di PUBBLIREDAZIONALE

Pratici consigli per creare biglietti d'invito efficaci per ogni occasione

Quest’anno ti piacerebbe organizzare il cenone di Natale o di San Silvestro a casa tua con i parenti e gli amici più intimi? Stai organizzando la tua festa di laurea, il baby shower party o il banchetto per il battesimo o la prima comunione di tuo figlio? Qualsiasi sia l’evento, la festa o il ricevimento che ti accingi a organizzare, fornire agli invitati un biglietto d’invito dall’aspetto curato e dal design esclusivo è sicuramente una mossa vincente. 

Un biglietto d’invito non ha la sola funzione di informare e consentire, di fatto, l’accesso all’evento stesso, ma contribuisce a stimolare l’interesse di chi lo riceve, attirare e mantenere alta la sua attenzione, rafforzare il suo coinvolgimento e far crescere la trepidazione in attesa del grande giorno.
 

Abbiamo realizzato questa mini-guida proprio per illustrarti come realizzare e inviare biglietti e inviti fai-da-te accattivanti ed efficaci per ogni occasione, dal veglione di Capodanno a battesimi, comunioni, cresime, baby shower party e feste di Halloween.

 

Trova il template più adatto alle tue esigenze

 

Ogni evento ha il suo stile distintivo. Un invito a una cena di gala, a una festa di compleanno, al veglione di San Silvestro o a una reunion tra ex compagni di scuola avrà necessariamente caratteristiche molto differenti da quello a un pigiama party con maratona di film e telefilm, all’inaugurazione di un negozio o a un ricevimento per festeggiare le nozze d’oro e di diamante.

Il consiglio è quello di fare un’approfondita ricerca in rete e cercare dei template gratuiti per i tuoi inviti e biglietti. Consulta le varie opzioni disponibili e scegli il template dell’editor più adatto alle tue esigenze. 

Aggiungi le informazioni essenziali

 

Una volta individuato il modello di invito, procedi con la compilazione dello stesso, aggiungendo in modo ordinato tutte le informazioni necessarie, tra cui:

  • data dell’evento;
  • luogo dell’evento, con indirizzo completo, email e recapito telefonico; 
  • orario in cui si terrà l’evento – ricorda che, se si tratta di una festa a sorpresa, occorre precisare che gli invitati dovranno presentarsi almeno mezz’ora prima;
  • entro quale data confermare la propria presenza;
  • dettagli in caso di feste a tema, con indicazioni specifiche sull’atmosfera che si desidera ricreare; 
  • indicazioni su cosa portare (oltre ai regali) – ad esempio, se stai organizzando una festa in piscina o un pigiama party, specifica che gli invitati devono portare rispettivamente il costume da bagno e il pigiama;
  • eventuali dettagli organizzativi, come ad esempio il dress code.

Sii conciso e cerca di fare in modo che le informazioni siano ben organizzate nello spazio, affinché rimangano impresse nella mente di chi riceve l’invito, consentendoti di ottimizzare la comunicazione.


 

Aggiungi i giusti elementi grafici

 

Personalizza e impreziosisci il biglietto con le immagini, animazioni e illustrazioni più appropriate. Puoi attingere dalle librerie multimediali messe a disposizione dai vari programmi, o utilizzare i tuoi contenuti personali.

Assicurati che immagini e parole si abbinino bene. Ad esempio, se hai esposto le informazioni con tono sobrio, scegli immagini ed elementi grafici in linea con il mood generale dell’invito e dell’evento. Scegliere immagini curiose o bizzarre risulterebbe stonato e fuori luogo. 

 

Come creare inviti e biglietti online

 

Come accennato, il web offre molti spunti per la creazione di biglietti e inviti digitali e cartacei di qualità. Sono stati messi a punto programmi ad hoc per la realizzazione grafica di ticket, inviti, cartoline, volantini, coupon, tessere, brochure, e molto altro ancora. Si tratta di software dall’interfaccia intuitiva, semplici da usare e che non richiedono necessariamente di essere grandi esperti di informatica, maghi del computer, o grafici illustratori professionisti per poterli usare con profitto.

Il procedimento per creare biglietti e inviti è estremamente semplice. Lo illustriamo di seguito:

  • Scegliere il formato nella sezione “Eventi” dell’editor.
  • Sfogliare i template professionali e scegliere il layout più adatto alle proprie esigenze.
  • Personalizzare il biglietto modificando font e colori, e aggiungendo immagini, animazioni, icone, cornici e adesivi attingendo dalla libreria multimediale.
  • Caricare i propri contenuti personali, come foto, video, loghi e persino file audio, trascinandoli semplicemente dal desktop all’editor.
  • Scaricare il progetto.
  • Condividere o stampare il biglietto.

Oltre a biglietti e inviti, i programmi più avanzati, come ad esempio Crello, consentono di realizzare anche poster, loghi, business card, infografiche, miniature di YouTube, copertine di Facebook, annunci di Instagram, post per Twitter, eBook, banner per il blog, fatture, etichette, certificati, newsletter, album fotografici e persino T-shirt.



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)