Maglione vs Felpa: le caratteristiche dei due capi messe a confronto
Letto: 1267 volte
venerdì 12 gennaio 2024
Letto: 1267 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Queste due tipologie di indumenti, sebbene simili nelle intenzioni, presentano delle differenze sostanziali – oggetto di questo approfondimento – che riguardano aspetti disparati in termini tecnici ed estetici. È evidente che, al di là di tutte le peculiarità inerenti al tessuto, i maglioni lasciano poco spazio alla fantasia mentre le felpe – al di là del fatto che abbiano la zip come queste felpe con cerniera personalizzabili o che siano modelli classici – possono essere personalizzate attraverso una stampa o una serigrafia, dando così modo a chi le indossa di esprimere la propria personalità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Al di là di tutto, però, felpe e maglioni rappresentano una scelta apprezzatissima dalle persone, uomini e donne e di ogni età: delle soluzioni ideali anche per gli amanti della moda, soprattutto se si tiene conto del fatto che sono sempre di più i brand rinomati del settore che hanno proposto e propongono a tutt’oggi felpe e maglioni con fantasie ricercate o stampe attraenti. Nei prossimi paragrafi, come già precedentemente accennato, andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle caratteristiche di maglioni e felpe, allo scopo di indicarne le specifiche e le differenze.
Quali sono le principali differenze tra felpa e maglione? Tutto ciò che c’è da sapere al riguardo
Come già precedentemente accennato, sono diversi i fattori per i quali maglioni e felpe rappresentano due tipologie di capi differenti. Innanzitutto, possiamo affermare che i maglioni siano più versatili delle felpe, nonostante le persone siano portate, spesso, a pensare il contrario. Questo, perché i maglioni possono essere indossati anche con outfit più eleganti, mentre le felpe rappresentano un capo sportivo e casual per definizione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)I maglioni, inoltre, sono più pesanti delle felpe in genere e possono essere anche smanicati, mentre le felpe, almeno quelle più diffuse e apprezzate, sono solo a maniche lunghe. I maglioni vengono prodotti per dare calore a chi li indossa, mentre le felpe danno, sì, calore, ma allo stesso tempo assorbono il sudore. Alcuni maglioni possono essere creati al punto croce, mentre le felpe in questo senso sono più simili a delle t-shirt. Nella loro concezione classica, le felpe hanno vestibilità baggy, mentre i maglioni tendono a essere più aderenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le felpe presentano spesso dei cappucci integrati, mentre i maglioni ne sono sprovvisti. Lo stesso discorso va fatto per le tasche, elemento quasi sempre presente sulle felpe. Altro elemento stilistico che caratterizza le felpe sono i lacci presenti alle estremità inferiori del cappuccio, utili a stringere quest’ultimo alla testa. Sebbene siano meno elastiche dei maglioni, le felpe sono un capo indicato per fare esercizio, venendo indossate spesso dagli atleti in inverno.
Principali caratteristiche e materiali di felpe e maglioni
Generalmente, i maglioni vengono, come detto, lavorati a maglia, da differenti tessuti come la lana, il cotone o altri tessili naturali. Le felpe, invece, non vengono cucite a mano e, di solito, non sono in lana, anche se esistono delle eccezioni. I maglioni possono avere bottoni o cerniere e presentare delle fantasie a pattern. Anche le felpe possono avere la cerniera e, di solito, vengono decorate a stampa.© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita