di Mariangela Dicillo

Dagli oggetti dimenticati agli errori cronologici: ecco tutti gli sbagli nei film
Si chiama Libera-mente ed è il sito web che ospita un forum interamente dedicato agli errori cinematografici. I perché di questa operazione ce li spiega Andrea, ideatore e amministratore del forum.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Gli errori quando sono grossolani – afferma Andrea – possono far perdere senso al film. Trovare un orologio al polso di un attore in un film ambientato nell'Antica Roma, non rispettare le leggi della fisica, far accadere qualcosa in un periodo storico differente da quando realmente si è verificato, compromette tantissimo la bellezza della pellicola perché è troppo palese quel c'è qualcosa di strano. Ma attenzione – avverte l’amministratore - la scoperta di errori è legata anche all'attenzione che si pone quando si guarda un film, che secondo me è venuta meno in questi anni perché i film sembrano fatti tutti con una fotocopiatrice con scarsa risoluzione. Gli errori si nutrono della disattenzione dello spettatore per diffondersi e crescere».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E allora, proprio per manifestare “attenzione”, Andrea nel 2006 ha aperto sul forum di cui è amministratore la discussione errori cinematografici”.Tutti i lettori da allora sono stati invitati a segnalare gli sbagli presenti nei lungometraggi. Noi abbiamo indicato qui di seguito quelli che abbiamo ritenuto più “simpatici” e sorprendenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Oggetti dimenticati -  È naturale inserire in questa “categoria” Spartacus, il film di Stanley Kubrick ambientato nell’Antica  Roma. I numerosissimi errori tecnici contribuirono indirettamente alla fama del film. Ricordiamo gli orologi dimenticati al polso delle comparse, le scarpe da tennis ai loro piedi e i jeans di Tony Curtis sotto la tunica romana.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Anche nelMaggiolino tutto matto gli autori lasciano qualcosa sulla scena: i tubetti utilizzati e montati sulla macchina per realizzare l’”effetto” grazie al quale il maggiolino spruzza dell’olio a chi gli sta antipatico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

In Moulin Rouge invece è la gru su cui si regge la telecamera a essere dimenticata: durante il film si vede la sua ombra.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Errori cronologici  -  Sono davvero tanti gli errori di cronologia commessi nella storia del cinema. Fra questi ricordiamo quelli di Psycho relativi alle date di svolgimento della trama. Il film inizia venerdì 11 dicembre, come conferma una scritta in sovraimpressione subito dopo i titoli di testa e termina la domenica della settimana dopo, cioè il 20 dicembre, come possiamo notare da una delle ultime scene che si svolge all’uscita dalla messa domenicale. Nella scena conclusiva del film che si svolge nell’ufficio dello sceriffo subito dopo l’arresto dell’assassino però viene inquadrato un calendario che segna la data di giovedì 17 dicembre (vedi foto galleria).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Un altro esempio eclatante di errore di cronologia è quello presente in Forrest Gump. In una scena del film il protagonista riceve una lettera da una sorta di “società di frutta” in cui aveva investito sotto consiglio di un amico, datata 1975. Il logo è quello della Apple, ma nel 1976 le azioni della Apple non esistevano ancora…(vedi foto galleria). Una vasta sezione della critica cinematografica sostiene sia un errore “voluto” dal regista.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

In Armageddon, la ricostruzione dell’impatto di un meteorite avvenuto nel Cretaceo, che mostra la Terra così come appare oggi dimenticando la “Teoria dei Continenti”, può essere considerato un errore temporale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il film che rappresenta il manifesto degli errori di cronologia è però Paz! Quelli più famosi sono tre: due protagonisti si incontrano in una discoteca in cui si balla un brano dance famosissimo negli anni ’80, nonostante il film sia ambientato almeno 10 anni prima. In un’inquadratura si vede una cartina geografica dove è segnata la Russia. A quei tempi, però, avrebbe dovuto chiamarsi ancora URSS. In una scena ambientata all’università uno dei protagonisti durante un esame parla del film Apocalypse Now che non è ancora uscito negli anni in cui era ambientato il film.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Errori di montaggio  -  Esempio di questo tipo di errori possono essere: in It gli schizzi di sangue che colpiscono una vittima e scompaiono nella scena successiva,i piedi palmati di Kevin Costner (nel film appartiene a una razza particolare); in Waterworld che si vedono solo se inquadrati da vicino e che nel resto del film sono normali, il fischietto di Gigi Proietti in Febbre da Cavallo che cambia materiale nelle varie inquadrature: diventa di metallo, di plastica, poi di nuovo di metallo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Errori nella costruzione del film -  Più che errori sono “sviste” in cui si può incorrere durante la realizzazione del film. In Armageddon durante i discorsi tenuti dal presidente è giorno in tutte le città del mondo contemporaneamente. In Apocalypse Now, nella scena del funerale del ragazzino di colore morto durante l’attacco in barca, i piedi che spuntano fuori dal sacco che contiene il corpo sono bianchi. In A beautiful mind il protagonista, uno scienziato visionario interpretato da Russel Crowe, si taglia in maniera profonda la fronte sbattendo la testa. Ma il giorno dopo il taglio non c’è più. Forse è anche questa la magia del cinema.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il sito Libera-mente: www.libera-mente.net


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
psycho, scena iniziale
psycho, scena finale
forrest gump, lettera dalla "società della frutta"



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)