La ginnastica a Bari, buoni successi «ma federazioni del Sud trascurate»
Letto: 9834 volte
mercoledģ 20 marzo 2013
Letto: 9834 volte
di Domenico Loseto
La ginnastica è infatti forse lo sport più completo: caso più unico che raro, riesce a unire la forza alla flessibilità del corpo. Il risultato è l’esplosione muscolare unita all’armonia dei movimenti.
In Puglia ci sono 53 società iscritte alla Federazione Ginnastica d’Italia, di cui sedici operano nel barese, anche se soltanto due di esse hanno sede a Bari: la Power Contrology e l’Angiulli.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«La ginnastica – sottolinea Nicola De Benedictis, istruttore presso l’Angiulli - è paragonabile a una forma d’arte. Il ginnasta esegue esercizi complessi con apparente facilità e senso estetico elevato per suscitare emozioni nello spettatore. Per contribuire a spiegare l’essenza di questa disciplina – continua - mi riallaccio alla frase di un recente slogan pubblicitario: “la potenza è nulla senza il controllo”. Infatti alla base della ginnastica c’è proprio la capacità di controllare i movimenti del proprio corpo e cadenzarli, utilizzando la coordinazione nell’esecuzione degli esercizi».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Gli atleti coprono varie fasce d’età a partire dai 5 anni per arrivare fino alla soglia-limite dei 35 anni, con una certa predominanza di presenza femminile rispetto a quella maschile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
De Benedictis (che molti anni fa ha gareggiato con un giovanissimo Yuri Chechi) è riuscito a raggiungere l’apprezzabile traguardo di portare l’Angiulli nella categoria nazionale A2. Tra i giovani atleti Michele Bonerba, di 10 anni, nel 2012 si è particolarmente distinto per aver vinto il campionato nazionale allievi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Anche se i problemi non mancano. «Difficilmente i nostri atleti riescono a sfondare – sottolinea l’istruttore - le federazioni del Sud sono infatti piuttosto trascurate rispetto a quelle del centro e del nord Italia». La ginnastica convive con l’esiguità del numero di palestre, con i costi elevati delle attrezzature, la scarsa partecipazione delle istituzioni, che preferiscono affidare le iniziative ai privati e lo scarso interesse dei mass-media.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma negli ultimi anni qualcosa si sta muovendo. Visto che le tante medaglie olimpiche dei ginnasti italiani non bastano per porre definitivamente le luci dei riflettori su questo sport, c’è il mondo dello spettacolo che sta dando alla ginnastica un mano in tal senso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ad esempio MTV trasmette un reality molto seguito: “Ginnaste vite parallele”. Così come ha riscontrato grande successo la partecipazione del campione Igor Cassina alla trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non ci resta che tifare per questo difficile e antico sport, le cui origini affondano nelle antiche culture cinese, egizia e micenea. Mica stiamo parlando del golf.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Domenico Loseto
Domenico Loseto