Chi è Michele Monopoli, l'agricoltore di Bitonto che prende in giro le influencer (e non solo)
Letto: 4545 volte
mercoledì 30 agosto 2023
Letto: 4545 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Tra questi i famosi influencer, nuovi volti professionali dell’epoca digitale presi di mira da personaggi decisamente più semplici e meno costruiti come ad esempio Michele Monopoli. Un agricoltore che proprio grazie ai suoi video divertenti e di rottura e controtendenza sta spopolando sulle piattaforme menzionate. Andiamo dunque a scoprire chi è e cosa si cela dietro questa figura ormai pubblica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chi è Michele Monopoli?
Come parzialmente anticipato in premessa, Michele Monopoli è un agricoltore di Bitonto, città che fa delle tradizioni il proprio punto di forza, il quale sta acquisendo una platea crescente di follower. Specie su Instagram e TikTok, ultime frontiere social di successo, dove Michele ha capito che sdoganare e rompere i dogmi innalzati dagli influencer è la chiave di volta per affermarsi tramite strade differenti. Un secondo lavoro, quello di volto pubblico, per Monopoli, che ha iniziato questo cammino sulle piattaforme nel periodo della quarantena pandemica. Da un momento così brutto l’agricoltore bitontino (grazie anche all’aiuto della figlia presente prima di lui sui social) ha tirato fuori un qualcosa di estremamente produttivo e allegro per sé e per coloro che lo guardano. Un fare critico nei confronti dei cosiddetti “imprenditori digitali”, che sta pagando e dando i propri frutti. Basti pensare anche al sito internet dedicato all’agricoltore pugliese, dove racconta chi è, cosa fa e dove vi è addirittura uno spazio e-commerce. Insomma la cosa ha preso una piega davvero positiva per Monopoli, forse anche più di quanto si aspettasse o potesse mai immaginare. Risvolti remunerativi sotto tutti i punti di vista, inattesi ma ben accolti dalle braccia non da tastiera ma da campagna di Michele. Questi ha creato anche un proprio motto: “awuandan”, che sta per “agguanta/afferra”. Un esortare a stare attenti a ciò che si dice, afferrare quindi non nel senso pratico ma mentale, un po’ come quando si dice “hai afferrato?”. Modo di dire che è divenuto marchio di fabbrica dell’agricoltore e simbolo di riconoscibilità nei video realizzati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quanti anni ha Michele Monopoli?
Michele Monopoli, l’agricoltore bitontino che sta spopolando sui social, è nato nel 1989, dunque ha 34 anni. Un creator originale per le vesti ed il contesto di carattere bucolico in cui realizza i propri contenuti TikTok che girano molto anche su Instagram. Gli uliveti pugliesi fanno da sfondo alle gesta comiche e di critica che Michele muove nei riguardi dei ben più blasonati influencer, praticanti del lusso sfrenato e del mondo fashion e di tendenza.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Cosa fa Michele Monopoli nella vita?
Proprio il contesto agricolo ha reso e continua a rendere cosi speciale i contenuti video realizzati da Michele Monopoli. Un praticante della terra, della coltivazione di uliveti, nel cuore della Puglia, che svolge una mansione cosi tanto legata al passato e alla tradizione italiana, ma che si getta poi in un’era digitale apparentemente fuori luogo e distante dai suoi canoni di appartenenza. Un uomo abituato a lavorare la terra tutto il giorno per sette giorni la settimana, è incredibile da vedere come profilo che può avere successo sul web. Un regno in cui la fanno da padrone personaggi pubblici provenienti da tv, radio, cinema, teatro, moda e cosi via, quindi di ben altro tenore e stile di vita. Ma il bello della storia di Michele è proprio questo, che dalle radici ataviche terrene ha tirato su frutti digitali di grande impatto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quando vennero e cosa fecero 'Le Iene' a Bitonto da Michele Monopoli?
Michele Monopoli, l’agricoltore di Bitonto re dei trend di Instagram e TikTok, è stato anche ospite della nota trasmissione televisiva Mediaset di Italia Uno, “Le Iene”. In particolare l’inviato Nicolò De DeVitiis, domenica 13 novembre 2022, ha realizzato con il soggetto in questione un servizio molto particolare. La iena ha coinvolto l’agricoltore in una sfida unica: convincere quattro influencer (Asia Valente, Sophie Codegoni, Mercedesz Henger e Karen Peluffo) a praticare la nobile arte bucolica del lavoro nelle campagne. Le quattro donne popolari su Instagram e TikTok hanno così aiutato Michele a raccogliere le olive. Scene divertenti e gag esilaranti si sono riversate poi immediatamente sul web raccogliendo like in grandi quantità. Un momento di televisione che ha quindi avvicinato le parti: Monopoli da un lato, e coloro che l’agricoltore prende di mira, dall’altra. Un’idea divertente che ha accresciuto la fama del bitontino facendogli raggiungere numeri elevati in poco tempo sulle piattaforme. Un consenso inaspettato ha travolto il pugliese portandolo sulla cresta dell’onda mediatica recente. Al punto tale che in molti hanno emulato questo genere di video dando vita a tutti gli effetti ad un nuovo filone di influencer: ossia affiliati della satira nostrana ed estera. Dalla denuncia comica alle prese in giro dei finti medici, nutrizionisti e blogger di fama, un compendio di stranezze re dei social.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quanti follower ha Michele Monopoli?
L’agricoltore originario della Puglia, quindi del tacco dello stivale nostrano, ha incrementato di molto la cifra di coloro che lo seguono da quel novembre del 2022. Ha superato i 250mila follower, a testimonianza del successo crescente che sta riscuotendo questa figura originale. Del resto si sa che su queste piattaforme il dato che restituisce la popolarità sta proprio nell’upgrade di seguito raggiunto. Di fatto potremmo parlare di Monopoli come di un influencer a sua volta, poiché con i suoi video ha calamitato l’attenzione del pubblico dei social e influenzato la loro idea del successo digitale. Non sempre proveniente da yatch e luoghi di lusso, ma anche da idee uniche come quella avuta durante il periodo Covid da Michele. Un’idea che ha pagato e che continua a pagare oggi giorno vedendo i freddi numeri. Dall’agricoltura ed il contesto semplice come la terra, ai social e dunque il mondo virtuale. Un incontro di due sfere opposte ma per certi versi complementari in questo caso specifico, data l’evoluzione del personaggio barese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita