di Angela Nitti

Non solo licei classici e scientifici, il ''musicale'' è la nuova frontiera
BARI- Settembre tempo di scuola e di cambiamenti per chi deve affrontare il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado (la cosiddetta scuola media) alla scuola superiore. E i nuovissimi licei musicali e coreutici pugliesi offrono un'opportunità in più. Peccato solo che siano ancora poco conosciuti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Nati con la riforma Gelmini di qualche anno fa, i licei musicali hanno ottenuto il via libera dal Governo solo nel 2010 e a oggi tanti sono gli istituti che hanno deciso di riservare una sezione a questa nuova tipologia scolastica. In Puglia se ne conta almeno uno in ogni provincia. La BAT ne ha due.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
La città di Bari non è ancora partita con nessuna sezione di questo tipo, ma da tre anni è il liceo linguistico-musicale-delle scienze umane ed economico/sociale “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti a rappresentare il capoluogo pugliese. E in questi giorni partirà la prima classe di liceo musicale nell’istituto “Luigi Russo” di Monopoli.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Questi nuovi istituti non hanno ancora una loro sede, ma si appoggiano a licei già esistenti che dedicano una classe, non di più, alla musica. Una piccola possibilità per tutti quei ragazzi che affollano le sezioni a indirizzo musicale nelle scuole medie e che desiderano continuare la loro passione  senza dover pagare corsi privati di strumento e senza rinunciare allo studio


delle regolari materie di insegnamento di tutte le scuole superiori. Gli studenti imparano infatti storia della musica, canto lirico o moderno, armonia, musica d’insieme, composizione, nuove tecnologie musicali e due strumenti a scelta, ma sono "costretti" a seguire anche le lezioni di matematica, italiano, storia e geografia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Oggi la maturità conseguita presso il liceo musicale consente di avere un accesso ai conservatori, ma di scegliere, per i "pentiti" un qualsiasi indirizzo di studi che esuli dal contesto musicale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Resta da chiedersi perché risultino ancora non molto frequentati. Il preside del “Don Milani”, Gianbattista Colancelo, rende noto che l’anno scorso la classe musicale era composta da 17 alunni su 27 posti disponibili. Cio' non toglie che si stia tentando di pubblicizzare questi licei attraverso “open day”, concerti e varie forme di orientamento (anche su Youtube).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il video di orientamento del liceo musicale di Acquaviva delle Fonti:



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)