Bari, viaggio nel Petruzzelli: gigante sopravvissuto a due guerre e un incendio
Letto: 20577 volte
martedì 20 settembre 2016
Letto: 20577 volte
di Cassandra Capriati
Il Petruzzelli come è noto è sopravvissuto anche a un incendio doloso che lo ha costretto alla chiusura per 18 anni, dal 1991 al 2009, ma oggi agli occhi dei baresi appare di nuovo in tutta la sua maestosità grazie a un’accurata opera di restauro. In occasione di una visita guidata organizzata dalla fondazione Petruzzelli siamo andati così a scoprire le bellezze del teatro, su cui spesso non ci si sofferma perché magari si è troppo presi dallo spettacolo che sta andando in scena. (Vedi foto galleria)
Prima di entrare ci fermiamo però ad osservare l’esterno. La facciata si estende per quasi venti metri di ampiezza e l’edificio è articolato su due livelli, diviso nella parte centrale in due blocchi di colore: il bianco e rosso che sembrano richiamare lo stemma della città. La parte superiore presenta cinque finestre con balconi, tra le tre centrali si possono scorgere le nicchie con i busti di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini e Vincenzo Bellini, i tre grandi musicisti italiani d’opera dell’800.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Più su si trova invece un frontone curvilineo con la scritta “Teatro Petruzzelli” e a dominare il tutto una statua che attira la nostra attenzione. «Si tratta di Apollo che incorona la Musica – ci spiega la nostra guida, Barbara Mangini – è stata realizzata dallo scultore Pasquale Duretti, lo stesso che ha realizzato le statue nel foyer».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ed è proprio il foyer la nostra seconda tappa. Non appena vi mettiamo piede non possiamo fare a meno di sentirci catapultati indietro nel tempo. Il bianco e l’oro avvolgono completamente la sala che lascia sbalorditi e incantati per maestosità e bellezza, con elaborate decorazioni floreali e stucchi che catturano gli occhi del visitatore. Spiccano in particolare quelle che appaiono graziosissime sirene alate, poste sotto la balconata al primo piano che circonda il foyer. «Le cariatidi non svolgono solo funzione ornamentale, ma al loro interno ci sono delle putrelle metalliche che fungono come sostegno per la balconata», ci illustra il nostro cicerone.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il foyer è la parte che è stata meno colpita dall’incendio, per cui mentre platea e palco sono stati completamente ricostruiti, nell’ingresso è stato possibile procedere a un’opera di restauro. La guida ci invita ad esempio a osservare il pavimento sotto i nostri piedi. «Le mattonelle sono quelle originali, sono state staccate e ripulite e dove non è stato possibile recuperarle, si è deciso di integrare con alcune a tinta neutra», sottolinea.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A essersi salvate dal rogo sono anche le statue a grandezza naturale dei quattro più grandi maestri della musica pugliese: De Giosa, Mercadante Paisiello e Piccinni, create tutte da Duretti. Ed rimasto parzialmente integro anche l’affresco di Raffaele Armenise che adorna il soffitto: raffigura allegoricamente la musica, il ballo e la poesia, ed è circondato da una spessa cornice in oro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Abbandoniamo questa sala e proseguiamo il nostro tour per recarci in platea. Qui sono il rosso e l’oro a dominare la scena e grazie al sapiente posizionamento delle luci e degli specchi l’effetto è quasi abbagliante. File e file di poltrone in velluto rosso che sembrano minuscole rispetto al grande palcoscenico sovrastato da un orologio ornamentale riccamente decorato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Su questo palco si sono alternati tra i più grandi artisti internazionali – afferma la guida –. Tra questi: Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli, Juliette Greco, Eduardo De Filippo, Carla Fracci, Luciano Pavarotti, Rudolf Nureyev. Addirittura Bing Crosby e Marlene Dietrich furono invitati qui dalle truppe alleate che durante la guerra avevano fatto diventare il Petruzzelli il loro luogo dei divertimenti. Anche se Marlene non si esibì perché fu colpita da una bronchite».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tre file di palchi circondano la platea, poi pian piano vengono sostituiti dalle gradinate che arrivano fino al quinto ordine, per un totale di 1482 posti. «L’alternanza è dovuta al fatto che il Petruzzelli è un teatro ibrido tra il teatro italiano (con i suoi ordini di palchi simmetrici) e quello “alla francese”, la cui architettura riprende la struttura dell'arena o dell'anfiteatro – chiarisce la Mangini-. Questo perché l’idea era quella di creare uno spazio culturale per tutti, per cui c’erano sia i palchi per i ceti più abbienti che le zone evidentemente destinate al pubblico popolare. Tra l’altro non era presente il palco reale».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La platea è sovrastata da una gigantesca cupola divisa in quattro parti con palmizi disposti a ventaglio su basamenti a fioriere rilevate. In ogni sezione c’è un medaglione anch’esso dorato in cui sono rappresentati rispettivamente Omero, Eschilo, Terenzio e Plauto. «Inizialmente - ci informa la nostra accompagnatrice - la cupola prevedeva anche gli affreschi di Raffaele Armenise, ma sfortunatamente sono andati perduti per sempre durante l’incendio. Così come è andato distrutto il sipario dipinto sempre da Armenise e raffigurante lo sbarco dei veneziani per liberare Bari dall’assedio dei saraceni».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non ci resta a questo punto che dirigerci su al loggione. Da qui è possibile avere una visuale completa del maestoso teatro, gigante barese sopravvissuto a due guerre mondiali, continui scandali e a un ignobile incendio che lo ha ferito ma non distrutto.
(Vedi galleria fotografica di Gennaro Gargiulo)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Cassandra Capriati
Cassandra Capriati
I commenti
- marina de santis - La descrizione della cupola dipinta da Armenise non è esatta.Infatti era dipinta a olio e rappresentava quattro scene di spettacoli di antichissima tradizione: Il carro di Tespi(inventore della tragedia, la Corsa Romana, il torneo medioevale e la Corrida, divise tra loro da rami di palmizi, all'epoca molto di moda. Inoltre i personaggi raffigurati erano furono scelti ta gli operai che lavoravano alla costruzione e mio nonno , figlio di uno dei muratori che lavoravano lì, era uno dei ragazzi che Correvano nella corsa romana! Adesso mi spiace tantissimo alzare gli occhi verso la cupola e vedere....il nulla!!!!!