Moda della depilazione femminile: quando è nata?
Letto: 343 volte
lunedì 18 dicembre 2023
Letto: 343 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
La depilazione femminile è una pratica di origini antichissime ma è probabile che mai quanto nell'era moderna, nella quale molte donne decidono di sottoporsi a trattamenti epilatori permanenti talvolta dispendiosi (in merito il sito lasermilano.it chiarisce qual è il costo della depilazione laser rapportato alle zone trattate), venga vista come un vero e proprio bisogno estetico e igienico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le origini: abbigliamento e necessità
Nei primi anni del '900, l'abbigliamento femminile lasciava poco spazio alla necessità di una pelle liscia. Gonne lunghe, maniche lunghe e colletti alti coprivano la maggior parte del corpo. Prima del 1910, la depilazione era una pratica limitata prevalentemente ad attrici e ballerine.
Il decennio successivo vide un cambiamento significativo. La moda iniziò a ispirarsi alle statue classiche greche e romane, con abiti senza maniche che mettevano in mostra le braccia. Fu in questo contesto che Harper's Bazaar iniziò a mostrare pubblicità con donne dalle ascelle lisce, dando inizio a una nuova tendenza.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La rivoluzione della pubblicità
La pubblicità ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione della depilazione femminile. Con slogan diretti, le pubblicità di prodotti depilatori non solo suggerivano, ma imponevano uno standard di bellezza. Il messaggio era chiaro: le donne alla moda avevano la pelle liscia, non solo sul viso ma anche sotto le braccia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L'avvento dei rasoi di sicurezza con lame intercambiabili e delle creme depilatorie istantanee ha facilitato la pratica della depilazione. Gli anni '20 videro un innalzamento degli orli delle gonne, e la pubblicità iniziò a enfatizzare l'importanza di gambe lisce, soprattutto durante i mesi estivi.
Così le donne si iniziarono a depilare non solo il viso e le ascelle ma pian piano si iniziarono a depilare anche le gambe, soprattutto fino al ginocchio, il livello dove in genere a quell’epoca si fermavano sia i vestiti da cocktail sia le gonne.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La depilazione durante la guerra
Durante la Seconda Guerra Mondiale, le donne dovevano spesso ricorrere a trucchi per simulare l'effetto dei collant, in un periodo in cui il nylon era utilizzato per produrre paracadute. Questa pratica rendeva ancora più necessaria la depilazione delle gambe.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Infatti, molte donne si depilavano le gambe e per fare finta di indossare delle calze di nylon, che all’epoca costavano tantissimo ed erano anche difficili da trovare e acquistare, facevano con un carboncino oppure con una matita nera il segno della cucitura delle calze sul retro delle gambe.
Dagli Anni '40 al boom degli anni '60
Negli anni '40, la depilazione divenne la norma. Le pubblicità iniziarono a concentrarsi esclusivamente sulla depilazione delle gambe, e la pressione sociale per conformarsi a questo standard crebbe. Entro gli anni '60, quasi tutte le donne americane si depilavano.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L'arrivo in Italia e l'influenza internazionale
In Italia, la moda della depilazione delle ascelle arrivò alla fine degli anni '70, influenzata dalle tendenze degli Stati Uniti e dalla Francia. Attrici come Brigitte Bardot ebbero un ruolo significativo nel diffondere questa pratica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La depilazione femminile, da pratica limitata a un piccolo gruppo, è diventata un fenomeno globale che riflette i cambiamenti culturali, sociali e di moda.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L'evoluzione degli standard di bellezza e l'impatto della pubblicità hanno trasformato profondamente il modo in cui le donne si rapportano al proprio corpo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Questa storia non è solo una cronaca di cambiamenti estetici, ma anche un riflesso delle mutevoli dinamiche di genere e del ruolo della donna nella società.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita