di Redazione

Come si diventa un croupier e quanto si guadagna
Se si ama il gioco d’azzardo non si può prescindere dal conoscere e dall’apprezzare una delle figure cardine del gambling sia fisico che online: il croupier. Il croupier è colui che rende indimenticabili le nostre serate ai casinò mescolando e rimescolando le carte che potrebbero portarci a un’enorme delusione o a una straordinaria vittoria. Spesso ci si domanda come si diventa un croupier, cosa bisogna fare per raggiungere il tavolo verde e, magari, quanto si guadagna facendo quel mestiere. Certamente, con un periodo di crisi prolungato come questo, l’aspetto economico incide molto nella mente dei lettori e dei giocatori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per conoscere a fondo come qual è la reale strada da percorrere e quali le possibilità di diventare croupier abbiamo chiesto ai migliori casino Microgaming Italia, i massimi leader del gioco d’azzardo online. Certamente, dobbiamo sottolineare ulteriormente come il mestiere del croupier sia antichissimo e come attorno a questa figura si sia creato un alone di mistero. In realtà, iniziare a lavorare nel settore non è poi così difficile ma ci sono alcuni aspetti fondamentali da considerare al momento in cui ci si candida. Un buon croupier, infatti, deve avere necessariamente i seguenti requisiti: velocità. Concentrazione, conoscenza della lingua inglese e un’ottima capacità di relazionarsi con il pubblico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Vi è però da fare una distinzione su cosa si intenda effettivamente per croupier. Infatti, per croupier s’intende l’addetto di un casinò che si occupa di roulette, chemin de fer e 30/40 mentre colui che gestisce i giochi americani come il poker p il blackjack è il dealer. Parleremo del croupier intendendo anche il dealer.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Per divenire croupier esiste un apposito corso in Italia, realizzato attorno agli anni ’90 nel Cnetro di Formazione Croupier e presente presso le città di Milano, Roma, Torino e Padova. Questi corsi sono organizzati più volte durante l’anno e hanno una durato di 120 ore per i croupier e 50 per i dealer. Chi supera tale corso ottiene un attestato. I costi del corso variano dai 1.200 ai 2.100 euro + IVA per i croupier, la metà per i dealer. Per accedere al mondo del lavoro, spesso, si assiste all’intecessione del centro verso un casinò locale o internazionale e, se l’utente superata la prova, si viene ammessi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Veniamo ora al guadagno economico del croupier. Ci si domanda spesso quanto guadagni un croupier in un casinò ma non si deve mai dimenticare che, per quanto sia una delle figure più in vista, è anche quella sul gradino più basso della scala gerarchica della sala da gioco. Lo stipendio base di un croupier è, in genere, di 1300 euro al mese, mance escluse. Le mance variano tra i 200 e i 400 euro al mese.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

All’estero invece i prezzi oscillano ancor di più. Per un croupier su una nave da crociera il compenso varia dagli 800 euro ai 1.200 euro al mese senza mance ma in un casinò più importante tali cifre salgono fino ai 2.000 euro al mese per un croupier e 5.000 euro al mese per un pit boss. Il croupier è un lavoro ben pagato che però risente della situazione italiana, motivo per cui una persona che ama i viaggio è senz’altro avvantaggiata.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)