Finanziamenti: quando richiedere un mutuo acquisto e ristrutturazione?
Letto: 985 volte
venerdì 30 dicembre 2022
Letto: 985 volte
di SPONSORIZZATO
Oltre alle spese di acquisto, nel caso di un immobile piuttosto datato o in cattive condizioni potrebbe infatti rendersi necessario sostenere dei costi aggiuntivi per la ristrutturazione dei locali, i quali potrebbero comportare un impegno economico anche molto elevato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per far fronte a tutte le spese ed evitare di rimandare interventi fondamentali, senza i quali l'abitazione risulterebbe poco vivibile, è possibile ricorrere a finanziamenti, ovvero a mutui, che coprono non solo l'acquisto, ma anche gli interventi di ristrutturazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Mutuo casa più ristrutturazione: in cosa consiste
Un mutuo casa più ristrutturazione consente a chi acquista un immobile di ottenere in prestito fondi che coprono le spese di acquisto della casa per un importo compreso tra l'80% e il 100%, nonché quelle di ristrutturazione per una somma variabile generalmente calcolata a partire dal valore dell'immobile stesso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Questo tipo di mutuo si differenzia da quello classico proprio per il fatto che include fondi aggiuntivi specificamente destinati ai miglioramenti della casa ed evita di dover chiedere un secondo mutuo dedicato oppure un prestito personale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In questo modo, si ridurranno i costi di gestione del prestito e si potranno ottenere condizioni più vantaggiose, anche per quanto riguarda gli importi delle rate mensili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In ogni caso, per scoprire nel dettaglio come funziona il mutuo acquisto e ristrutturazione è possibile rivolgersi a Facile.it, sito specializzato che, oltre a fornire un servizio di comparazione semplice e veloce, permette di avvalersi di una consulenza dedicata per ricevere tutte le informazioni necessarie in merito a questa tipologia di finanziamento.
Perché richiedere un mutuo acquisto e ristrutturazione
Il mutuo comprensivo di ristrutturazione risulta utile quando ci si appresta ad acquistare un immobile che richiedere interventi di riparazione o ristrutturazione di varia natura e non si dispone di capitale sufficiente per farvi fronte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Il mutuo con ristrutturazione copre inoltre qualsiasi tipo di intervento, da quelli a carattere puramente estetico fino a quelli legati all'ottimizzazione degli impianti e all'efficientamento energetico, permettendo dunque di aumentare il valore dell'abitazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come richiedere un mutuo più ristrutturazione
Dopo aver valutato vari preventivi e individuato l'offerta più in linea con le proprie aspettative, l'acquirente deve inviare la richiesta alla banca, allegando una serie di documenti che permetteranno a quest'ultima di:
- Accertare il possesso dei requisiti fondamentali;
- Valutare l'ammontare della somma necessaria per le ristrutturazioni;
- Calcolare l'aumento di valore dell'immobile derivante dagli interventi previsti;
- Decidere se concedere o meno il finanziamento.
Nel caso in cui l'ente finanziario, anche in seguito a perizia immobiliare, accettasse la richiesta, il richiedente non dovrebbe fare altro che recarsi in filiale per firmare il contratto e ottenere il mutuo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita