Da Bari Radio Uno a Canale 100: la storia delle emittenti "libere" del capoluogo pugliese
Letto: 14681 volte
mercoledì 8 aprile 2020
Letto: 14681 volte
di Gaia Agnelli
Fu una sentenza della Corte Costituzionale del 1974 a stabilire l’illegittimità del monopolio via cavo, a cui seguì quella storica del 28 luglio 1976 (la n.202), che sancì la libertà per le emittenti private sia radiofoniche che televisive di poter trasmettere anche via etere. In tutto il Paese nacquero così stazioni improvvisate che coprivano aree di pochi chilometri quadrati, ma che riuscirono finalmente a dar voce ai giovani, alla loro musica ribelle e alle loro idee politiche.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel capoluogo pugliese l’antesignana fu Bari Radio Uno, nata il 29 agosto del 1975. Si trattò di una stazione “pirata”, visto che fu creata prima della sentenza definitiva della Corte Costituzionale. E infatti durante il suo primo anno di vita ebbe numerosi problemi, con denunce e chiusure temporanee.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A idearla furono dodici giovani noti come gli “apostoli”: racimolando i loro risparmi comprarono microfoni, giradischi, dischi, trasmettitore e antenna. La loro mascotte era un peloso cane nero di nome Bruno: B come Bari, R come Radio, UNO come Uno. Ai fondatori si aggiunsero poi numerosi collaboratori, molti dei quali lavorano tutt’oggi nel campo della comunicazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tra i protagonisti di questa storica emittente ricordiamo Lello Belviso, Giuseppe Garibaldi, Guido e Lello Corrazziari, Paolo Apruzzese, Alberto Pirelli, Fortunata Dell’Orzo, Titta De Tommasi, Paolo Longo, Sandro Milella, Erio Fumai, Franco Marotta, Angelo Orlandi, Michele Traversa e Felice Laudadio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Con prima sede nell’Hotel delle Nazioni, poi trasferitasi in Via Bozzi e poi ancora in via Di Vagno, mandava in onda per 12 ore al giorno musica, notiziari, inchieste e sport su frequenza 102,000 MHz. Si trattò di “un’esperienza d’informazione democratica e pluralista” che cessò di esistere nel 1978. Bari Radio Uno fu però in seguito rilevata da un altro gruppo che la fece rivivere fino alla metà degli anni 90.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quattro mesi prima della liberalizzazione fece invece sentire la sua voce Bari Canale 100, le cui trasmissioni iniziarono il 22 febbraio del 1976. Il nome ricordava la sua frequenza: i 100,000 MHz. Fu la prima emittente barese a iscriversi all'albo della stampa e la prima a firmare il contratto con la Siae.
I fondatori? I quattro giovani Emilio Laricchia, Mimmo Loperfido, Nino Di Marzo e Giuseppe Baldassarre. Si stabilirono in Via Fanelli 215, per poi trasferirsi anni dopo in via Davanzati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Una notte Mimmo mi chiamò – ricorda l’oggi 73enne Emilio –: parlammo per ore fin a quando non mi convinse a creare questa radio. Quando iniziammo non avevamo alcun riferimento da cui prendere esempio, al tempo infatti c’era solo la Rai con i suoi programmi stereotipati. Perciò quotidianamente ci inventavamo quello che dovevamo mandare in onda, improvvisando».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Canale 100 divenne sin da subito un trampolino di lancio per molti artisti, deejay (come Mino Balestra) e comici, tra cui Gianni Ciardo, Nicola Pignataro e Toti e Tata. «Fra i collaboratori storici c’era anche il giornalista Michele Salomone - ricorda il patron -: rimase con noi fino al 1986». Canale 100 fu infatti la prima a far ascoltare in diretta le radiocronache del Bari calcio. La prima fu Trapani-Bari, il 21 marzo 1976, ovviamente raccontata dalla voce di Michele.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Oggi Canale 100 è ancora esistente, anche se è portata avanti da altri imprenditori: trasmette sui 94.9 MHz e ha sede in viale Ennio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel 1976 nacque anche Radio Centrale, con sede in via Albanese e fondata da Beppe Iannone. Venne chiamata così perché irradiava i suoi programmi sulla frequenza al centro tra Radio Bari Uno e Canale 100: i 101,000 MHz.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sempre in quell’anno vide la luce Radio Alternativa, sui 102,500 MHz, nata dall’iniziativa di un gruppo di adolescenti, tra i quali Renzo Belviso, Andrea Maggi e Nicola Morisco.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«L’idea mi venne osservando mio fratello maggiore Lello, che lavorava per Bari Radio Uno - ci spiega l’oggi 60enne Belviso -. Così raggruppai i miei amici della parrocchia e ci organizzammo per fondare un’emittente. Avevamo sedici anni e neanche un soldo, perciò ci appropriammo abusivamente di un vano su una terrazza abbandonata in via Corfù. Anche la corrente la “prendemmo in prestito” dal palazzo».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma l’esperienza di Radio Alternativa durò poco, a causa della sua abusività. «Tra l’altro con la nostra antenna disturbavamo le trasmissioni della Rai, la cui sede era proprio di fronte a noi – continua Renzo -. Perciò dopo una serie di lamentele le forze dell’ordine riuscirono a rintracciarci. Ma per fortuna il nostro parroco, don Michele, venne a sapere del blitz e ci avvertì, invitandoci a sgomberare tutto e non lasciare tracce. La mattina dopo i carabinieri salirono in terrazza ma non ci trovarono».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il 22 settembre del 1977, Renzo e Andrea si rifecero fondando L’Altra Radio, sui 101,500 MHz. «Dopo gli esami di maturità – spiega il conduttore - riaprimmo sempre nello stesso stabile, ma questa volta in modo legale».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un’emittente quest’ultima che negli anni 80 divenne un punto di riferimento culturale per la città. I suoi studi ospitarono anche Roberto Benigni, David Sylvian e Demetrio Stratos. «Il cantante degli Area per pranzo mangiò un panino fatto da mia madre», ricorda Belviso sorridendo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La stazione, dato il successo, si spostò in seguito nella sede più grande di piazza Luigi Di Savoia, adeguandosi nei decenni successivi alla commercializzazione delle radio e puntando su format inediti e popolari quali “Sfogati che è meglio”, “Buon compleanno” e “Osè ore 23”. Questo fino al 2018, quando si è trasformata in Radio Mi Piaci, con responsabile sempre Belviso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tornando agli anni 70, dopo la famosa sentenza della Corte Costituzionale ci fu un boom di nuove emittenti. In città nacquero Bari Radio Gamma (la prima a irradiare con un trasmettitore di 2 Kwatt), Bari Radio Studio, Radio Primo Piano, Radio Spazio, Radio Play, Radio Luna e Radio Levante.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Radio Levante in particolare si ritagliò subito un angolo importante – ci spiega uno dei primi collaboratori, l’oggi 73enne Filippo Marra –. Nata in via Montello nel 1976, sui 103,500 MHz, trasmise fino agli anni Novanta. È lì che hanno fatto esperienza talenti come l’attore Gianni Colajemma e il musicista Rodolfo Ventrella».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Mentre nel decennio successivo fu la volta di Radio Enny Sound, Controradio, Radio Tagi One, Radio Sound, Radio Studio Elle, Radio Sole, Radio Life, Radio 2000, Vai Valvolina, Radio 5, Radio Club e Canale 88.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Molte di queste stazioni si arresero però alla “famigerata” Legge Mammì del 1990, che impose alle emittenti numerosi limiti da rispettare, in ambito economico, pubblicitario, redazionale e imprenditoriale. Canoni duri da seguire soprattutto per le piccole realtà private, che ben presto dovettero chiudere i battenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Alcune di esse però sono riuscite a resistere. Tra queste Radio Enny Sound (oggi con sede a parco De Grecis), Radio Club (poi diventata Radio Made in Italy), Radio Sound (del 1980, fondata da Saverio Addante) e Controradio, creata nel 1983 da quattro giovani tra i quali l’attuale direttore Walter Mondino. Quest’ultima è riuscita negli anni anche a organizzare un seguitissimo evento aperto a tutti i giovani musicisti pugliesi: il “Controfestival”.
Oggi nel capoluogo sono presenti, oltre alle emittenti citate, anche Radio Bari, fondata nel 2007 dal gruppo Telebari e “Radio PoPizz”, creata su iniziativa di Renzo Belviso nel 2015.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si tratta dell’ultima nata in una città da sempre legata alle trasmissioni senza fili, sin dal famoso esperimento di Marconi del 1904. Una città che, ricordiamo, grazie alla “vecchia” Radio Bari, fu la prima nel 1943 a far sentire nuovamente la sua voce in un’Europa che si stava liberando dal Nazismo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
I commenti
- FRANCO DE FIORE - Articolo bellissimo che mi ha risvegliato una grande passione. Giusto una precisazione in quanto tecnico di regia di alcune delle radio nominate. Ho lavorato a Bari Radio Uno fino al 1993. È vero che cessò l'attività nel 1978, ma fu subito rilevata da un altro gruppo che la fece rivivere fino a metà degli anni '90
- ninni - Non mi ritrovo con gli anni indicati. Mi sbaglierò, però ricordo che nel '72 abitavo ancora di fronte ad una ragazza che si chiamava Cecilia Capriati ed era una delle voci di Canale100 già allora...Come è possibile che si parli invece del '76? Inoltre lasciai quella casa nel '72 , quindi difficile che mi snbagli. Io sono del '60 e lei aveva qualche anno più di me. Puoò quindi essere che le radio libere esistessero prima del '76 ma le regolarizzarono nel '76?
- Nino DI MARZO - Ringrazio Gaia per questo suo gustoso lavoro di ricerca che è riuscito a risvegliare episodi e situazioni sopite ma mai dimenticate. Lo dico da 'passeggeri notturni' degli anni '70.
- vittorio - tante lacune nella Vs ricostruzione
- PIETRO CARADONNA - BE RICORDO ANNI80 ERAVAMO 4 AMICI AL BAR AVEVAMO RADIO ONDA VERDE 88MHZ UNA EMITTENTE CON UN OTTIMO ASCOLTO…… Più DI ALTRE SU CITATE.(CIAO RENZO BELVISO) CIAO(NICOLA MORISCO) CIAO(BALESTRA) CIAO(TOMMI TEDONE) ECC....ECC..... OPS FORSE NON VI RICORDATE DI NOI Perché SI TRASMETTEVA DAL (CEP) N.B. QUARTIERE SAN PAOLO?????? GRAZIE ALLA LEGGE MAMMI EMANATA X I POTERI FORTI, HO CHIUSO LE TRASMISSIONI,MA ALCUNI DEI MIEI RAGAZZI HANNO COLLABORATO CON EMITTENTI DA VOI CITATE. E ANCORA OGGI PRIMEGGIANO CON LA DISCOTECA MOBILE ED ALTRO! UN CORDIALE SALUTO,DA M.P. ONDA VERDE.
- Gaetano Meneghella - Enny Sound, trasmissione Notturno Pazzo...la mia generazione!
- Gianni schiavulli - Sono un appassionato e collezionista di vinili.negli anni 70 ero ragazzino ma ascoltavo canale 100 e bari radio uno.poi ho "goduto" con rai stereo notte.....e l.altra radio....oggi? Uno schifo Ma vorrei conoscere Cecilia Capriati......io ho 57 anni.... 3496272465
- ANTONIO - Mamma mia!!,quanti bellissimi ricordi sono affiorati nella mia mente con questo bellissimo articolo,di quando ho, si fa per dire "lavorato" nelle radio di Bari.Il mio pseudonimo era Charly e la mia prima radio fu Bari Radio Centrale con Beppe Iannone,ricordo ancora di quante ore ed ore trascorrevo in radio a fare dirette a mettere la mitica musica degli anni 70/80/ a registrare bobine su bobine per l'ascolto notturno.Poi passi a Bari Radio Levante,dove con Pompeo Fino ero tecnico di regia per il suo programma domenicale,dove tra frizzi,lazzi,musica e risate si concludeva alle 12,30.Conducevo molti programmi anche in compagnia.Quanti ricordi.Dopo conclusi la mia "carriera" a Bari Radio Club di Emanuele Drago in via Calefati e oltre a condurre a fare regia,mi inventai un concorso pubblicitario-musicale con i commercianti del centro.Ebbe molto successo,perche' era improntato sulla musica degli anni 60. Nel mezzo ho anche prestato il mio supporto a Radio Luna International,Onda Radio e Center Radio 1.