di Salvatore Schirone

La balenoptera: giace dimenticato il fossile del più grande animale barese
BARI - «Sono più di 30anni che è in museo a disposizione dei cittadini, ma pochi baresi l’hanno vista». Marco Petruzzelli, collaboratore del museo di Scienze della Terra, si riferisce al più grande fossile mai trovato a Bari: lo scheletro completo di una balenottera di 11 metri che viveva 1,7 milioni di anni fa, nell’epoca del pleistocene inferiore (vedi foto e video).  I resti della “balenoptera” si trovano attualmente nel Campus, in un museo ubicato nella facoltà di Geologia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Se solo recentemente siamo venuti a conoscenza di dinosauri che 100 milioni di anni fa scorrazzavano sul suolo di Bari, quando la Puglia era ancora solo un lembo di terra a nord dell'Africa, non dobbiamo dimenticare che in tempi (si far per dire) più recenti, all’incirca 2 milioni di anni fa, giganteschi cetacei circumnavigavano la nostra regione, novella isola sorta nel Mediterraneo. E se i dinosauri ci hanno lasciato solo impronte, una balena ci ha lasciato qualcosa di più, l'intero suo scheletro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

È una assolata mattina di fine luglio del 1968, quando un gruppetto di ragazzi che si riunisce nel canalone di San Girolamo per una partitella di calcio, a poche centinaia di metri dalla foce di Lama Lamasinata, inciampa su apparenti massi che emergono dal terreno. Quelle che appaiono come semplici pietre si riveleranno poi come le ossa di un enorme animale: la “balenoptera”. Nicola Cervini, Enzo Indraccolo, Vittorio Stagnani e Oreste Triggiani, quel giorno non riusciranno a completare la loro partita di calcio, ma entreranno nella “storia”.   
 
«Lo scheletro apparve subito schiacciato - dice Rafael La Perna, professore nel dipartimento di Scienze della terra e geoambientali  - a causa dei segni derivanti dal lavoro delle ruspe utilizzate per la bonifica che interessò il canale». I resti furono estratti e trasportati in una stanza al secondo piano dell'Ateneo. Rimasero lì fino al 1994, anno in cui furono posizionati nel museo di mille metri quadrati dove si trovano attualmente.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


«Eppure – sottolinea con amarezza Ruggero Francescangeli, il direttore del museo di Scienze della Terra - malgrado la rilevanza scientifica del fossile, sono in pochi a conoscere la sua esistenza e se non fosse per le visite guidate delle scolaresche, il museo resterebbe deserto».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E scarso è anche l'interesse da parte dei ricercatori. «Le pubblicazioni sui fossili dei cetacei sono ingiustificatamente rari - afferma La Perna -. Allo stato attuale non si sa praticamente nulla di questo esemplare di balena. I geologi hanno stabilito la datazione, ma se sia una specie estinta o l’antico progenitore delle balenottere che continuano a solcare i nostri mari, non è dato ancora saperlo. Eppure – conclude - lo scheletro ha restituito integre le bulle timpaniche, organo fondamentale dei cetacei dalle quali si potrebbero ricavare informazioni decisive».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Una curiosità. Questa balena ha anche un nome proprio. E’ stata sempre chiamata Annalisa, in onore della ricercatrice Berzi, che diresse i lavori di recupero. Anche un noto ristorante di Bari, ispirandosi al ritrovamento, battezzò il suo piatto tipico, “Balena Annalisa”. Ma dopo l’entusiasmo iniziale, pian piano la città ha dimenticato il suo grande ospite, che ora giace tra le mura di un museo poco popolato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per andare a trovare Annalisa (è gratis), basta chiamare dalle 9 alle 13 lo 0805442616.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il video della "balenoptera":



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
La balenottera del pleistocene 1,7 miliardi di anni fa
Il fossile fu installato nell'attuale museo nel 1994
Il cartello che descrive la scoperta avvenuta in Lama Lamasinata il 27 luglio del 1968
Immagine storica: gli scavi per far riemergere alla luce lo scheletro della balenoptera
La lastra di gesso venne ricoperta con giornali per evitare danneggiamenti
... e avvolte di juta
Il trasporto della balenoptera



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)