di Vito De Tullio

Bari, in farmacia c'è chi chiede medicine ''per incrementare la fede''
BARI – "E dopo il rosario effervescente in grani, un farmaco di automedicazione che non potete non avere nella vostra cassetta del pronto soccorso”. Avrà sicuramente letto questo annuncio pubblicitario, la signora del quartiere San Paolo di Bari che la scorsa settimana si è recata in una farmacia del rione per chiedere a una sconcertata commessa “una scatola di fedelina”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Cos’è la fedelina? E’ il prodotto contraffatto della “misericordina”. Quest’ultima è praticamente un rosario in scatola, che nel novembre del 2013 fu “sponsorizzato” direttamente da Papa Francesco dal balcone del Vaticano. In quell’occasione Bergoglio fece distribuire questi rosari (prodotti dalla Curia di Cracovia) in tutta piazza San Pietro per lanciare un messaggio in cui abbinava la salute spirituale a quella fisica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Da quel momento partì il business della misericordina e anche in Italia fu messo in commercio questo prodotto, che all’apparenza sembra un vero e proprio farmaco con tanto di composizione, posologia e dosi consigliate: “una medicina spirituale che fa arrivare la Misericordia nell’anima. Si manifesta attraverso la pace del cuore, la gioia interiore ed il desiderio di fare del bene. La sua efficacia è garantita dalle parole di Gesù”. (Vedi foto galleria)

Il rosario è diventato acquistabile anche online al costo più o meno di 5 euro e all’originale sono poi seguiti i farmaci “alternativi” , “generici”, come appunto la “fedelina” che dà gli stessi benefici ma si può portare a casa con soli 2,70 euro (c’è pure la versione per i bambini, quella “junior”). Un affare insomma. Ed è questo che deve aver pensato la signora sulla settantina che per ottenere questa “miracolosa medicina” si è rivolta non a internet però, ma a una vera e propria farmacia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


«Non mi era mai capitato di ricevere una richiesta simile, in un primo momento non avevo effettivamente capito cosa la signora di fronte a me mi stesse chiedendo. Subito dopo ho compreso che il farmaco che voleva era la fedelina». Sono le parole di Graziana, la giovane farmacista del quartiere San Paolo di Bari che ha intercettato la strana richiesta della signora, che con aria convinta le aveva chiesto informazioni su un farmaco di cui aveva sentito parlare da una sua amica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«La signora – conclude Graziana - pensava realmente che quella fosse una medicina a tutti gli effetti e voleva acquistarla a tutti i costi. Era certa che avrebbe potuto aiutarla a incrementare la sua fede nella dottrina cristiana».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Misteri della fede.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Nel video Papa Francesco invita i fedeli presenti a Piazza San Pietro ad assumere la "misericordina":


 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
La scatola di misericordina
La scatola di fedelina
La fedelina junior, per i più piccoli
Papa Francesco sponsorizza la misericordina nel novembre del 2013



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)