Organizzare un magazzino: come farlo in modo ordinato ed efficiente
Letto: 258 volte
mercoledì 3 gennaio 2024
Letto: 258 volte
di Redazione
Di cosa c’è bisogno? In primis di una planimetria che consente di conoscere e avere sotto gli occhi tutta l’organizzazione e la sistemazione della merce per trovare ogni singolo articolo in maniera immediata. Segue, poi, la realizzazione di una serie di scaffalature industriali che, acquistate tramite RAJA, leader nel settore, permettono lo stoccaggio della merce tramite soluzioni ottimali.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Queste strutture devono essere adeguate alle differenti esigenze di stoccaggio e di archiviazione e per questo ogni realtà deve scegliere i modelli più adatti, in base all’uso, alle dimensioni e ai formati, senza far venire meno alcuni standard primari che, per i prodotti da RAJA, si configurano in eccellenza dei materiali, grande solidità, semplicità di montaggio e capacità di garantire la massima sicurezza nei luoghi di lavoro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le opzioni da vagliare sono diverse, in base ai carichi e ai tipi di merce da stoccare. Per i magazzini sono ideali le scaffalature industriali, articoli dalla grande resistenza ed estremamente versatili, in grado di adattarsi a ogni spazio scegliendo tra molti formati dalle diverse dimensioni e dalla portata specifica (300, 400 e 600 kg).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Una volta create le scaffalature, è necessario per un magazzino, effettuare un’etichettatura, partendo proprio dagli scaffali e facendo lo stesso per tutti i ripiani, i contenitori e tutte le altre risorse che vengono utilizzate per organizzare gli spazi. Anche in questo caso le soluzioni sono diverse in base alle necessità per fare in modo che il prelievo e l’imballaggio avvengano in maniera semplificata e veloce, un investimento che ripaga nel tempo garantendo un migliore controllo dell’inventario e una maggiore produttività.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le strategie da mettere in campo non sono però finite in quanto serve anche utilizzare lo spazio in modo intelligente, sfruttandolo tutto ed in maniera mirata. Inoltre, all’interno del magazzino è necessario anche programmare una manutenzione regolare con pulizie cadenzate ed un controllo degli scaffali e dei corridoi per fare in modo che quest’ultimi siano puliti ed in ordine facilitando così gli spostamenti e tutto il resto del lavoro. Audit e revisioni periodiche completano il check di azioni da programmare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita