Bari, la storica scuola di taglio e cucito ''Atelier Cinzia'': «ripartono i corsi per gli aspiranti sarti»
Letto: 1938 volte
sabato 23 settembre 2023
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
BARI – Continua a gonfie vele l’attività che da oltre quarant’anni, tramacchine singer, forbici, ago e filo, forma gli aspiranti sarti baresi e coloro che vogliono entrare nel mondo della moda. “Atelier Cinzia” è infatti la più antica scuola di taglio e cucito del capoluogo pugliese, che dal 1980 è attiva nel quartiere Carrassi, prima in via Cognazzi e oggi in via Sabotino 71.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
All’epoca fu fondata dalla signora Nunzia, oggi 81 enne, che imparò il mestiere dalla mamma Rosetta. È proprio come fece lei un tempo, anche la figlia 56enne Cinzia, da cui prende il nome l’Istituto, ha seguito le sue orme della madre, imparando a destreggiarsi con ago e filo già all’età di 15 anni fino a ritrovarsi ora a gestire l’istituto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Si tratta della più antica scuola per sarti di Bari, tutta a conduzione familiare – afferma Cinzia, mostrandoci la parete con le numerose qualifiche ottenute nel corso del tempo e alcuni trofei vinti -. Il mio obiettivo è continuare a insegnare così come mia madre faceva nel 1980, ma pur sempre rinnovandomi per andare in contro alla società che cambia: voglio far capire ai giovani baresi che non c’è bisogno di spostarsi al Nord per ottenere una buona formazione, perché ci siamo noi che qui che forniamo gli stessi insegnamenti, aggiungendo tra l’altro quel pizzico di tradizione e storia che abbiamo sempre tramandato ai nostri alunni. D’altronde in città siamo stati i primi in questo».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L’istituto offre ai suoi iscritti ben tre corsi di modellistica, figurino, confezione per donna e bambini, al quale si aggiunge anche uno esclusivamente di sartoria maschile. Il primo è quello base, dove si apprendono le fondamenta per lavorare su tutte le tipologie di gonne esistenti, abitini, colli, pantaloni e camicie, e rilascia un attestato di formazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Stessa cosa se si frequenta il secondo corso, più “avanzato” e incentrato su giacche, cappotti e persino abiti da sposa. Il terzo invecestudia i drappeggi e i capi d’abbigliamento più complessi, per sviluppare una professionalità modellistico-industriale, e al termine delle lezione l’alunno riceve un diploma sartoriale che abilita all’insegnamento e apre le porte per l’affascinante mondo della moda.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«I corsi hanno una durata di otto mesi e gli incontri si tengono una volta a settimana per quattro ore – spiega Cinzia -. Il nostro punto di forza sono le lezioni individuali: non ci sarà una classe con un professore che spiega alla lavagna, ma gli alunni hanno la possibilità di essere seguiti singolarmente da me, che per quelle specifiche ore mi dedico esclusivamente a loro tra pratica e teoria. Importante e poi continuare a studiare a casa, allenandosi sui propri capi per tenersi in allenamento. Al termine degli studi gli alunni vanno via con un “bagaglio” professionale che permette loro di lavorare su un intero guardaroba».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
D'altronde il metodo di taglio insegnato dalla scuola “Atelier Cinzia” è quello “Guarino”, basato sull’ausilio di squadre brevettate, permettendo la costruzione di prototipi di qualsiasi genere senza perdersi in difficili calcoli matematici: e proprio per questo è alla portata di tutti. Le lezioni infatti si rivolgono a chiunque senza alcun limite di età.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Tra i nostri studenti ci sono allievi di dieci anni sino alle signore anche di settant’anni – continua Cinzia -, che vengono qui anche solo per passare il tempo e rilassarsi tra il suono nostalgico delle nostre macchine. Ma nonostante la storicità che ci contraddistingue, la scuola si è rinnovata e ha ripreso a pieno vigore la sua attività, aprendo le sue porte a tutti quei giovani (e non solo) aspiranti sarti e modellisti che vogliono lanciarsi in questo settore, apprendendo un metodo valido ad un costo più che ragionevole».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per informazioni: www.ateliercinzia.com - info@ateliercinzia.it - 3337733547