Aprire Partita IVA: l'errore da non fare se prendi la NASpI
Letto: 1275 volte
venerdì 2 settembre 2022
di SPONSORIZZATO
In molti pensano che se prendi la NASpI non puoi aprire la Partita IVA, o meglio, che perderesti i soldi della disoccupazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Eppure, c’è una soluzione per avere i soldi della NASpI da poter investire nella tua attività autonoma. Vuoi scoprire come fare?
Se ho la Partita IVA o ne apro una perdo la NASpI mensile?
Prima di tutto è bene sottolineare che puoi richiedere la NASpI anche se hai una Partita IVA aperta, per portare avanti in parallelo un’attività autonoma.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tuttavia, in questo caso è fondamentale dichiarare il reddito presunto che si pensa di generare con il proprio lavoro autonomo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A seconda del reddito che dichiari ti troverai davanti a diverse situazioni:
-
Reddito pari a zero, la NASpI non subirà alcuna riduzione
-
Reddito compreso tra 1€ e 4.800€, la NASpI viene ridotta dell’80%
-
Reddito superiore a 4.800€, perderai la NASpI
Per non perdere la NASpI puoi chiedere la disoccupazione anticipata: come?
Se vuoi ricevere tutta l’indennità di disoccupazione da investire nella tua attività autonoma c’è una soluzione: la NASpI anticipata.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In questo modo potrai ottenere l’intero importo della disoccupazione in un’unica soluzione, senza subire riduzioni, indipendentemente dal reddito percepito o presunto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La NASpI anticipata può essere richiesta sia se hai già una Partita IVA, sia se la vuoi aprire.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per poterla ottenere devi seguire i seguenti step:
-
Interruzione involontaria del rapporto di lavoro
-
Domanda della NASpI
-
Richiesta della NASpI anticipata
Se sei appena entrato nel mondo della libera professione, la NASpI anticipata deve essere richiesta entro 30 giorni dall’apertura della Partita IVA.
Ci sono dei limiti per poter avere la NASpI anticipata?
Se vuoi sfruttare i benefici offerti dalla NASpI anticipata, devi tenere a mente un importante limite: non potrai accettare nessun lavoro da dipendente per tutto il periodo di copertura della NASpI.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ad esempio, se la NASpI anticipata che ricevi copre due anni, per quello stesso periodo non potrai accettare alcun lavoro dipendente, pena la restituzione della somma.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Conoscere la normativa sulla NASpI anticipata è fondamentale, perché ti consente di entrare in possesso dell’intera somma della disoccupazione da poter destinare alla tua attività autonoma, ma ti consigliamo di essere affiancato da un consulente fiscale, come Fiscozen, per non rischiare di dover restituire l’importo ricevuto. In particolare con loro hai la possibilità di ricevere una consulenza gratuita e senza impegno per ricevere risposta ad ogni tua domanda.