di Rachele Vaccaro

Nasce Lab Experience: per spiegare l'educazione civica a scuola
GRAVINA IN PUGLIA –«Oggi è venuto meno il valore della partecipazione democratica e noi cerchiamo, nel nostro piccolo, di dare una mano per far sì che possa ritornare ad essere un valore». E’ l’obiettivo dell’associazione “Lab Experience” di Gravina in Puglia, di cui fanno parte ragazzi di età compresa tra i 20 e i 25 anni e formatasi da appena un mese.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il gruppo giovedì scorso ha tenuto la prima “lezione di politica” presso il liceo scientifico "Giuseppe Tarantino" di Gravina, al quale hanno partecipato circa una cinquantina di studenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I ragazzi si riuniscono ogni settimana e aprono discussioni su svariati temi: si va dal quadro politico attuale a quelli passati, dall’analisi di figure di spicco nell’amministrazione della cosa pubblica ai consigli e ai suggerimenti per vivere appieno la propria cittadinanza. Non solo: come detto l’associazione si sposta nelle scuole, per spiegare diritti e doveri ai cittadini del futuro, rispondendo a tutti i loro dubbi sulla politica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Stiamo letteralmente sostituendo quello che dovrebbe fare la scuola – dice il fondatore del gruppo, Mino Matera –. Negli istituti manca l’insegnamento dell’educazione civica e noi vogliamo colmare questo gap informativo. Ad esempio ci è capitato di dover spiegare agli studenti la legge elettorale italiana: al liceo non trattano questa materia».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Durante l’incontro con i ragazzi del “Tarantino”, i volontari di Lab Experience hanno lasciato che i liceali aprissero il dibattito, dopo aver proiettato in auditorium un video provocatorio di Antonio Albanese che denigra la politica. La discussione ha affrontato i temi dell’immigrazione e della figura dei politici italiani, passando attraverso l’etimologia delle parole e gli articoli costituzionali.  Gli studenti hanno poi continuato la discussione sulla pagina Facebook di Lab Experience, dove ogni giorno vengono lanciati contenuti che possano stimolare per la riflessione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il gruppo si definisce in realtà un’associazione “di fatto”, cioè non registrata, ma comunque attiva sul territorio e finalizzata a far aumentare la partecipazione alla politica. Un laboratorio di idee senza condizionamenti di partito, dove tutti possono esprimere la propria idea e confrontarla con quelle altrui.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

“Avvicinare la gente alla politica non deve tendere al momento in cui si sottoscrive la tessera di un partito, ma all’interessamento, all’amore verso un’idea progettuale. Prima del rinnovamento generazionale, noi tutti dovremmo prediligere quello morale: oggi ci sono troppi politici improvvisati”. E’ quanto si legge sul documento di presentazione del progetto Lab Experience. Come non essere d’accordo?

La pagina Facebook dell’associazione: www.facebook.com/labexp?fref=ts


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)