Raggiungendo in auto Polignano a Mare quasi sicuramente si farà tappa nella zona di San Francesco: una grande area situata a sud-ovest del centro cittadino dove è possibile parcheggiare la propria macchina. Da qui si procede poi a piedi per viale San Francesco d’Assisi, strada che conduce nel centro storico, non prima però di aver affiancato un lungo muro in pietra su cui fa capolino la facciata di un’antica chiesetta.
Si tratta di ciò che resta della masseria “Starsa Nuova”: un complesso costruito tra il 1600 e il 1651 dai Rudolovich, ricchi feudatari originari della Dalmazia stabilitisi a Polignano.
Oggi della masseria rimane solo la cappella predetta dedicata a Sant’Oronzo, un pergolato con colonne corinzie e un’edicola che un tempo ospitava una fontana. Il tutto però inserito in un secolare frutteto che rende l’insieme affascinante.
Siamo andati a visitare l’antica masseria (foto di Fabio Voglioso)