"Caratìidde", "mamòne", "alàgge", "pemìidde": c'è un dialetto che i baresi stanno dimenticando
Letto: 16306 volte
lunedì 7 ottobre 2019
Letto: 16306 volte
di Mattia Petrosino
Certo, alcune parole continuano a far parte del dizionario comune dei baresi (vedi prìisce), così come ci sono “frasi idiomatiche” che vengono largamente adoperate nel quotidiano (si probbie du iùne). Ma si tratta di eccezioni: la maggior parte dei vocaboli “made in Bari”, infatti, se non sono scomparsi si sono tristemente “italianizzati”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ne abbiamo parlato con Gigi De Santis, membro dell’Accademia della lingua barese, associazione che sta cercando di preservare la memoria del dialetto.
Perché il vernacolo sta scomparendo?
È un fenomeno iniziato nel secondo Dopoguerra, quando il dialetto cominciò a essere “demonizzato” perchè considerato un ostacolo all’apprendimento dell’italiano. Ci si vergognava di parlare quella che in realtà è una vera e propria lingua: la maggioranza dei cittadini la considerava infatti volgare. Di conseguenza la nostra tradizione e la nostra cultura si sono impoverite.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Potrebbe farci qualche esempio di parole “dimenticate”?
Ce ne sono tante. Vedi mamòne che significa bottino, malloppo, o lìnie che deriva dal latino lens, lendis e sta a indicare l’uovo di pidocchio, ma anche iatà che equivale a soffiare o brellòcche (pendente, ciondolo).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si tratta di espressioni definitivamente scomparse?
Per fortuna nel centro storico e nel quartiere San Paolo ci sono ancora alcuni anziani che fanno risuonare i termini dialettali, anche se sono davvero pochi. Ormai le nuove generazioni hanno di fatto “italianizzato” il barese.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come si italianizza un dialetto?
Più che altro si “baresizza” l’italiano togliendo l’ultima vocale alla parola e facendo così finta di renderla dialettale. È il caso ad esempio di “vino” che diventa “vin”, quando invece in barese si dice mmìire. Oppure “domani” si trasforma in “doman”, termine ben lontano dall’originale crà. Ma anche “guerra” che viene pronunciata “guerr”, quando in vernacolo è uèrre.
Il barese in questo modo rischia di svanire per sempre: che cosa si potrebbe fare per salvarlo?
Andrebbe inserito un corso di dialetto nelle scuole: i bambini devono capire sin dall’infanzia l’importanza della propria lingua, imparando a scriverla e a pronunciarla nella giusta maniera. Ma anche i giornali e le televisioni dovrebbero dare più spazio al vernacolo, così come il mondo della cultura: sarebbe bello se all’interno di testi teatrali e canzoni venissero introdotte parole baresi. Perché il dialetto, se parlato bene, è musica.
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Mattia Petrosino
Mattia Petrosino
I commenti
- vito petino - U VECCHIJ PSCATOR (traduzione in calce) Stev na vold nu vecchij e na vecchij che ch-scevn l fav dret o specchij. Stev na scal longa longa p salì. Iè bell la vlit s-ndì? Ogni matin nu vecchij partev dalla cas ch nu bell cappidd di pagghij ng gap, e scev o lungomar ch cann, virm, c-stin e s-gg-tedd. Arrvat alla Rotond, c’iu vind iev d ponend, scev vers Torr a Mmar, c iev d lvand, pgghiav la strat d Sand Spirt. E tutt l dì s facev cammnat long long. Chedda matin vind no ng n stev. Dcdì d rmanè alla Rotond. Scnnì sop all scoglij, aprì la s-gg-tedd, appggiò cann e c-stin n’derr, s’allsciò la varva long e biangh, s’agg-stò l capidd angor cchiù biangh, pgghiò nu verm, u’appzzò o u’am, stnnì la cannedd e langiò la lenz n’menzz’a mmar. S-dut alla s-gg-tedd, la sc-chen mbacc o mur sott alla rnghir du lungomar, u sol d prima matin mbacc, s’appassuò. Ogni vold che la lenz trav, staccav u pesc, u mttev ijnd o c-stin, appzzav n’and verm, e s’appassuav arret. A mmenza matin cu’ sol iald aveva agnut minzz c-stin. Mendr u’acchijdev vdì sop a ijdd, appggiat alla rnghir, na sgnor ch la carrozzell e nu pccninn ijnd. “Sgnò, pigghij u pccninn e asscinn che ng fazz’a vvdè l pisc accom s movn.” “No, u nonn. U pccninn non zap cammnà. Ten se’iann quas, u mes c tras a va scì alla scol e non zzacc probrij comm’aia fa. Iè nat ch l vrazz e l gamm cort.” E chmnzò a cchiang. U vecchij acchijdì tutt l’attrezz, salì sus e dcì alla sgnor “Vin ch mè, figghij. Lndan iavt?” “A Japigij. Ma a ma scì lndan?” “No, no. Quann facim u ggir e sciam sop o muel d Sand’Andonij.” “Ma vu addò iavtat, u nonn?” “Ddò atturn.” Arrvat ch la sgnor e u pccninn ijnd alla carrozzell alla pund du’ muel d Sand’Andonij, dicì. “Sgnò, pigghij u pccninn e scittuw a mmar.” “Ihii, Madonna mè! Ma tu si assut matt, u nonn?” Rspnnì la sgnor tutt’agtat, pgghiann u pccninn m’brazz e strngennuw fort fort m’bitt. Acchiamndò u vecchij fiss fiss m’bacc e ijnd a cudd m-mend, n’menzz a tutt’u biangh d capidd e varv, vdì du iecchij c-lest che no n’evn d cuss munn. Senza capì chiù nnudd, pgghiò u pccninn e u sc-ttò a mmar. Non facì a ttimb a m-nnà mangh nu grid, che vdì u figghij natà comm’a nu pesc. E cchiù natav e d cchiù s’allungavn vrazz e gamm. Avev arrvat quas o muel di Sanda Ncol, vcin o Barrion, e vnì n’dret, acchianò la scalett du’ muel d Sand’Andonij e acchiò la mamm che u’abbrazzò fort fort, tutta chndend. S’agg-rò p’abbrazzà pur u vecchij, ma u vecchij non g stev cchiù, iev sparsciut. Carrozzell ch na man, ch l’ald u pccninn man a man che cammnav comm’a n’ommn, la sgnor chiangev e rrdev tutta flisc. E pnzav o marit, alla mamm e o u’attan a quann ng’aveva disc u’ fatt du’ mmragh-l. Storia mè non è cchiù. C v'à piaciut, dcit la vost che la mè non la sacc cchiù … di vitopetino IL VECCHIO PESCATORE C’era una volta un vecchio e una vecchia che cuocevano le fave dietro uno specchio. Stava una scala lunga lunga per salire. È bella la volete sentire? Ogni mattina un vecchio partiva da casa sua con un bel cappello di paglia in testa, e andava al lungomare con canna, vermi, cestino e sediolina. Arrivato alla Rotonda, se il vento era di ponente, andava verso Torre a Mare, se era di levante, prendeva la strada di Santo Spirito. E tutti i giorni si faceva camminate lunghe lunghe. Quella mattina vento non ce n’era. Decise di rimanere alla Rotonda. Scese sugli scogli, aprì la sediolina, appoggiò canna e cestino a terra, s’allisciò la barba lunga, prese un verme, l’appuntò all’amo, stese la canna e lanciò la lenza in mezzo al mare. Seduto alla sediolina, la spalla appoggiata al muro sotto la ringhiera del lungomare, il sole di primo mattino in faccia, si appisolò. Ogni volta che la lenza tirava, staccava il pesce, lo metteva nel cestino, appuntava un altro verme, e si appisolava di nuovo. A mezza mattina col sole alto aveva riempito mezzo cestino. Mentre lo richiudeva vide sopra di lui, appoggiata alla ringhiera, una signora con la carrozzella e un bambino dentro. “Signora, prendi il bambino e scendi che gli faccio vedere come si muovono i pesci.” “No, nonno. il bambino non sa camminare. Ha quasi sei anni, il mese prossimo deve andare a scuola e non so proprio come devo fare. È nato con gambe e braccia corte.” E cominciò a piangere. Il vecchio chiuse tutti gli attrezzi, salì sopra e disse alla signora “Vieni con me, figlia. Lontano abiti?” “A Japigia. Ma dobbiamo andare lontano?” “No, no. Quando facciamo il giro e andiamo sul molo di Sant’Antonio.” “Ma voi dove abitate, nonno?” “Qui intorno.” Arrivato con la signora e il bambino nella carrozzella alla punta del molo di Sant’Antonio, disse. “Signora, prendi il bambino e gettalo a mare.” “Ihii Madonna mia! Ma tu sei uscito pazzo, nonno?” Rispose la signora tutta agitata, prendendo il bambino in braccio e stringendolo forte forte al petto. Guardò il vecchio fisso fisso in faccia e in quel momento, in mezzo ai capelli e alla barba bianchi bianchi, vide due occhi celesti che non erano di questo mondo. Senza capire più niente, prese il bambino e lo gettò a mare. Non fece a tempo a mandare manco un grido, che vide il figlio nuotare come un pesce. E più nuotava, più braccia e gambe si allungavano. Era arrivato quasi al molo di San Nicola, vicino al Barion, e tornò indietro, salì la scaletta del molo di Sant’Antonio e trovò la madre che lo abbracciò forte forte, tutta contenta. Si girò per abbracciare anche il vecchio, non c’era più, era sparito. Carrozzella con una mano, con l’altra il bambino mano nella mano che camminava come un uomo, la signora piangeva e rideva tutta felice. E pensava al marito, alla madre e al padre quando avrebbe detto loro il fatto del miracolo. Storia mia non è più. Se vi è piaciuta, dite la vostra, che la mia non la so più … Vito Petino via A. Favia 1 – 70124 Bari (3356288548 lalivip@libero.it