le monete c’è la prima serie della Repubblica Italiana del 1947 che costa 13.000 euro e comprende 4 monete di alluminio. E c’è la 500 lire d’argento del 1957 d’argento che ha un valore di 8.000 euro: è rarissima. Ma salendo di prezzo troviamo le monete d’oro del Regno d’Italia, che partono dai 20.000 fino ad arrivare a 100.000 euro».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chi compra è chiaro che ha la possibilità di spendere, anche se comunque un francobollo o una moneta rara rappresenta sempre un investimento, un oggetto che difficilmente potrebbe deprezzarsi. Ma come si fa a procurarsi questi pezzi da collezione?
«Oltre che da noi e sul web, si acquistano in aste e convegni – risponde Pio -. E poi ci sono anche i mercatini». «A volte nei mercati delle pulci si fanno degli affari – conferma Antonio -. Anche se duole il cuore veder vendere a poco prezzo francobolli e monete prestigiose perché chi vende ignora il loro effettivo valore».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma a Bari c’è un luogo dove poter incontrare i collezionisti? «No – risponde Antonio - manca un circolo o un’associazione di filatelici e numismatici a Bari, dove poter magari effettuare scambi. Il più vicino è a Molfetta, ma ce ne vorrebbe uno anche qui. Solo che a Bari purtroppo manca la cultura del collezionismo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Nicola Paparella
Nicola Paparella
I commenti
- Marco - La cultura del collezionismo purtroppo bisogna dirlo sono proprio i commercianti che fanno passare la voglia di farlo, da loro compri un pezzo a 100 poi se dopo qualche anno vuoi rivendere lo stesso pezzo lo valutano 50. Esmpio il foglietto Francobollo 18enni sia color Azzurro che Rosa vengono valutati a catalogo circa 1350 € se vai da loro a rivenderli ti sparano tra i 3 - 400 €. Spiegassero questo ai collezionisti.
- Salvatore - Il collezionismo rarissimamente puo' risultare un investimento. Unico caso: compri a un buon prezzo affare un pezzo r3..e poi..dopo 20 anni te lo ritrovi per un qualche motivo divenuto un r5..!! Acquistare dai negozi poi non lo e' quasi mai. Al limite qualche buon affare nei mercatini e da qualche privato "disperato" . Dispiace dirlo. Come spesso nella vita..purtroppo..mors tua vita mea..homo homini lupus...
- Luciano - Appassionati di numismatica e filatelia per eventuale vendita collezione francobolli e monete.