di Maria Matteacci

Chitarre e bassi fatti con scatole di biscotti: l'arte di Roberto Matteacci

Sulla sua pagina facebook si definisce "artista dalla nascita". Roberto Matteacci, originario di Mola di Bari, è un restauratore di mobili antichi e di strumenti musicali, che lui stesso suona. Nel suo laboratorio a Torino, città in cui vive, si diverte a creare "cose", che poi rivende ad appassionati e collezionisti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un esempio? Chitarre e bassi costruiti utilizzando scatole di biscotti. Roberto realizza anche orecchini e collane artigianali, utilizzando plettri come ciondoli e decorandoli con chiavi di sol e di basso. Le ha battezzate "collanine del musicista".Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Come è nata l'idea di usare le scatole dei biscotti per costruire chitarre e bassi?

Per "spolverare" un po' il mondo della liuteria, con tutti quei sapientoni che continuano a costruire chitarre troppo normali. Ho battezzato questa tipologia di chitarra fatta con scatole di vari oggetti "guitar box". Si tratta di strumenti musicali veri, non di semplici oggetti da collezione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Cos'altro utilizzi oltre alle scatole dei biscotti?

Scatole di tabacco, di sigari, fustini di detersivi, bidoncini d'olio, tegami, coppe delle ruote. A una diversa cassa armonica corrisponde un suono diverso: si hanno un'infinità di suoni a seconda del tipo di materiale, dimensioni e forma della scatola, che sia di legno, metallo o cartone.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Quali strumenti realizzi oltre a chitarre e bassi? Quelli tondi sono banjo?

«No, a parte la forma rotonda sono sempre chitarre con tre corde accordate una quinta e una quarta sol-re-sol, un tipo di accordatura molto usata nel mondo del blues. Per il momento costruisco solo bassi e chitarre, ma qualche altro "rumore" ce l'ho già in testa».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il prezzo delle tue creazioni?

Si parte da 70 euro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Qual è lo strumento a cui sei più affezionato o che ritieni il più originale?

«Quello che sto costruendo adesso e che dovrei finire a giorni, ma è una sorpresa».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Una "guitar box" creata con una scatola di sigari:



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)